Diritto

Audizione del Cnf e dell’Oua sulle modifiche alla Legge Pinto

31/05/2012 Il 30 maggio, il Consiglio nazionale forense è stato ascoltato in commissione Giustizia del Senato con riferimento al progetto di modifica della Legge Pinto. Gli avvocati del Cnf hanno, in particolare, tenuto a precisare diverse criticità rispetto alle proposte di modifica presentate; in particolar modo, susciterebbe perplessità la previsione con cui si affiderebbe alle Prefetture, con procedimento amministrativo, la valutazione sulla domanda di equa riparazione. In questo modo – sottolinea...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il semplice cartello non vale

31/05/2012 Secondo la Suprema corte di Cassazione – sentenza n. 20869 del 30 maggio 2012 – l’apposizione sul ciclomotore di un semplice cartello che non segua le modalità stabilite nel regolamento, non costituisce “segnalazione visibile dello stato di sequestro” ai sensi dell’articolo 213, comma 2, del Codice della strada e quindi non può essere ritenuto equiparato ai sigilli la cui violazione è punita dalla disposizione incriminatrice di cui all’articolo 349, primo comma, del Codice penale. La...
Diritto PenaleDiritto

Opposizione al decreto di liquidazione nel gratuito patrocinio. Legittimazione passiva al ministero

30/05/2012 Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 8516 del 29 maggio 2012 – nel giudizio di opposizione al decreto del giudice con cui vengono liquidati gli onorari dovuti ai difensori di chi è patrocinato a spese dello Stato, il soggetto fornito di legittimazione passiva è il ministero della Giustizia e non l'Agenzia delle entrate o il pubblico ministero. Ciò in quanto detto procedimento ha carattere di autonomo giudizio contenzioso, avente ad oggetto una controversia di natura civile...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Via libera del Cdm al decreto Antimafia

30/05/2012 È del 25 maggio 2012 l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto legislativo contenente le disposizioni correttive al codice antimafia. Il provvedimento, al suo esame preliminare, contiene le “Disposizioni integrative e correttive al DLG n. 159 del 2011, recante Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge n. 136 del 2010”. In base alle modifiche...
Diritto PenaleDiritto

Trust e società in crisi

30/05/2012 “Note sul trust istituito da imprese in crisi (in funzione liquidatoria)” è il titolo dello Studio di Impresa n. 161-2011/I, approvato il 1° marzo 2012 dalla Commissione studi d’impresa del Notariato. Nel testo, viene illustrato, in primo luogo, il nodo problematico dell’ammissibilità dell’istituzione di patrimoni separati da parte di società al di fuori dei casi previsti dalla legge. L’istituzione di un trust da parte di una società – si legge nello Studio – “desta infatti talune...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Studio del Notariato: recesso del socio e sua efficacia

30/05/2012 Lo studio n. 188-2011/I, approvato il 1° marzo 2012 dalla Commissione studi d'impresa del notariato ed intitolato “Il recesso del socio dai tipi societari capitalistici e applicativi notarili”, interviene ad illustrare le principali vicende applicative conseguenti all’esercizio del diritto di recesso dei soci nell’ambito delle società per azioni ed in quelle a responsabilità limitata. Lo Studio sottolinea, in primo luogo, l’efficacia di tipo immediato del recesso nelle società di capitali....
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Locazione ad uso non abitativo. E’ il conduttore che deve verificare le autorizzazioni

30/05/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 8561 del 29 maggio 2012 – è il conduttore che, nei contratti di locazione relativi ad immobili destinati ad uso non abitativo, è tenuto a verificare “che le caratteristiche del bene siano adeguate a quanto tecnicamente necessario per lo svolgimento dell’attività che egli intende esercitarvi, nonché al rilascio delle necessarie autorizzazioni amministrative”.   Così, quando lo stesso non riesca ad ottenere tali autorizzazioni, “non è configurabile...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Lottizzazione abusiva e responsabilità del lottizzatore-venditore

30/05/2012 Con sentenza n. 20671 del 29 maggio 2012, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di lottizzazione abusiva intervenendo in una vicenda relativa a dei terreni dell’isola di Pantelleria che erano stati fatti oggetto di una lottizzazione rilevante e protratta nel tempo. Secondo i giudici di legittimità, nella specie, si era realizzato un reato plurimo, posto in essere, cioè, da più soggetti, tutti attivi a vario titolo nella commissione degli illeciti. In tale contesto, tuttavia, è...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Il Tar entra nel merito della valutazione se il giudizio è evidentemente illogico

29/05/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 8412 del 28 maggio 2012, hanno confermato la decisione con cui i giudici amministrativi avevano accolto le domande di una candidata all’esame di avvocato che chiedeva di essere ammessa alla prova orale dopo che era stata bocciata alle prove scritte. La valutazione dell’idoneità del candidato – sottolinea la Suprema corte – deve avvenire secondo “regimi selettivi” scelti dal legislatore, “che non precludono in alcun modo la piena...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionisti

Spaccio di droga. La Cassazione fissa i parametri per la contestazione dell’aggravante dell’“ingente quantità”

29/05/2012 Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – massima provvisoria del 28 maggio 2012 - l’aggravante della” ingente quantità” per i trafficanti di droga, per come sancita dall'articolo 80, comma 2, del Decreto del presidente della Repubblica n. 309/90, non è ravvisabile quando la quantità dello stupefacente sequestrato è inferiore a 2 mila volte il valore massimo in milligrammi (valore-soglia) determinato per ogni sostanza nella tabella allegata al dm 11 aprile 2006. Solamente se la...
Diritto PenaleDiritto