Lavoro
Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
14/11/2025Il 31 dicembre 2025 scadono molti esoneri contributivi alle assunzioni stabili: giovani, donne, disoccupati ZES, lavoratori domestici, imprese strategiche. Dal 2026 l'assetto normativo potrebbe essere meno favorevole per i datori di lavoro. Cosa fare
Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
14/11/2025Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps su questo importante strumento concesso alle aziende per formare i lavoratori a costo zero. Nell'articolo, tutti i dettagli con due schemi di sintesi
Perequazione pensioni: il raffreddamento non è un prelievo tributario
13/11/2025La Corte costituzionale, con la sentenza 167/2025, ha precisato che il raffreddamento della perequazione pensionistica per il 2023 non è un prelievo tributario: non fondate le questioni sollevate dalla Corte dei conti dell'Emilia-Romagna.
Fondo di solidarietà Bolzano-Alto Adige: contribuzione ridotta per le micro imprese
13/11/2025L’INPS spiega come applicare per il 2026 la riduzione del 40% del contributo ordinario al Fondo di solidarietà Bolzano-Alto Adige: aliquota dallo 0,50% allo 0,30% per datori fino a 5 dipendenti senza richieste AIS negli ultimi 24 mesi, con c.a. “2Q”.
Accordo Italia–Giappone: gestione Uniemens per lavoratori con doppio contratto
13/11/2025L’INPS chiarisce le modalità di esposizione in Uniemens per i lavoratori distaccati dal Giappone e con doppio contratto. Esonero contributivo tramite modello JPN/IT/101 e uso dei codici “87” e “DC” per le sole forme assicurative coperte dall’Accordo.
Dimissioni di fatto: il Tribunale di Milano valorizza il termine del CCNL
13/11/2025Il Tribunale di Milano conferma che, nelle dimissioni di fatto, il termine previsto dal CCNL è il parametro principale per valutare la prolungata assenza ingiustificata del lavoratore: il limite legale dei quindici giorni opera solo in assenza di previsione contrattuale.
Assegno di inclusione: ampliata la validazione delle condizioni di svantaggio
13/11/2025Assegno di inclusione: l’INPS estende l'uso del servizio di validazione delle certificazioni per la verifica delle condizioni di svantaggio e l’inserimento in programmi di assistenza. Fornite nuove istruzioni per la compilazione della domanda di ADI.
Rendita vitalizia, prescrizione: nuove istruzioni dopo le Sezioni Unite
13/11/2025Rendita vitalizia: l'INPS aggiorna le istruzioni, recependo i principi delle Sezioni Unite del 2025 in tema di prescrizione. Sono chiariti i diritti del datore e del lavoratore, gli adempimenti istruttori e l'applicazione anche alle domande pendenti.
Fondo solidarietà telecomunicazioni: pagamento a conguaglio di CIGS, CIGO e AIS
13/11/2025Fondo solidarietà telecomunicazioni: pagamento a conguaglio di CIGS, CIGO e AIS. Come e quando compilare il modello Uniemens e come avviene il procedimento di autorizzazione relativo al pagamento a conguaglio.
Ricercatori e addetti alle corse ippiche: chi deve iscriversi alla Gestione separata
13/11/2025Ricercatori e addetti alle corse ippiche: chi deve iscriversi alla Gestione separata e come gestire tali posizioni nel flusso Uniemens. Le istruzioni Inps su ambito soggettivo, oggettivo e sul regime transitorio fino al 2027