01/09/2012
Le imprese morose soggiacciono inevitabilmente al sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente (articolo 322-ter del Codice penale) sui beni del legale rappresentante finché il debito non é completamente estinto. A nulla rileva l’avvenuto versamento di alcune rate dell'Iva secondo il piano di ammortamento concordato con l'amministrazione finanziaria.
E’ rigida la presa di posizione della Suprema corte che, con la sentenza n. 33587 depositata in cancelleria il 31 agosto 2012,...
01/09/2012
Già l’ufficio studi del Notariato, con nota del 24 agosto 2012 prot. n. 2012/2790, aveva interpretato la legge sulle Srl a capitale ridotto - Srlcr - reputando possibile la costituzione da parte di persone fisiche con meno di 35 anni, che secondo questa tesi possono ricorrere, in alternativa alla Srl ordinaria, sia alla Srl semplificata con statuto standard, sia alle Srl a capitale ridotto senza statuto standard con o senza over 35.
Ora con il parere del 30 agosto 2012 n. 182223 del ministero...
01/09/2012
La Cassazione, con sentenza n. 33530 del 31 agosto 2012, ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Gela aveva condannato, per omesso versamento della cauzione imposta in conseguenza dell’applicazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale, un uomo che era stato precedentemente imputato per associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti.
Priva di rilievo, in particolare, è stata ritenuta l’argomentazione di difesa del ricorrente secondo cui la...
01/09/2012
Con la sentenza n. 33546 depositata il 31 agosto 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi di merito avevano condannato un uomo imputato di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione per aver invitato una ragazza ad effettuare telefonate erotiche a pagamento.
Secondo la Suprema corte, in particolare, era da ritenere assente, nel caso di specie, la componente lesiva della dignità della prostituta consistente nella messa a disposizione del...
01/09/2012
Secondo fonti del ministero della Giustizia, il Governo, nel parere di cui i legali sono attualmente in attesa, si mostrerebbe favorevole a consentire l’approvazione del testo di riforma della professione forense da parte della commissione Giustizia della Camera in sede deliberante. Il provvedimento, in ogni caso, dovrà essere allineato alla recentissima riforma delle professioni.
Della notizia si palesano soddisfatti Guido Alpa, presidente del Consiglio nazionale forense, e Maurizio de...
31/08/2012
Con la pubblicazione, in “Gazzetta Ufficiale” n. 202 del 30 agosto 2012, del Dlgs n. 149 del 14 agosto 2012, è recepita - con entrata in vigore al 14 settembre 2012 - la direttiva 2010/24/Ue sulla mutua assistenza in materia di recupero dei crediti risultanti da dazi, imposte e altre misure, sorti nel territorio nazionale o in un altro Stato membro.
Rispetto al decreto legislativo 69/2003 - di recepimento della direttiva 2008/55/Ce - il Dlgs apporta l’estensione dal 1° gennaio 2012 (le...
31/08/2012
Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 14713 del 30 agosto 2012 - nel caso in cui, in una divisione ereditaria, spettino agli eredi quote uguali “il metodo di assegnazione per sorteggio sancito dall’articolo 729 del Codice civile, pur non potendosi ritenere tassativo, costituisce certamente l’opzione normale che può essere disattesa solo in presenza di valide ragioni, delle quali il giudice deve dare puntualmente conto”.
Ed infatti, a fronte della non contestazione della valutazione...
30/08/2012
Prendendo spunto dalla circolare del presidente del Consiglio nazionale agli iscritti dello scorso 24 agosto, anche l’ufficio studi del Notariato si sofferma ad analizzare le nuove tipologie societarie previste dal Decreto Sviluppo (Dl n. 83/2012 convertito con legge n. 134/2012).
L'art. 44 del Decreto Sviluppo sancisce che “La società a responsabilità limitata a capitale ridotto può essere costituita con contratto o atto unilaterale da persone fisiche che abbiano compiuto i trentacinque...
30/08/2012
Il soggetto che assume la qualifica di amministratore di fatto di una società è sostanzialmente equiparato all’amministratore di diritto in relazione a tutti i comportamenti commissivi o omissivi che abbia posto in essere, essendo tenuto “ad impedire le condotte vietate riguardanti l'amministrazione della società ovvero pretendere l'esecuzione degli adempimenti imposti dalla legge, con la conseguente responsabilità dello stesso in sede penale ex articolo 40, comma secondo, Codice...
30/08/2012
Il ministero dello Sviluppo Economico, con parere del 28 agosto 2012, risponde ad un quesito posto in merito alla possibilità o obbligatorietà di nominare un sindaco supplente in caso di Srl con organo monocratico, per nomina volontaria (è la stessa Srl a prevederlo nell’atto costitutivo) o imposta (dettata da legge).
Si spiega che in entrambi i casi - nomina volontaria o per legge - le Srl con il sindaco monocratico non devono nominare sindaci supplenti, neanche in via facoltativa. Il...