Diritto

Confermata la rilevazione a mezzo di Telelaser anche senza consegna dello scontrino

03/08/2012 Con sentenza n. 13894 del 2 agosto 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano annullato al verbale di una multa per eccesso di velocità, rilevato a mezzo di apparecchio “Telelaser“, in considerazione della mancata consegna al trasgressore dello scontrino emesso dall'apparecchio e su cui era riportato il risultato della misurazione. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come, in assenza di norme che obblighino a...
DirittoDiritto Amministrativo

Finte dichiarazioni all'Inps configurano illecito penale

03/08/2012 Configura illecito penale secondo l'articolo 640 del codice penale, e non illecito amministrativo, produrre dichiarazioni fraudolente per la richiesta di disoccupazione agricola all'Inps. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 31493, pubblicata il 2 agosto 2012. Il caso riguarda una finta lavoratrice agricola che ha rivolto domanda di disoccupazione all'Istituto dichiarando di aver lavorato nei campi per oltre cento giorni. L'istruttoria accerta che negli anni relativi...
PrevidenzaLavoroDiritto PenaleDiritto

No all’usucapione del bene condominiale senza la prova dell’utilizzo esclusivo

03/08/2012 Con la sentenza n. 13893 del 2 agosto 2012, la Corte di cassazione ha sottolineato come per usucapire un bene condominiale – nella specie una cabina idrica – non è sufficiente che il condomino che intenda rivendicare l’acquisto del bene dimostri di averlo sempre utilizzato se con ciò non possa essere escluso l’utilizzo del bene medesimo da parte degli altri condomini. Nel caso esaminato, i giudici di Cassazione hanno rilevato come l'uso della cabina comune come deposito di materiale del...
Diritto CivileDiritto

Anche il perito di parte è destinatario della comunicazione dei dati dell’interessato

03/08/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 13914 del 2 agosto 2012 – anche il consulente di parte nominato dal difensore è da ritenere destinatario determinato della comunicazione dei dati se l'elaborazione delle informazioni da lui eseguita venga comunicata esclusivamente ai destinatari dei dati sensibili forniti dall'interessato; e ciò a prescindere da ogni autorizzazione concessa dal giudice. L’utilizzo delle informazioni da parte del perito di parte avversaria nell'ambito...
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Caso Sandri. Confermata la condanna del poliziotto per omicidio volontario

02/08/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 31449 del 1° agosto 2012, ha definitivamente confermato la condanna per omicidio volontario disposta dalla Corte d’Assise d’Appello nei confronti del poliziotto che, nel novembre del 2007, aveva ucciso con un colpo di pistola il tifoso della Lazio, Gabriele Sandri, sull’autostrada A1. L’imputato – precisano i giudici di legittimità – nel puntare la propria pistola all'auto e non ai soggetti ivi trasportati, aveva, di fatto, accettato il rischio di...
Diritto PenaleDiritto

Giudice di pace condannato per ingiuria

01/08/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 30719 del 31 luglio 2012, ha confermato la condanna per ingiuria disposta nei confronti di un giudice di pace che si era rivolto ad un avvocato utilizzando l’espressione “non hai le palle” per indicare la scarsa personalità del suo interlocutore. Determinante, per l’affermazione della responsabilità penale del giudice, anche la circostanza che la frase era stata pronunciata a voce alta e durante un’udienza pubblica.
Diritto PenaleDiritto

Analisi della Fondazione studi sui sistemi giuridici delle Stp in Europa

01/08/2012 Ha come oggetto un'analisi sull'esercizio della professione in forma societaria nell'ambito europeo, il lavoro della Fondazione studi dei Consulenti del lavoro, sfociato nella circolare n. 15 del 31 luglio 2012. Il riferimento è alla società tra Professionisti (STP), figura già presente nel nostro ordinamento dal 2001, ma che solo con la legge di stabilità 2012 (legge 12 novembre 2011, n. 183) ha avuto più slancio operativo. Il provvedimento prevede, all’art. 10, la possibilità...
DirittoEsercizio in forma associataProfessionistiDiritto Commerciale

Comunicazione dell’udienza di convalida anche a mezzo di sms

31/07/2012 Con la sentenza n. 30984 depositata il 30 luglio 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dal legale di fiducia di un uomo arrestato in flagranza di reato, e volto all’annullamento dell’ordinanza di convalida dell’arresto per asserito mancato avviso dell’udienza fissata per la convalida. In realtà, la comunicazione era stata inviata per tramite di sms indirizzato al numero in uso del difensore che quest’ultimo, tuttavia, non aveva visto. Con l’occasione, i giudici di...
Diritto PenaleDiritto

Multe notificate anche tramite Pec

31/07/2012 Il Disegno di legge n. 5361, attualmente all’esame della commissione Trasporti della Camera, prevede la modifica di alcune norme del Codice della strada introducendo, tra le altre novità, la possibilità di procedere con le notifiche delle multe mediante posta elettronica certificata, la riduzione del 20% delle sanzioni di cui si effettui il pagamento entro 5 giorni, l’inquadramento normativo dei veicoli elettrici con bilanciamento assistito (segway). Per quel che riguarda le notifiche...
DirittoDiritto Amministrativo

Fallibilità da dimostrare solo con i dati contabili

31/07/2012 Ai sensi del nuovo articolo 1 della Legge fallimentare, ai fini della fallibilità di un’impresa deve aversi esclusivo riguardo ai limiti dimensionali, non più alla nozione civilistica (articolo 2083 del Codice civile) di piccolo imprenditore. Il legislatore della riforma, per superare i contrasti interpretativi sorti in ordine alla nozione di piccolo imprenditore (che non è fallibile), ha delimitato l’area dei soggetti non fallibili non più attraverso il rinvio all’articolo sopra richiamato...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale