Diritto

Disciplina comunitaria nuova per i distaccati in Svizzera e nei Paesi SEE

14/08/2012 Con la circolare n. 107 del 13 agosto 2012, l’Inps indica la disciplina per l’applicazione dei nuovi regolamenti comunitari in materia di sicurezza sociale (Regolamento CE n. 883/2004, come modificato dal regolamento CE n. 988/2009, e regolamento di applicazione CE n. 987/2009) ai lavoratori pubblici e privati che si spostano all'interno dell'Unione europea. Nel documento si specifica che tali regolamenti si applicano: - dal 1° aprile 2012 alla Confederazione Svizzera; - dal 1°giugno...
PrevidenzaLavoroDiritto InternazionaleDiritto

Operativa la Legge di conversione del Dl Sviluppo

13/08/2012 La legge n. 134 del 7 agosto 2012, di conversione del Dl. n. 83/2012 – Dl Sviluppo – entra in vigore il 12 agosto 2012, ossia il giorno successivo alla sua pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” n. 187. Si riassumono le principali novità di carattere fiscale disposte con l'iter di conversione. Project bond – Per le obbligazioni emesse da “società di progetto” che finanziano investimenti in infrastrutture o servizi di pubblica utilità viene previsto un regime fiscale più appetibile,...
AgevolazioniFiscoDiritto AmministrativoDirittoImposte e Contributi

Figli adolescenti? L’assegno aumenta anche senza la prova di maggiori necessità

13/08/2012 E’ legittimo che il giudice di merito disponga l’aumento dell’assegno di mantenimento in favore del figlio adolescente anche senza la prova delle maggiori necessità del minore. Ed infatti, “egli ben può ricorrere a presunzioni, secondo quanto comunemente accade, precisando che le esigenze di due ragazze di sedici e quattordici anni sono sicuramente più ampie e articolate rispetto a quelle di due bambine di sette e cinque, quali erano all’epoca della separazione. E correttamente la Corte di...
Diritto CivileDiritto

Affidamento condiviso anche in caso di conflittualità

13/08/2012 I giudici di legittimità, con la sentenza n. 12976 del 24 luglio 2012, hanno ricordato come il grave conflitto tra genitori, di per sé solo, non è tale da escludere l’affidamento condiviso del figlio. In particolare, sulla base di detto principio la Cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito, nell’ambito di un procedimento di separazione di due coniugi, avevano, per contro, giustificato l’affidamento esclusivo in favore della madre esclusivamente sulla...
Diritto CivileDiritto

Concordato preventivo alla luce della Legge di conversione del Dl Sviluppo

13/08/2012 La Legge n. 134 del 7 agosto 2012, di conversione del Dl Sviluppo, in vigore dal 12 agosto 2012, introduce importanti novità con riferimento all’istituto del concordato preventivo, già modificato nel testo del decreto medesimo. Viene previsto, in particolare, come contestualmente alla domanda di ammissione al concordato, il debitore sia tenuto a depositare i bilanci degli ultimi tre esercizi. Per i creditori che non abbiano esercitato il voto sulla proposta concordataria è possibile...
DirittoDiritto Commerciale

Pubblicato il decreto con i nuovi modelli del Registro imprese

11/08/2012 È stato pubblicato, sul n. 181 della “Gazzetta Ufficiale” del 4 agosto 2012, il Dm 13 luglio 2012 emanato dal ministero dello Sviluppo Economico. Oltre a contenere le modifiche recate ai certificati tipo del registro delle imprese e del Repertorio economico amministrativo (REA), il decreto approva la nuova ricevuta della comunicazione unica implementata con la disciplina relativa allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP). I modelli dei certificati tipo sostituiscono quelli...
Diritto CommercialeDiritto

Ok definitivo al Decreto di revisione delle circoscrizioni giudiziarie

11/08/2012 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 10 agosto 2012, ha dato il via libera definitivo al Decreto legislativo di revisione delle circoscrizioni giudiziarie, dando attuazione alla delega conferita con la Legge per la stabilizzazione finanziaria n. 148/2011. Il testo definitivo del provvedimento prevede: - la soppressione di tutte le 220 sedi distaccate di tribunale; - la riduzione e l'accorpamento di 31 tribunali e di 31 procure. In particolare, sul punto, il Governo si è...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Antitrust contrario al testo di riforma della professione forense

11/08/2012 L’Antitrust ha messo a punto, lo scorso 9 agosto 2012, un parere sul testo del progetto di riforma dell’ordinamento forense, attualmente in discussione presso la Camera. Il documento, a firma del presidente dell'Autority, Giovanni Pitruzzella, è stato consegnato al Presidente del Consiglio, Mario Monti, ed al ministro della Giustizia, Paola Severino. In generale, secondo l’Antitrust, la proposta di riforma forense licenziata dalla Commissione Giustizia della Camera reintrodurrebbe alcune...
Diritto CommercialeDirittoAvvocatiProfessionisti

Niente telefonino al semaforo, anche se rosso

10/08/2012 Con la sentenza n. 3904 del 7 giugno 2012, il giudice del Tribunale di Torino ha bacchettato un automobilista che era stato multato per aver utilizzato il telefono cellulare mentre era fermo ad un semaforo. Secondo l’organo giudicante piemontese, in particolare, il divieto di utilizzo del telefono portatile, così come di apparecchi radiotelefonici ovvero di cuffie sonore, vige anche quando il veicolo sia fermo di fronte ad un semaforo con segnale rosso, consistendo in una delle...
DirittoDiritto Amministrativo

Il risarcimento per il mancato godimento del bene danneggiato diminuisce se l’offerta di intervento immediato viene rifiutata

10/08/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13936 del 3 agosto 2012, ha confermato la decisione con cui la Corte di appello aveva ridotto il risarcimento riconosciuto dai giudici di primo grado in favore di due condomini con riferimento ai danni da infiltrazione d’acqua subiti nel loro appartamento in occasione dei lavori per la manutenzione del tetto dello stabile. In particolare, la riduzione del risarcimento aveva riguardato i danni subiti a titolo di mancato godimento dell’appartamento...
Diritto CivileDiritto