Lavoro
Congedo parentale e malattia dei figli: cosa cambia con la legge di Bilancio 2026
23/10/2025Il DDL Bilancio 2026 rafforza le tutele per i genitori lavoratori, ampliando i limiti temporali di fruizione del congedo parentale e del congedo per malattia dei figli. Cosa cambia dal 1° gennaio 2026? Tutte le novità rispetto alla disciplina vigente
Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato
23/10/2025La comunicazione tempestiva e completa delle assenze rappresenta non solo un dovere contrattuale, ma anche una condizione imprescindibile del rapporto fiduciario tra datore e lavoratore. Lo evidenzia il Tribunale di Latina, in linea con la giurisprudenza della Cassazione.
Inps: trasmissione delle domande telematiche Fondo di garanzia TFR
23/10/2025Inps: nuovo servizio di trasmissione delle domande telematiche di intervento del Fondo di garanzia del TFR. Le novità in vigore dal 23 ottore 2025.
Legge di bilancio 2026: ecco le misure in tema di ammortizzatori sociali
23/10/2025Legge di bilancio 2026, testo bollinato: misure in tema di ammortizzatori sociali. Novità e conferme. Analisi delle norme a sostegno delle imprese e di categorie particolarmente precarie. I dettagli nell'articolo, con schema riassuntivo
Decreto Flussi 2026, precompilazione delle domande: tutti gli step
23/10/2025Dal 23 ottobre al 7 dicembre 2025 è attiva la procedura per la precompilazione delle domande del decreto Flussi 2026 sul Portale Servizi ALI. Dal 9 al 13 dicembre 2025 è prevista una riapertura parziale per completare le domande già avviate. Gli step
Primo via libera alla legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici
23/10/2025La legge annuale sulle PMI introduce, in via transitoria per gli anni 2026-2027, il part-time incentivato per l’accompagnamento alla pensione e il ricambio generazionale, con benefici contributivi e pensionistici, entro determinati limiti. Quali sono
Malattia e flussi Uniemens: nuovi controlli in arrivo
23/10/2025L’INPS introduce nuove regole per l’esposizione degli eventi di malattia nel flusso Uniemens, valide dal periodo di competenza gennaio 2026. Previsti i nuovi codici “0058” (indennità anticipate) e “E777” (differenze), dismesso invece il codice “E775”
Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026
23/10/2025Dal mese di competenza gennaio 2026, l’INPS introduce nuovi criteri per l’esposizione e il conguaglio degli eventi di malattia nei flussi Uniemens e nuovi codici causali, per un controllo più preciso e coerente dei dati. È soppresso il codice “E775”.
Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi
22/10/2025Con decreto del Ministro del Lavoro di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, approvata la riduzione dei premi e dei contributi INAIL del 13,02% per il 2026 e la fissazione degli Indici di Gravità Medi (IGM) per il triennio 2026-2028
Divulgare lo stato di malattia lede la privacy del dipendente
22/10/2025La pubblicazione di informazioni relative alla salute del dipendente costituisce violazione del diritto alla riservatezza. La Corte d’Appello di Palermo rigetta l’impugnazione del Comune e conferma la responsabilità dell’ente.