Diritto

Condominio. Ok alla parziale trasformazione del sottotetto in terrazza

28/08/2012 Con sentenza n. 14107 depositata il 3 agosto 2012, la Cassazione, Seconda sezione civile, ha sancito l’importante principio che attribuisce la facoltà, al condomino proprietario del piano sottostante al tetto comune, di effettuare la trasformazione di una parte del tetto dell’edificio in terrazza ad uso esclusivo proprio; ciò, a condizione che sia “salvaguardata, mediante opere adeguate, la funzione di copertura e protezione delle sottostanti strutture svolta dal tetto preesistente, restando...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Istruttoria Antitrust nei confronti del Consiglio notarile di Verona

28/08/2012 L’Antitrust, con decisione adottata nella riunione del 25 luglio 2012, si è determinata ad avviare un'istruttoria nei confronti del Consiglio Notarile di Verona per verificare se lo stesso abbia posto in essere una violazione della normativa a tutela della concorrenza con una serie di atti – nella specie una circolare, alcune delibere e la pubblicazione sul sito del valore minimo e massimo degli onorari da richiedere per determinate prestazioni – che sarebbero finalizzati a limitare la libertà...
Diritto CommercialeDirittoNotaiProfessionisti

Linea dura per chi ha esposto i dipendenti alle polveri di amianto

28/08/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 33311 del 27 agosto 2012, ha giudicato responsabile Fincantieri Porto Marghera - per omessa adozione di idonee misure di protezione, omessa informazione sui rischi e sulle misure protettive, omessa denuncia del rischio all'Inail e mancata adozione delle misure organizzative per ridurre la dispersione delle polveri cancerogene - del decesso dei lavoratori a causa della protratta esposizione alle polveri di amianto, anche nel caso la morte del lavoratore sia...
Diritto PenaleDirittoLavoro subordinatoLavoro

La cessione di titoli senza corrispettivo costituisce donazione solo in presenza di animus donandi

28/08/2012 I giudici della Seconda sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 14654 del 27 agosto 2012, hanno respinto il ricorso presentato da un uomo che aveva invano richiesto agli organi giudiziari di merito che venisse accertata la nullità della cessione di alcuni titoli di credito per 150 milioni di lire, operata dalla deceduta madre in favore della cognata, asserendo che tale operazione integrasse gli estremi di una donazione, nulla per difetto di forma. Aderendo alle argomentazioni già...
Diritto CivileDiritto

Parere dei Trasporti sull’istallazione degli autovelox

28/08/2012 Con parere n. 734 del 2012, il ministero dei Trasporti ha ribadito che i dispositivi autovelox debitamente approvati, se presidiati dagli organi della polizia stradale, possono essere installati e impiegati su strade di qualunque tipo nell'ambito del territorio comunale di competenza, senza ulteriori formalità e senza la necessità della contestazione immediata. In ogni caso, tuttavia, gli impianti istallati devono essere ben visibili e preventivamente segnalati.
DirittoDiritto Amministrativo

Condanna per l’avvocato che istiga il teste a mentire

27/08/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 21913 depositata il 6 giugno 2012, hanno rinviato alla Corte d’appello di Brescia l’esame di merito di una vicenda in cui due avvocati erano accusati di aver istigato alla falsa testimonianza dei soggetti dagli stessi intimati come testi in un processo a carico di un loro cliente. La Corte di legittimità, in particolare, ha precisato come ai fini dell’affermazione della responsabilità dei legali è necessario che venga dimostrato come il...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Avviamento. Rideterminato il valore con metodi puntuali e non automatici

27/08/2012 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 104/1/12, è chiamata a giudicare un caso di rideterminazione del valore dell’avviamento di un'azienda in ipotesi di trasferimenti aziendali. Il principio che ribadisce è che non è possibile per gli uffici del Fisco calcolare la rideterminazione del valore dell’avviamento basandosi su metodi puramente aleatori e sganciati dalla realtà dell'impresa contribuente. L'articolo 51, comma 4, del Tuir, attribuendo agli uffici il...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Pronunce di merito sulla procedura di mediazione

27/08/2012 I giudici di merito, nelle ormai plurime pronunce depositate successivamente all’entrata in vigore della normativa sulla mediazione obbligatoria (Decreto legislativo n. 28/2010), sono intervenuti ad integrare e risolvere alcune questioni applicative emerse nella fase procedurale della relativa disciplina. Nel dettaglio, i giudici del Tribunale di Mantova, con ordinanza del 25 giugno 2012, hanno ritenuto utilmente proposta anche la domanda di mediazione che, benché non esattamente formulata...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

È prossima all’avvio la Srls

27/08/2012 Il 29 agosto 2012 segnerà l’entrata in vigore della società a responsabilità limitata semplificata - Srls - di cui all'articolo 2463-bis del Codice civile, istituito dal Dl 1/2012, convertito in legge 27/2012. Il Dm Giustizia n. 138 del 23 giugno 2012 (“Gazzetta Ufficiale” n. 189 del 2012) reca il modello - statuto standard - dell’atto costitutivo, che deve essere pubblico. Per ciò che non è regolato dal modello standard valgono le regole dettate nel libro V, titolo V, capo VII del Codice...
DirittoDiritto Commerciale

Alle imprese dotate di “legalità” l'Antitrust attribuisce una stella

25/08/2012 Con un comunicato pubblicato il 13 agosto 2012, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, l'Antitrust, ha reso noto di aver posto in consultazione la bozza del regolamento diretto a disciplinare la procedura istruttoria in materia di rating di legalità delle imprese. L'introduzione del rating è stata operata dall’articolo 5-ter del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1 e modificato dall'articolo 1, comma 1-quinquies, del D.L n. 29/2012, convertito dalla L. n. 62/2012. Le imprese...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto