Diritto

Giustizia e mediazione: inoltrata la richiesta dei dati di dettaglio per la determinazione del credito di imposta

13/06/2012 Il ministero della Giustizia, con una nota diffusa sul proprio sito del 12 giugno 2012, segnala che, in riferimento agli adempimenti previsti dall'articolo 20 del Decreto legislativo n. 28/2010, necessari per la determinazione della misura del credito di imposta, ha già provveduto ad inoltrare a tutti gli organismi di mediazione la richiesta di far pervenire, presso la direzione generale della giustizia civile, i dati di dettaglio necessari. Attraverso la predisposizione di un apposito...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFiscoFunzioni giudiziarieImposte e Contributi

Disegno di legge anti-corruzione sottoposto a tre voti di fiducia

13/06/2012 L’Aula della Camera esaminerà, nella giornata del 13 giugno, il testo del Disegno di legge contenente “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”, cosiddetto Disegno di legge anti – corruzione, la cui parte penale è stata “serrata” dal Governo con la richiesta di tre voti di fiducia sulle disposizioni concernenti l’incandidabilità dei condannati (articolo 10), l’inasprimento del regime sanzionatorio (articolo 13) e...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Pignoramento illegittimo. Risarcimento del danno morale a carico di Equitalia

12/06/2012 Con sentenza n. 9445 depositata l’11 giugno 2012, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio per un nuovo esame di merito, il ricorso presentato da un legale avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano rigettato la domanda di risarcimento del danno non patrimoniale che lo stesso asseriva di aver subito in conseguenza di un pignoramento mobiliare illegittimo in quanto riferito ad un debito, relativo a sanzione amministrativa, che il Tribunale di Roma aveva dichiarato...
RiscossioneFiscoDiritto CivileDiritto

Tariffe: l’Antitrust avvia un’istruttoria sulla delibera del Consiglio notarile di Milano

12/06/2012 Con comunicato stampa dell’11 giugno 2012, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato rende noto di aver avviato un’istruttoria per verificare se il Consiglio Notarile di Milano abbia violato le norme sulla concorrenza attraverso l’adozione di una delibera del 31 gennaio 2012 relativa ai compensi notarili con la quale verrebbero reintrodotte, di fatto, le tariffe.
Diritto CommercialeDirittoNotaiProfessionisti

Controllo del dipendente con le telecamere? Non è reato se vi è l’accordo

12/06/2012 Non commette reato il datore di lavoro che installa alcune telecamere sulle postazioni di lavoro fisse dei propri dipendenti, senza il preventivo accordo delle rappresentanze aziendali previsto dalla Legge n. 300/1970 (art. 4), se tutti i dipendenti hanno espresso il proprio consenso sottoscrivendo un accordo per l’istallazione del sistema di videosorveglianza. La precisazione giunge dalla Corte di Cassazione – sentenza n. 22611 dell’11 giugno 2012 – che ha assolto una imprenditrice di Pisa...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Appellabile la sentenza che decide sulla domanda di risarcimento per una somma “maggiore o minore conforme a giustizia”

12/06/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 9432 dell’11 giugno 2012, si sono pronunciati con riferimento ad una vicenda in cui era stata avanzata, dinanzi al Giudice di pace, una richiesta di risarcimento danni determinata, nell’ammontare, entro le 1.100 euro - il limite previsto per la giurisdizione di equità - ma accompagnata anche dalla richiesta di maggior somma “conforme a giustizia”. Tale tipo di domanda è stata, quindi, considerata dalla Suprema corte, in difetto di tempestiva...
Diritto CivileDiritto

Testamento epistolare e testamento scritto da duplice mano

11/06/2012 Con due recenti sentenze, la n. 8490 del 28 maggio 2012 e la n. 8753 del 31 maggio 2012, la Corte di cassazione si è occupata del requisito della forma nei testamenti. Nel dettaglio, nel testo della prima decisione la Corte di legittimità ha sottolineato come, con rifermento al cosiddetto testamento epistolare, l’accertamento della intenzione dell'autore vada compiuto sulla base di rigorose indagini, “il cui risultato si presenti univoco, nel senso che risulti con certezza che con esso si...
Diritto CivileDiritto

Sì alla delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità delle nozze per anaffettività

11/06/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 8772 del 31 maggio 2012, ha confermato la delibazione di una sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio pronunciata dalla Corte di appello per anaffettività di uno dei due coniugi. Nella specie, era stata riscontrata una incapacità psichica nel ex marito, un disturbo, cioè, della personalità caratterizzato da rigidezza, intolleranza, difficoltà di espressione degli affetti; irrilevante – secondo la Corte di legittimità - l'elevato livello culturale e...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Ok al testamento con clausola diseredativa e senza disposizione attributiva di beni

11/06/2012 E’ da ritenere valida – precisano i giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 8352 del 25 maggio 2012 - la clausola del testamento con la quale il testatore manifesti la propria volontà di escludere dalla propria successione alcuni dei successibili. E un simile lascito potrebbe legittimamente anche non contenere nessuna disposizione attributiva di beni. La Suprema corte ha quindi revisionato il precedente interpretativo secondo cui il testatore può validamente escludere dall'eredità...
Diritto CivileDiritto

Sanzione solo amministrativa e non penale per chi acquista un prodotto “taroccato”

09/06/2012 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza 22225 dell'8 giugno 2012, hanno spiegato che, nel nostro Paese, chi acquista prodotti contraffatti è sanzionabile solo sul piano amministrativo e non penale. Nonostante la Direttiva 2004/48/CE imponga l'adozione di mezzi “effettivi, proporzionati e dissuasivi” a protezione dei diritti di proprietà industriale – precisa la Corte – “il principio della certezza del diritto osta a che le direttive possano, di per sè stesse, creare...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale