Diritto

Nuove tariffe per i diritti di segreteria

24/07/2012 Un decreto interministeriale del 17 luglio 2012, che ha quale primo emanatore il ministero dello Sviluppo economico, introduce il tariffario dei diritti di segreteria cui sono tenute le imprese in camera di commercio. Contiene, tra gli altri, gli importi cui sono tenute le imprese per i nuovi contratti in rete (fino a 90 euro per ogni iscrizione, modifica e cancellazione); per l’iscrizione degli intermediari nel registro imprese (18 euro, più 25 per il rilascio della tessera di...
Diritto CommercialeDiritto

Non rientra tra le parti comuni il sottotetto inservibile

24/07/2012 Conferma il proprio orientamento in materia di proprietà del sottotetto degli edifici la Corte di cassazione con ordinanza n. 12840 del 23 luglio 2012. Nella causa si dibatte sulla inclusione della porzione di sottotetto a pertinenza dell'immobile sottostante o come bene di proprietà comune. Sul punto i magistrati del Palazzaccio hanno osservato come la Corte di appello avesse adeguatamente accertato che il locale in discussione non fosse abitabile, che era collegato all'appartamento...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Primo ok del CSM alla revisione delle circoscrizioni giudiziarie

24/07/2012 La sesta e la settima commissione del Consiglio superiore della magistratura hanno espresso parere favorevole alla revisione delle circoscrizioni giudiziarie, disposta con il provvedimento del 6 luglio 2012 del Consiglio dei ministri, che prevede l'eliminazione di 295 uffici giudiziari: 37 tribunali, 38 procure e tutte le 220 sezioni distaccate. Ma il Csm auspica che si proceda più speditamente verso la concreta attuazione della riforma; tra le osservazioni, quella per cui i 5 anni concessi...
Funzioni giudiziarieDiritto

Danni da lavori stradali: se la sede stradale è aperta al traffico, risponde anche il comune

24/07/2012 In tema di responsabilità per danni causati a seguito di sinistri per lavori stradali, la Corte di cassazione, con sentenza n. 12811 del 23 luglio 2012, effettua le seguenti precisazioni: - la responsabilità per i danni ricade sul proprietario della strada se costui ha potere di ingerirsi nell'effettuazione dei lavori, riducendo l'appaltatore ad un semplice esecutore; - se l'area del cantiere dove si svolgono i lavori rimane aperta alla circolazione del traffico, sono responsabili dei...
Diritto CivileDirittoFisco

Sicurezza sul lavoro. Senza delega scritta, la responsabilità ricade sul datore

23/07/2012 Con la sentenza n. 25359/2012 della Sezione III Penale della Corte di Cassazione, viene affrontato il tema della delega di funzioni dal datore di lavoro ad un responsabile della sicurezza sul lavoro e viene, altresì, specificato che per rendere effettiva tale delega è necessario che sia valido l’atto che sposta le funzioni e la responsabilità in capo al delegato. In altre parole, è necessario che il delegato accetti formalmente la delega e l’atto contenga l’accettazione scritta della persona...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Tutela del marchio ad ampio raggio

23/07/2012 Comprare merci, nella specie confezioni di profumi, aventi marchi identici a quelli delle confezioni originali, tutelati dal diritto d’autore, ed affiancare il cartello con la scritta “falso d’autore” non evita il verificarsi del reato di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi (art. 474, c.p.). Lo afferma la seconda sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 28423, del 16 luglio 2012, confermativa della pronuncia della corte...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Non versare l'assegno di mantenimento non è sempre reato

23/07/2012 Per la sussistenza del reato di violazione degli obblighi familiari, articolo 570, c.p., va verificato, da parte dei giudici, l'effettivo stato di bisogno in capo al soggetto destinatario dell'assegno di mantenimento. Con sentenza n. 26808 del 9 luglio 2012, la Corte di cassazione, sesta sezione penale, annulla la sentenza d'appello che aveva dichiarato colpevole del reato suddetto un ex coniuge, e rinvia la causa per un nuovo giudizio. I giudici di merito, specifica la cassazione, non...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Gli interventi al di fuori delle parti comuni non coinvolgono il condominio

23/07/2012 Non può essere citato in giudizio il condominio, in quanto carente di legittimazione passiva, qualora, a seguito dei lavori per il trasferimento dei contatori elettrici nelle cantine condominiali, il conduttore rimanga, nel proprio locale, privo dell'allacciamento alla rete elettrica. Dalla delibera condominiale regolarmente approvata, si evinceva che, dopo lo spostamento, i lavori di riallacciamento e di collegamento del nuovo contatore con i locali di proprietà esclusiva rientravano nella...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Sciopero dei penalisti

21/07/2012 La Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane ha deciso, con delibera del 20 luglio 2012, l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria degli avvocati penalisti nei giorni dal 17 al 21 settembre 2012, invitando il Parlamento – dove è interrotto il percorso dei disegni di legge che prevedono forme di definizione anticipata dei procedimenti ovvero la riforma del sistema sanzionatorio, anche a causa della Magistratura che ipoteca la materia penale con i suoi diktat paralizzando, di...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Lesivo delle competenze regionali il principio incondizionato di liberalizzazione economica

21/07/2012 Al vaglio della Corte costituzionale è stata posta la questione avente ad oggetto la legittimità dell’art. 3, comma 3, del decreto-legge n. 138 del 2011, il quale, al primo periodo, dispone che siano soppresse - al 30 settembre 2012 - le “normative statali incompatibili” con il principio della liberalizzazione delle attività economiche, stabilito al comma 1, secondo il quale ciò che non risulta espressamente vietato risulta lecito. La sentenza n. 200 del 20 luglio 2012 boccia la...
Diritto AmministrativoDiritto