Diritto

In materia di fermo, la giurisdizione si ripartisce in funzione della natura del credito azionato

19/10/2012 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con ordinanza n. 17844 depositata il 18 ottobre 2012, sono intervenute a fornire chiarimenti in merito ai procedimenti di impugnazione dei fermi amministrativi. In primo luogo, sono stati riportati alcuni principi ribaditi a più riprese dalle stesse Sezioni unite: - l’impugnazione può essere presentata anche contro il preavviso di fermo e non solo avverso il provvedimento dispositivo del fermo medesimo; il preavviso di fermo...
DirittoDiritto CivileContenzioso tributarioFisco

Crediti verso la P.a. In aiuto arriva una piattaforma elettronica

19/10/2012 E' stata attivata una piattaforma elettronica per la certificazione dei crediti, predisposta ai sensi dei decreti ministeriali del 22 maggio 2012 e del 25 giugno 2012. A darne notizia il comunicato stampa n. 144 del 18 ottobre 2012 del ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato. La piattaforma è disponibile collegandosi all’indirizzo http://certificazionecrediti.mef.gov.it/CertificazioneCredito/home.xhtml. Una pratica guida illustra agli...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Via libera del Senato al Ddl anticorruzione

18/10/2012 L’aula del Senato, con 228 voti favorevoli, 33 contrari e 2 astenuti, ha dato la propria fiducia al Governo Monti, approvando il maxiemendamento sostitutivo degli articoli del disegno di legge anticorruzione, per come proposto dalle Commissioni riunite, recante "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione". Il testo sarà, quindi, nuovamente esaminato dalla Camera. Il provvedimento interviene con un inasprimento delle...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Malattia professionale da utilizzo protratto del cellulare

18/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17438 del 12 ottobre 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato l’Inail a corrispondere ad un uomo, lavoratore dipendente che per 12 anni aveva utilizzato il cellulare ed il cordless per 5-6 ore al giorno, la rendita per malattia professionale prevista per l’invalidità all’80%. Il dipendente aveva agito in giudizio deducendo che, in conseguenza dell’uso protratto di questi apparecchi, aveva contratto una grave...
PrevidenzaLavoroDiritto CivileDiritto

Il giudice di secondo grado può sopperire alla mancata motivazione della sentenza appellata

18/10/2012 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 40614 del 17 ottobre 2012 – “la mancanza assoluta di motivazione della sentenza non rientra tra i casi, tassativamente previsti dall’articolo 604 del Codice di procedura penale, per i quali il giudice di appello deve dichiarare la nullità della sentenza appellata e trasmettere gli atti al giudice di primo grado, ben potendo lo stesso provvedere, in forza dei poteri di piena cognizione e valutazione del fatto, a redigere, anche integralmente, la...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per il medico che dopo l’intervento invita a visite private

18/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 40824 del 17 ottobre 2012, ha confermato la condanna per abuso d’ufficio disposta dai giudici di merito nei confronti di un medico chirurgo che, dopo aver operato un paziente in una struttura ospedaliera pubblica, lo aveva invitato ad effettuare controlli post operatori presso il suo studio privato senza informarlo della possibilità di ottenere la stessa prestazione, priva di ulteriori spese, presso l'ospedale dell’intervento. Per la Corte, il...
Diritto PenaleDiritto

Opposizione a fermo amministrativo. Competenza del giudice del luogo dove risiede l’automobilista

17/10/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 17749 del 16 ottobre 2012 – l’impugnazione al fermo amministrativo comminato a seguito di violazioni del Codice della strada e di mancato pagamento delle imposte va promossa dinanzi al giudice di pace del luogo di residenza del contribuente e non di quello dove è stata commessa l’infrazione. La competenza territoriale del giudice di pace del luogo di residenza dell'automobilista va confermata – precisa la Suprema corte – “in ragione della natura...
Diritto CivileDiritto

Avvocati dell’Oua in sciopero il 23 ottobre

17/10/2012 Gli avvocati dell’Organismo unitario dell’avvocatura, con comunicato del 5 ottobre, hanno proclamato l’astensione dalle udienze civili, penali, amministrative, contabili, tributarie e dalle altre attività giudiziarie per il giorno 23 ottobre 2012, in concomitanza con la manifestazione nazionale che prenderà il via a Roma con un corteo in partenza da Piazza della Repubblica. L’iniziativa è stata presa per protestare contro l’abolizione delle tariffe, la mediaconciliazione obbligatoria, la...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Frodi carosello? Costi indeducibili

17/10/2012 Per la Terza sezione penale della Cassazione – sentenza n. 40559 del 16 ottobre 2012 - i costi sostenuti per la realizzazione di una frode carosello, costituendo essi stessi lo strumento per realizzare l'evasione Iva, sono da ritenere indeducibili. E con riferimento alla fattispecie in esame, non può ritenersi di alcuna incidenza il recente intervento legislativo attuato con il Decreto legge n. 16/2012 e modificativo della normativa sull'indeducibilità dei costi da reato. Attraverso...
Diritto PenaleDiritto

Il CdM approva le misure per la semplificazione e lo stanziamento pro terremotati dell’Emilia

17/10/2012 Il Ddl con le nuove misure sulla semplificazione - le prime del Governo furono prese con il Dl 5/2012 (L 35/2012) - è stato approvato dal CdM (comunicato stampa del 16 ottobre 2012) e può iniziare l’iter parlamentare. Resta confermata la veste di disegno di legge, sulla quale era stata sollevata da Confindustria la questione del tempo di approvazione (il decreto ha tempi più rapidi). Come restano confermate le misure entrate e quelle uscite: il Durc sarà valido per 180 giorni e sarà...
Diritto AmministrativoDirittoAgevolazioniFisco