Diritto

Google non è tenuto a sorvegliare le informazioni memorizzate

09/06/2012 Per il Tribunale di Firenze - sentenza n. 14420 del 2012 – Google, svolgendo un’attività di “caching providing”, volta “alla indicizzazione dei siti e alla formazione di copie cache dei loro contenuti, con memorizzazione temporanea delle informazioni”, non è tenuto ad un obbligo generale di sorveglianza delle informazioni che trasmette o memorizza, e non è neppure tenuto a ricercare “attivamente” fatti o circostanze sintomatiche di illeciti realizzati via web.
Diritto PenaleDiritto

Senza un’adeguata motivazione il provvedimento che dispone la misura cautelare è nullo

09/06/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 22327 dell’8 giugno 2012 – è da ritenere nullo il provvedimento con cui il Gip, nell’autorizzare la misura cautelare della custodia in carcere di due imputati accusati di traffico di stupefacenti, aveva utilizzato gli stessi passaggi e le stesse clausole di stile a cui aveva fatto ricorso in un altro atto di un diverso procedimento. La Suprema corte, in particolare, ha sottolineato come, per evitare che il provvedimento venga sanzionato con la...
Diritto PenaleDiritto

Il legale rappresentante non ha interesse ad impugnare l’atto di accertamento

08/06/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 9282 depositata il 7 giugno 2012 – il legale rappresentante della società contribuente non è legittimato, per difetto di interesse, ad impugnare l’atto di accertamento relativo ai redditi dell’azienda che gli venga notificato personalmente; è diverso, infatti, il soggetto nei confronti del quale l’atto è stato emesso. In questo caso, la carenza di interesse è rilevabile anche d’ufficio in ogni stato e grado del processo ai sensi dell’articolo 100 del...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Successione transfrontaliera semplificata

08/06/2012 Il Consiglio europeo ha approvato una proposta di regolamento relativa “alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e all'accettazione e all'esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo”. Il fine del provvedimento è quello di facilitare, a partire dal 2015, le successioni dei cittadini residenti nei Paesi Ue. In particolare, come criterio per determinare la competenza...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

È stato approvato dal Consiglio dei Ministri il Piano nazionale per la famiglia

08/06/2012 Il Consiglio dei ministri ha approvato il piano per la famiglia. Ne dà notizia il comunicato 33 del 7 giugno 2012. Nel testo le priorità: famiglie con minori, in particolare quelle numerose; famiglie con disabili o anziani non autosufficienti; famiglie con disagi conclamati sia nella coppia, sia nelle relazioni genitori-figli. Il piano si snoderà sui principi di equità economica (fiscalità generale, tributi locali, revisione dell’ISEE), sulle politiche abitative per la famiglia, sul...
Diritto CivileDiritto

Dal CdM operazioni straordinarie con semplificazioni Ue

08/06/2012 È stato approvato, dal CdM del 7 giugno 2012, il decreto legislativo che recepisce le norme comunitarie in materia di relazioni e documentazione in caso di fusione e scissioni (direttiva 2009/109/CE). Con la possibilità di pubblicare il progetto di fusione e scissione sul sito internet delle società coinvolte, in alternativa alla sua iscrizione nel Registro Imprese, il decreto semplifica l’adempimento della pubblicizzazione e documentazione obbligatoria e riduce gli oneri amministrativi a carico...
DirittoDiritto Commerciale

Assunzione per 325 nuovi magistrati

08/06/2012 Il ministero della Giustizia rende nota l’assunzione, a tutti gli effetti, dei 325 vincitori del concorso per magistrato ordinario bandito nel 2009. E’ stato infatti firmato da parte del Guardasigilli, Paola Severino, il decreto di assunzione dei nuovi magistrati, da tempo bloccato a causa di problemi di copertura finanziaria. Di interesse dei magistrati anche un emendamento al Disegno di legge contro la corruzione approvato dall’Aula della Camera e che prevede che i magistrati, gli...
Funzioni giudiziarieDiritto

Confisca non revocabile neanche se la pericolosità del destinatario viene meno

07/06/2012 La misura di prevenzione patrimoniale della confisca ha per presupposto la pericolosità del soggetto destinatario ma, a differenza della misura di prevenzione personale, è diretta a sottrarre i beni, in via definitiva, alla disponibilità dell’indiziato, ancorché tale risultato sia conseguibile solo all'esito definitivo della procedura. Ne consegue che la confisca non è soggetta ad eventuale revoca nel caso in cui il soggetto destinatario della misura non sia più pericoloso. Ed infatti,...
Diritto PenaleDiritto

Equitalia ricorre in appello, se il giudice non qualifica il mezzo di impugnazione

06/06/2012 Se il giudice di pace non qualifica l'azione promossa dal contribuente come di opposizione agli atti esecutivi, è valido il ricorso in appello, e non quello straordinario per Cassazione, presentato da Equitalia. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 8979, pubblicata il 5 giugno 2012. Il caso riguarda un contribuente che dal giudice di pace si era visto riconoscere come illegittimo il fermo amministrativo del proprio autoveicolo, con la condanna di Equitalia al...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Protesto illegittimo con responsabilità della banca e del notaio

06/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8787 del 31 maggio 2012, si è pronunciata con riferimento ad una vicenda giudiziaria in cui i tre titolari di un conto corrente cointestato avevano avanzato richiesta di risarcimento alla banca ed al notaio per i danni subiti a seguito del protesto di quattro assegni facenti parte di un libretto di cui era stato denunciato lo smarrimento e dunque illecitamente utilizzati da ignoti I giudici di legittimità hanno, in particolare, precisato che la...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti