Diritto

Nel Decreto crescita anche misure per accelerare i processi

26/05/2012 Il Decreto legge cosiddetto “crescita”, la cui bozza è attualmente in attesa di approvazione da parte del Governo, contempla, tra le varie misure, un’accelerazione dei tempi processuali per le cause dinanzi agli organi di giustizia prevedendo, in particolare, la fissazione di precise scadenze per i singoli gradi. Nel dettaglio, il primo grado dovrà durare tre anni, il secondo grado due mentre quello dinanzi la Cassazione un solo anno. In totale, i processi dovrebbero concludersi entro sei...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Vecchie specifiche per le domande al Registro imprese fino al 31 maggio

26/05/2012 Con un comunicato dell'Osservatorio permanente tra il Cndcec e l'Unioncamere, si ricorda che a decorrere dal 1° giugno 2012 potranno essere usati solo i programmi informatici che rispondono alle nuove specifiche tecniche - approvate con il decreto ministeriale del 29 novembre 2011 (Fedra versione 6.6) - per la compilazione delle domande da presentare presso il Registro delle imprese per via telematica o su supporto informatico. Mentre, quelli realizzati sulla base delle specifiche...
Diritto CommercialeDiritto

La firma di patti parasociali che compromettono il rapporto fiduciario può portare alla revoca dell’amministratore

25/05/2012 Con la sentenza n. 8221 del 24 maggio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la legittimità della revoca disposta da una società nei confronti di un amministratore in considerazione della firma, da parte di quest’ultimo, di un patto parasociale contrario alla società medesima che metteva a rischio il rapporto fiduciario con l’impresa. La revoca così disposta – continua la Corte – è motivata da una giusta causa impedendo, dunque, l’ottenimento del risarcimento in favore del manager...
DirittoDiritto Commerciale

Giudici di legittimità alle prese con la nullità dell'atto introduttivo

25/05/2012 In presenza di vizi del procedimento consistenti in un'attività che devia da una regola processuale precisamente delineata dalla legge e che non prevede alcuna discrezionalità in capo all’organo giudicante, la Corte di cassazione può ampliare i propri poteri e conoscere gli atti ed i documenti, anche del primo grado, su cui il ricorso è fondato. E’ questo il caso della nullità dell'atto introduttivo del giudizio per difetto di determinazione dell'oggetto o delle ragioni della domanda; detto...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Cnf: il risparmio reale derivante dai tagli dei tribunali è molto inferiore rispetto alle stime del Governo

25/05/2012 Con comunicato stampa del 24 maggio 2012, il Consiglio nazionale forense, rende nota la stima dalla stessa effettuata sui veri risparmi che il Governo otterrebbe con i previsti tagli alla geografia giudiziaria. In particolare, il Cnf informa il Governo che l’annunciata soppressione dei mini-tribunali porterebbe non solo a dei risparmi inferiori rispetto a quelli stimati bensì anche “un’ulteriore perdita di efficienza del servizio giustizia ed elevati costi a carico della collettività, in...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

L'omissione del modulo RW può portare alla condanna per evasione fiscale

25/05/2012 Poiché lo scopo dell'obbligo di compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi è quello di denunciare fiscalmente trasferimenti di denaro, titoli e valori da e per l'estero, contravvenirvi può comportare, unitamente ad altri elementi, la condanna per evasione fiscale. E' quanto affermato dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 19660, pubblicata il 24 maggio 2012, che si pronuncia sul ricorso presentato da un contribuente contro la misura del sequestro...
Diritto PenaleDirittoDichiarazioniFisco

Illegittimi i controlli preventivi sui passeggeri sospettabili

25/05/2012 Costituendo i provvedimenti di perquisizione e sequestro dei mezzi di ricerca della prova che presuppongono, in quanto tali, l'esistenza di una notizia di reato e l'avvenuta iscrizione del procedimento nel relativo registro, gli stessi non possono essere disposti sulla base della mera indicazione del tipo di reato sospettato. E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 19618 del 24 maggio 2012, pronunciata con riferimento al ricorso avanzato dalla Procura di Pisa...
Diritto PenaleDiritto

La perdita del diritto di voto a seguito di condanna è conforme alla Cedu

25/05/2012 La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo, con sentenza depositata il 22 maggio 2012, relativamente alla causa “Scoppola contro Italia”, ha ribaltato la decisione con cui precedentemente la Corte di Strasburgo aveva ritenuto che la perdita del diritto al voto prevista, nell’ordinamento italiano, nei confronti del condannato che riceve anche la pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici, rappresentasse una violazione dell’articolo 3, protocollo 1 della Convenzione...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileDiritto Internazionale

L’Agenzia in ascolto delle Pmi in difficoltà

25/05/2012 I vertici dell’agenzia delle Entrate hanno incontrato “Imprese che resistono” - il movimento che dà voce alle Pmi colpite dalla crisi economica - per rafforzare il canale di comunicazione con i punti d’ascolto sull’intero territorio nazionale. Il comunicato stampa del 24 maggio 2012 dell’Agenzia dà la notizia che nei prossimi giorni sarà aperto un canale di dialogo diretto (referenti locali“Imprese che resistono”- DRE) per fornire una risposta rapida ed efficace alle situazioni più...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Ok all’atto notificato senza una pagina che sia, comunque, comprensibile

24/05/2012 “La mancanza di una o più pagine nella copia dell’atto processuale notificato assume rilievo solo se abbia impedito al destinatario della notifica la comprensione dell’atto e, quindi, compromesso in concreto le garanzie della difesa e del contraddittorio”. E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 8095 depositata il 23 maggio 2012, con la quale è stata rigettata l’eccezione di inammissibilità di un atto di riassunzione nella cui copia notificata era...
Diritto CivileDiritto