Diritto

Cancellazioni d’ufficio dei veicoli con intestazione fittizia

22/05/2012 Con circolare n. 13245 del 14 maggio 2012, il ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha chiarito le modalità operative per le cancellazioni d’ufficio dei veicoli con intestazione fittizia accertata. E’ l’articolo 94-bis, comma 3, del Codice della strada, introdotto dalla legge n. 120/2010, a prevedere che i veicoli per i quali sia stato accertata in via definitiva la loro intestazione fittizia, vengano cancellati d’ufficio dall’Archivio nazionale veicoli e dal Pubblico registro...
DirittoDiritto Amministrativo

Al via il nuovo concorso in magistratura

22/05/2012 Si terranno il 23, 24 e 25 maggio 2012, presso la Fiera nuova di Roma, le tre prove scritte del nuovo Concorso in magistratura indetto con Decreto ministeriale del 22 settembre 2011 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 86 del 28/10/2011- 4° serie speciale Concorsi. Sul sito del ministero della Giustizia sono stati pubblicati, in proposito, due avvisi di particolare interesse per i partecipanti al concorso, relativi alla Commissione aggiornata con le sostituzioni a seguito di delibera CSM...
Funzioni giudiziarieDiritto

La cessione del ramo d’azienda non viola l’ordine del giudice in caso di sequestro delle quote

22/05/2012 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 19219 del 21 maggio 2012 – poiché il sequestro civile delle quote sociali di una società è volto esclusivamente a imporre il vincolo sulle quote e non ad impedire la gestione della società medesima, è da ritenersi comunque legittima, in tale frangente, la cessione disposta dall’imprenditore relativamente al ramo operativo dell’azienda. Ed infatti – spiega la Suprema corte “se il giudice civile avesse voluto impedire la gestione della società, avrebbe...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Il Regolamento di condominio non può costituire alcun diritto esclusivo di servitù

21/05/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 6582 del 27 aprile 2012 – va escluso “che un regolamento di condominio, per sua natura finalizzato a disciplinare l'uso dei beni comuni da parte dei condomini, possa costituire un diritto di servitù su di un bene comune in favore di un bene di proprietà esclusiva di uno dei condomini”; ed infatti, se il regolamento di condominio, nel disciplinare l'utilizzazione delle cose comuni, può limitare il godimento su di esse da parte di uno o più condomini,...
Diritto CivileDiritto

Condanna dei genitori affidatari che trattengono il minore senza un concreto pericolo

21/05/2012 Con la sentenza n. 18711 del 16 maggio 2012, la Corte di cassazione, Sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato dai genitori affidatari di una bambina bielorussa condannati dai giudici di appello per sottrazione di minore dopo che gli stessi, per il timore che la piccola con il rimpatrio potesse subire abusi, avevano trattenuto la minore contro la volontà del tutore e nonostante un espresso provvedimento con cui il Tribunale di Genova aveva disposto il rientro della piccola in...
Diritto PenaleDiritto

Status di figlio: unico ed uguale per tutti

19/05/2012 Nella seduta del 16 maggio il Senato ha approvato, all'unanimità e con modificazioni, il Disegno di legge n. 2805, già approvato dalla Camera dei deputati, concernente la parificazione tra i figli nati nel e fuori dal matrimonio. Il testo tornerà, ora, alla Camera per la sua approvazione definitiva. In particolare, si prevede che status giuridico di figlio diventi "unico e uguale per tutti". Per quel che concerne i vincoli di parentela, inoltre, questi si instaurerebbero con le intere...
Diritto CivileDiritto

Il colpo di sonno giustifica la sosta sulla corsia di emergenza

19/05/2012 E’ stato esclusa dalla Corte di Cassazione – sentenza n. 19170 del 18 maggio 2012 – la responsabilità penale di un camionista accusato di omicidio colposo in conseguenza della morte di un automobilista che lo aveva colpito mentre era fermo sulla corsia di emergenza a seguito di un colpo di sonno. Secondo la Suprema corte il “colpo di sonno” costituisce un “malessere” di per sé giustificativo della sosta nella corsia d’emergenza, ai sensi dell’articolo 157, comma 1, lett. d), del Codice...
Diritto PenaleDiritto

Nel bilanciamento degli interessi della p.a. il risparmio è un imperativo

19/05/2012 Secondo i giudici amministrativi del Tar della Lombardia, sezione Milano – sentenza n. 1350 del 15 maggio 2012 – la Pubblica amministrazione nell’effettuare acquisti o aggiudicazioni deve rispettare i capisaldi dell’esercizio del potere di autotutela, così come elaborati dalla migliore giurisprudenza e recepiti dal legislatore con le modifiche apportate alla Legge generale del procedimento amministrativo nel 2005, ed in particolare le previsioni degli articoli 21-quinquies e 21- nonies della...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Imprese in crisi: moratoria di un anno sui debiti tributari. Famiglie: fino a 500 euro “in rosso” no a commissioni bancarie

18/05/2012 E' divenuta definitiva la conversione in legge del D.L. n. 29 del 2012, che prevede novità sulle commissioni bancarie: riappaiono le commissioni sugli scoperti di conto corrente (non più dello 0,5% per trimestre), con alcune esclusioni. Infatti, non si devono applicare ai correntisti fino ad un massimo di 500 euro e per non più di sette giorni consecutivi a trimestre. Votato, dalla Camera, un ordine del giorno al disegno di legge sulle commissioni bancarie riguardante l'introduzione di una...
Diritto CommercialeDiritto

Ok al condono Iva anche in caso di falsa fatturazione

18/05/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 7675 del 16 maggio 2012 – il condono fiscale in materia di Iva previsto dall'articolo 28 del Decreto legge n. 429/1982, “è ammissibile, in mancanza di limitazioni, anche in caso di fatturazione di operazioni inesistenti, non risultando dalla legge limitazioni al riguardo”. Inoltre – continua la Corte – tale fattispecie, compresa tra i reati di cui all'articolo 50 Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/1972, poi abrogato dall'articolo 13 della...
Diritto PenaleDirittoFisco