Diritto

Ok alle acquisizioni di atti amministrativi esteri anche senza rogatoria

13/07/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27763 del 12 luglio 2012, ha confermato la misura cautelare del sequestro preventivo disposta nei confronti dei beni di un imprenditore, indagato per frode fiscale, sulla base di un’indagine effettuata dalla Guardia di finanza con riferimento ai conti bancari che lo stesso deteneva in Italia e all’estero. A fronte delle doglianze dell’imprenditore, il quale lamentava l’illegittimità dell’utilizzo degli atti esteri in assenza di una rogatoria...
Diritto PenaleDiritto

Inficiato l’intero contratto di compravendita se la clausola nulla è essenziale

12/07/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11749 depositata l’11 luglio 2012, hanno precisato come, nell’ambito di un contratto di compravendita immobiliare, la nullità della clausola che, in contrasto con la disciplina dell’imposta di Registro, di cui all’articolo 62 del DPR 131/86, contiene l’impegno delle parti di indicare nel contratto definitivo un valore inferiore rispetto al prezzo realmente concordato, non comporta automaticamente la nullità dell’intero atto se non venga data la prova...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Alla Commissione europea non piacciono le sanzioni economiche sulla mediazione obbligatoria

12/07/2012 La Commissione europea, con osservazioni del 2 aprile 2012, consegnate alla Corte di giustizia con riferimento alla questione della compatibilità del Decreto legislativo n. 28/2010 con le direttive comunitarie (su cui l’organo di giustizia europeo è stato chiamato a pronunciarsi nella causa C-492/11)  ha censurato la normativa italiana introduttiva della mediazione obbligatoria, nella parte in cui contempla delle sanzioni economiche - costituite dall'esclusione dalla ripetizione delle spese...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Informativa al cliente sui Cirio bond. Dichiarazioni generiche insufficienti

12/07/2012 L'adempimento di un obbligo informativo in un settore negoziale ad alto contenuto tecnico quale quello dell'intermediazione finanziaria non può essere dimostrato attraverso la prova della sottoscrizione di dichiarazioni generiche da parte del cliente. Questo tipo di dichiarazione, infatti, non può essere qualificata come confessione stragiudiziale. E’ l’assunto sulla base del quale la Corte di cassazione, con la sentenza n. 11412 del 6 luglio 2012, ha confermato la decisione di condanna,...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Chiarimenti della Giustizia sull’applicazione degli aumenti di contributo unificato

12/07/2012 Il ministero della Giustizia ha diffuso una nota del Dipartimento per gli affari di giustizia datata 5 luglio 2012, con cui vengono forniti chiarimenti con riferimento alla disciplina del Contributo unificato alla luce delle recenti previsioni dell'aumento della metà del contributo unificato per i giudizi di impugnazione e del suo raddoppio per i ricorsi in Cassazione. La Legge n. 183 del 2011, introduttiva di detti aumenti, stabiliva, in particolare, la loro applicazione anche alle controversie...
Funzioni giudiziarieDiritto

Antitrust Vs Consiglio notarile di Bari

11/07/2012 L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti del Consiglio notarile di Bari per verificare se lo stesso abbia posto in essere un’intesa restrittiva della concorrenza attraverso la diffusione, lo scorso 22 marzo, di una circolare relativa ai compensi notarili con la quale verrebbero reintrodotte, di fatto, le tariffe abrogate dal decreto liberalizzazioni. La decisione è stata presa dall’Autorità nella riunione del 12 giugno 2012
Diritto CommercialeDirittoNotaiProfessionisti

Associazione mafiosa. Per la confisca è sufficiente dimostrare l'illecita provenienza dei beni

11/07/2012 Con sentenza n. 27037 del 10 luglio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la misura cautelare della confisca per come disposta dai giudici di merito sui beni di cinque indagati sospettati di associazione mafiosa. La Suprema corte, in particolare, ha ritenuto irrilevanti le difese promosse dagli indagati secondo i quali nel provvedimento giudiziario dispositivo della confisca mancava la motivazione in ordine al nesso causale tra la presunta condotta mafiosa e l'illecito profitto; a...
Diritto PenaleDiritto

Il sequestro probatorio va motivato sull’inerenza

11/07/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 27296 del 10 luglio 2012 – per procedere con il sequestro probatorio occorre che il relativo provvedimento dispositivo fornisca adeguate motivazioni circa la necessità delle cose sequestrate “ai fini dell'accertamento dei reati per i quali si procede”. In particolare, deve essere considerato illegittimo il provvedimento di sequestro che non specifichi l'inerenza del materiali oggetto della misura cautelare – nella specie, documenti informatici...
Diritto PenaleDiritto