Diritto

Reato di scambio elettorale politico-mafioso perfezionato al momento della formulazione delle promesse

22/08/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 32820 del 21 agosto 2012 – il perfezionamento del reato di scambio elettorale politico–mafioso si ha al momento in cui vengono formulate le reciproche promesse, “indipendentemente dalla loro realizzazione”; è infatti da considerare rilevante – si legge nel testo della decisione - per quanto riguarda la condotta dell'uomo politico, “la sua disponibilità di venire a patti con la consorteria mafiosa, in vista del futuro e concreto adempimento...
Diritto PenaleDiritto

Studio del legale ispezionabile solo se il professionista è sottoposto ad indagine

22/08/2012 Solo nel caso in cui il legale sia sottoposto ad indagine o ci sia la necessità di sequestrare il corpo del reato o di rilevare indizi utili alle indagini è possibile sottoporre lo studio dell’avvocato a perquisizione o sequestro. In ogni caso, dette attività devono essere precedute, a pena di nullità, all'avviso da dare al Consiglio dell'ordine a cui il legale faccia riferimento, di modo da consentire che il presidente o un suo delegato possano assistere all'ispezione medesima. E’ quanto...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

L’impegno del ministro Severino in materia di riforma forense

22/08/2012 Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ritiene di prioritaria importanza, nella sua attuale agenda, la questione della riforma della professione forense. La stessa starebbe mettendo a punto, in collaborazione con il ministro dell'Istruzione, Francesco Profumo, un nuovo percorso di formazione universitaria, attraverso cui potrebbe essere introdotto un triennio comune ed un biennio di specializzazione a scelta tra notariato, magistratura o avvocatura. Le proposte di modifica a...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Al rinnovo della patente la scadenza è al compleanno

21/08/2012 Con la circolare n. 7 del 20 luglio 2012, il ministro della Funzione pubblica spiega che la validità dei documenti di riconoscimento e d'identità rilasciati o rinnovati dopo il 10 febbraio 2012 (entrata in vigore del decreto semplificazioni), scadrà alla data del compleanno del titolare immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento stesso. Tuttavia, nel caso di rinnovo tardivo la scadenza coinciderà il giorno di nascita un anno prima della scadenza...
DirittoDiritto Amministrativo

Il proprietario dell'albero che danneggia la strada ne paga i danni

21/08/2012 Per la Suprema corte - sentenza n. 12262 del 17 luglio 2012 - liquida multa e costi di ripristino del suolo il proprietario di alberi non bonificati le cui radici crescono, perciò, in misura tale da danneggiare il manto stradale. E’ pertanto legittima la sanzione amministrativa somministrata, considerata per di più la circostanza che l’alterazione della carreggiata è soggetta a stati di pericolo per gli automobilisti. Ove le piante danneggianti crescessero su spazi del demanio, la sanzione...
Diritto CivileDiritto

Sì alle notifiche, no ai ricorsi per l’avvocato che si cancella volontariamente dall’Albo

20/08/2012 Con la sentenza n. 10301/2012 della Terza sezione civile, la Corte di Cassazione analizza la questione relativa alla cancellazione volontaria di un professionista dall’Ordine, confrontandola con le altre ipotesi previste dalla legge (morte,radiazione e sospensione). Per i Supremi giudici, gli effetti della rinuncia volontaria possono essere ricondotti al tenore dell’articolo 85 del Codice di procedura civile, “Revoca e rinuncia alla procura”, secondo cui la procura può essere sempre...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Rumori in condominio? Non è reato se il disturbo è circoscritto

20/08/2012 Alcuni condomini condannati penalmente dal Tribunale per schiamazzi e urla a danno di altri cinque comproprietari dello stesso stabile si sono appellati alla suprema Corte di Cassazione. I condannati, nelle loro difese, eccepivano che non era stato provato che il rumore provenisse dal loro appartamento, né era stata accertata la natura molestia di tali rumori. Per di più, avevano evidenziato come il disturbo era rimasto circoscritto alle mura condominiali senza interessare una pluralità...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Reati tributari e mandato di arresto europeo

18/08/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 3277 del 17 agosto 2012, ha confermato la decisione con cui la Corte di appello di Catania aveva dato esecuzione ad una richiesta di consegna alla giustizia tedesca di un cittadino italiano, accusato di evasione fiscale commessa quale amministratore di una società con sede a Norimberga, sulla base di una domanda di esecuzione di un mandato d'arresto europeo. La Corte di legittimità ha sottolineato l’applicabilità, per la consegna di specie in cui erano in...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Mediaconciliazione anche pubblica

15/08/2012 La mediaconciliazione è estesa alla pubblica amministrazione, ancorché per le sole controversie con oggetto la responsabilità per atti di natura non autoritativa. A rappresentare l’organismo pubblico innanzi agli organismi di conciliazione - esperibile unicamente per risolvere liti tra privati o tra privati e pubbliche amministrazioni che agiscono «iure privatorum» - sarà il dirigente dell'Ufficio competente in materia o un dipendente, non con qualifica dirigenziale, dotato di «comprovata e...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Sospensione della patente anche per chi guida il motorino in stato di ebbrezza

14/08/2012 Con sentenza n. 32439 depositata il 13 agosto 2012, la Cassazione ha confermato la legittimità della sospensione della patente disposta dai giudici di merito quale sanzione accessoria alla condanna penale per guida in stato di ebbrezza irrogata nei confronti di un uomo sorpreso ubriaco mentre era alla guida del proprio ciclomotore. Con la pronuncia di specie i giudici di legittimità hanno sancito come, “nel caso di guida di un ciclomotore in stato di ebbrezza da parte di un soggetto munito...
DirittoDiritto Penale