Diritto

Le norme sul condono confliggenti con l’ordinamento comunitario vanno disapplicate d’ufficio

24/05/2012 Con la sentenza n. 8110 del 23 maggio 2012, la Corte di cassazione ha disposto, in accoglimento ad un ricorso del Fisco, la disapplicazione d’ufficio, per contrasto con le disposizioni comunitarie, delle norme sul condono Iva nell’ambito di una controversia in cui il contribuente non aveva pagato l’ultima rata del beneficio allo stesso concesso. Secondo i giudici di Cassazione, in particolare, l'articolo 9-bis della Legge n. 289/02, consentendo di definire una controversia evitando il...
Diritto InternazionaleDirittoFisco

Niente concorso nell’esercizio abusivo della professione per il titolare dello studio che tollera l’attività altrui

24/05/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 19544 del 23 maggio 2012 – risponde del delitto di esercizio abusivo di una professione, a titolo di concorso, chi agevoli o favorisca lo svolgimento da parte di una persona non autorizzata di un'attività professionale per la quale sia richiesta una abilitazione speciale; in ogni caso, non si può ritenere che possa essere punita, per una forma di responsabilità concorsuale, anche la condotta di mera connivenza o tolleranza. Sulla scorta di detto...
Diritto PenaleDirittoProfessionisti

Anche il manager risponde di bancarotta

24/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19581 del 23 maggio 2012, ha riconosciuto responsabile del reato di bancarotta fraudolenta documentale di una società anche il presidente del consiglio di amministrazione che, a fronte di uno stato di illiquidità ed insolvenza, aveva dichiarato di non essersi insospettito della presenza di scritture contabili da cui risultava, per contro, una elevata capacità di reddito. Secondo la Corte, non era possibile che il manager, prima del fallimento, non...
Diritto PenaleDiritto

Novità in arrivo in materia di condominio

24/05/2012 Il 23 maggio, il Comitato ristretto della commissione Giustizia della Camera ha approvato, in sede referente, il testo di riforma contenente “modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, già promosso dal Senato ed attualmente in attesa dell’esame presso l’Aula della Camera. Tra le novità più importanti si segnala l’introduzione, in assemblea condominiale, di maggioranze più agevoli per le decisioni sulle innovazioni; inoltre, per approvare le delibere in seconda convocazione la...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Professionista tenuto a risarcire il cliente per la non conformità del progetto alle norme urbanistiche

23/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8014 del 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la responsabilità di un ingegnere che era stato citato in giudizio da un cliente in considerazione della non conformità del progetto assegnatogli rispetto alle norme urbanistiche vigenti. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come il cliente avesse diritto ad essere risarcito per il mancato conseguimento dello scopo pratico che lo stesso...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoResponsabilità del professionistaProfessionistiDiritto Amministrativo

Crediti delle imprese verso lo Stato: o compensazione o anticipazione bancaria

23/05/2012 Un importante passo in avanti è stato compiuto per accelerare i pagamenti della p.a. - circa 20-30 miliardi - nei confronti delle aziende. Il Governo ha varato il piano che prevede quattro decreti dell'Economia e dello Sviluppo e un accordo fra banche e imprese. Ecco, in sintesi, i provvedimenti adottati: - un decreto attiene alla certificazione dei crediti delle imprese verso le amministrazioni statali e gli enti pubblici nazionali; - un decreto è relativo alla certificazione dei...
Diritto AmministrativoDirittoRiscossioneFisco

Chiarimenti dal ministero della Giustizia in materia di applicazione del contributo unificato

23/05/2012 Con circolare n. 10 dell’11 maggio 2012, il Ministero della Giustizia - Dipartimento per gli Affari di Giustizia, Direzione Generale della Giustizia Civile – ha fornito chiarimenti in ordine ad alcune perplessità in materia di contributo unificato sorte in conseguenza delle modifiche apportate al Testo Unico sulle spese di giustizia dal Decreto n. 98/2011 e dalla Legge n. 138/2011. Viene in particolare chiarito come nell’ambito del processo di lavoro, il contributo deve essere versato solo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Corte Ue: ok all’espulsione per chi abbia commesso reati particolarmente gravi

23/05/2012 Per la Corte di giustizia Ue – causa C-348/09 sentenza del 22 maggio 2012 – è da ritenere conforme al diritto comunitario l'espulsione che un Paese membro disponga nei confronti di un cittadino di altro Stato membro qualora lo stesso sia stato condannato per reati come la violenza sessuale ai danni di un minore o altri reati particolarmente gravi elencati nel Trattato Ue. In ogni caso, il Paese Ue che disponga l'allontanamento deve tener conto dell’elemento dell'esistenza di una minaccia...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Concorso per chi emette e utilizza fatture false

22/05/2012 Con la sentenza n. 19247, depositata il 21 maggio 2012, la Terza sezione penale della Corte di Cassazione interviene in materia di emissione e utilizzazione di fatture false. Il caso riguarda l'amministratore di una società che ha agito sotto una duplice veste: amministratore del soggetto giuridico che emette le fatture false e amministratore che utilizza le medesime fatture. Secondo la Corte, la fattispecie in esame non è riconducibile alla sfera di applicazione dell'art. 9 del D.Lgs n....
Diritto PenaleDiritto

Decreto crescita. La concreta proposta di concordato depositata anche dopo il ricorso

22/05/2012 E’ previsto per venerdì 25 maggio l’esame, da parte del Governo, del testo del Decreto legge cosiddetto “Decreto crescita”, contenente “misure urgenti per il riordino degli incentivi, la crescita e lo sviluppo sostenibile”, per come selezionate dal ministro allo Sviluppo economico, Corrado Passera, tra le varie proposte dei singoli dicasteri. Tra le disposizioni di cui si discuterà, si segnala un pacchetto di norme poste a modifica della vigente disciplina fallimentare, in particolar modo...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale