Diritto

Il Consiglio dei ministri approva il decreto sui diritti degli azionisti di società quotate

16/06/2012 Il 15 giugno 2012 sono stati approvati, dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro per gli Affari europei e del ministro dell'Economia e delle finanze, due decreti legislativi che recepiscono le norme comunitarie in materia di esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate e di contratto di credito ai consumatori e modifiche al Testo unico bancario. Con il primo decreto legislativo, che apporta correzioni alla disciplina sui diritti degli azionisti di cui al Dlgs n....
DirittoDiritto Commerciale

Appelli sottoposti a filtro di ammissibilita'

16/06/2012 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 15 giugno 2012, ha approvato il Decreto legge cosiddetto Sviluppo con il quale sono state varate anche una serie di misure volte a porre rimedio agli effetti negativi della lentezza della giustizia civile sull'economia. Le novita' per accelerare i processi riguardano, in primo luogo, la fase dell'appello con la previsione dell'introduzione di un filtro di inammissibilita' incentrato su di una prognosi di non ragionevole fondatezza del ricorso....
Diritto CivileDiritto

L’omessa annotazione porta alla condanna per bancarotta documentale dell’amministratore

15/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23606 depositata il 14 giugno 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto responsabile del reato di bancarotta semplice documentale, l’amministratore unico di una Srl, dichiarata fallita, in considerazione della omessa annotazione nelle scritture contabili, per tre esercizi consecutivi, degli ammortamenti e degli interessi passivi. L’imputato si era difeso sostenendo di non essere responsabile della detta omissione...
Diritto PenaleDiritto

La natura risarcitoria della class action

15/06/2012 Con la sentenza n. 9772 del 14 giugno 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto un’azione di classe proposta da Codacons per contestare l’illegittimità di alcune clausole contenute nei contratti di conto corrente di un istituto di credito. La Suprema corte ha, in particolare, aderito alle argomentazioni avanzate dalla Corte d’appello di Torino secondo cui l’azione collettiva di specie avrebbe potuto essere attivata solo in...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeEconomia e Finanza

Filtro in appello all’esame del Cdm

15/06/2012 Il Governo, nel corso della seduta del 15 giugno, esaminerà, tra gli altri provvedimenti, il cosiddetto Decreto-legge “Sviluppo” contenente misure urgenti per la crescita del Paese. Il decreto, tra gli altri interventi, contiene un pacchetto di misure volte alla modifica del processo civile. Nel dettaglio, viene introdotto, per la fase di appello, un filtro di ammissibilità con cui valutare, in via preliminare rispetto alla trattazione dell’appello, la non ragionevole fondatezza del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Approda in Consiglio dei ministri il Dl sviluppo

15/06/2012 È pronto per il voto del CdM il testo del Decreto infrastrutture-sviluppo. Contiene, oltre ad un pacchetto giustizia, interventi in molti campi: dai bonus alle imprese a quelli su ristrutturazioni edilizie, dalla semplificazione della burocrazia alla trasparenza della Pubblica amministrazione. Tra le misure: - l’agevolazione per la riqualificazione energetica degli edifici, dal 1° gennaio al 30 giugno 2013, vedrà la detrazione scendere dal 55 al 50%, di contro il bonus ristrutturazioni,...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

La Camera approva il Ddl anti-corruzione. Il testo ora al Senato

15/06/2012 La Camera dei deputati, nella seduta del 14 giugno, ha approvato il Disegno di legge anti – corruzione per il quale, il giorno precedente, il Governo aveva ottenuto il voto di fiducia su ben tre articoli chiave relativi ad incandidabilità dei condannati, traffico di influenze illecite ed inasprimento del regime sanzionatorio. Il testo del disegno passa ora all’esame del Senato.
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Cnf perplesso sulle modifiche al processo civile contenute nella bozza del Dl Sviluppo

14/06/2012 Con comunicato stampa del 13 giugno 2012, il Consiglio nazionale forense espone le proprie perplessità relativamente alle norme contenute nella bozza del Decreto legge Sviluppo che introducono modifiche in materia procedurale civile. Gli avvocati, in particolare, si dicono preoccupati relativamente alle disposizioni che introducono un filtro nella fase di appello, filtro che consentirebbe, già alla prima udienza, di rigettare sommariamente le impugnazioni in apparenza poco fondate;...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionisti

Ddl Corruzione: fiducia della Camera su incandidabilità, traffico di influenze illecite e inasprimento delle pene

14/06/2012 L’Aula della Camera, nella seduta del 13 giugno 2012, ha approvato i tre articoli del Disegno di legge cosiddetto “anti-corruzione” su cui il Governo aveva posto il voto di fiducia e relativi, rispettivamente, ad incandidabilità dei condannati, traffico di influenze illecite e inasprimento del regime sanzionatorio per i reati di corruzione, peculato e concussione. Il ministro della Giustizia, Paola Severino, definendosi soddisfatta per il voto di fiducia su di un testo che avrebbe...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Ok all’affidamento del figlio senza coinvolgerlo nel nuovo credo

13/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9546 del 12 giugno 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, nell’ambito di un procedimento per separazione di due coniugi, avevano disposto che il figlio venisse affidato alla madre impedendo, tuttavia, a quest’ultima di coinvolgere il minore, allevato con un’educazione cattolica, nella scelta religiosa che, nel frattempo, la stessa aveva intrapreso. La donna, infatti, era divenuta Testimone di Geova e si era opposta alla detta...
Diritto CivileDiritto