Diritto

Sosta vietata. Le videocamere utilizzabili solo in presenza di un agente in loco

29/05/2012 Il ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, con parere n. 2291 del 3 maggio 2012, è intervenuto in materia di contestazione dell’illecito amministrativo della sosta vietata spiegando come i sistemi di videosorveglianza, anche se risultano idonei a dimostrare l'avvenuta violazione, non sono tuttavia idonei “a dimostrare l'assenza del trasgressore e del proprietario del veicolo, circostanza che può essere accertata solo dall'intervento diretto degli organi di polizia stradale”; ne discende...
DirittoDiritto Amministrativo

Evasione fiscale anche sulla base dei soli ricavi contabilizzati se superiori a 75mila euro

29/05/2012 “La determinazione delle imposte evase è legittimamente operata anche tenendo conto soltanto dei ricavi aziendali in assenza di elementi che facciano ritenere l'esistenza di costi aziendali ed essendo state utilizzate a tal fine le risultanze degli accertamenti eseguiti dal personale di polizia giudiziaria che aveva effettuato la verifica”. Questo è uno dei principi espressi dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 20286 del 28 maggio 2012. Nello specifico, i...
Diritto PenaleDiritto

Il momento consumativo del reato di falso ideologico in atto pubblico

29/05/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 19325 depositata il 22 maggio 2012, hanno sottolineato come il momento consumativo del reato di falso ideologico in atto pubblico cui all’articolo 483 del Codice penale, stante la finalizzazione dell’attestazione privata ad essere trasfusa in un atto pubblico, va individuato “non già nel momento della inveritiera dichiarazione quanto piuttosto nella relativa percezione da parte del pubblico ufficiale che la trasfonde nell’atto pubblico”.
Diritto PenaleDiritto

Cassazione sulla Legge Pinto: due gradi, due anni

28/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8283 del 24 maggio 2012, ha ritenuto “non ragionevole” la durata di un procedimento civile che si era protratto, complessivamente, per quattro anni e nove mesi. Nel testo della decisione, la Suprema corte ha spiegato che solo per i due gradi del processo – nella specie appello e cassazione - la durata complessiva sarebbe stata ragionevole se contenuta in due anni; termine, quest’ultimo, ritenuto dalla Corte compatibile con le indicazioni desumibili...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Dicitura di “Made in Italy” solo per prodotti prevalentemente lavorati in Italia

28/05/2012 Solamente i prodotti finiti per i quali le fasi di lavorazione abbiano avuto luogo prevalentemente nel territorio nazionale e almeno due delle fasi di lavorazione per ciascun settore siano state eseguite nel territorio medesimo mentre per le seguenti fasi sia verificabile la tracciabilità possono dotarsi della dicitura “Made in Italy”. E’ quanto ricordato dalla Corte di cassazione, Terza sezione penale, nel testo della sentenza n. 19650 del 24 maggio 2012, pronunciata con riferimento ad una...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Danni patrimoniali ed anche morali se la vacanza non risponde alle aspettative del consumatore

28/05/2012 Con la sentenza n. 7256 depositata l’11 maggio 2012, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un tour operator condannato, dai giudici di merito, al risarcimento dei danni patrimoniali e morali da vacanza rovinata subiti da una coppia in viaggio di nozze in conseguenza dei servizi non goduti e per le somme che la stessa aveva dovuto sborsare durante il soggiorno. Nel testo della decisione i giudici di legittimità hanno ricordato come la legislazione sui “pacchetti...
Diritto CivileDiritto

Per estendere il maltrattamento in famiglia nel lavoro è necessario il contesto “parafamiliare”

28/05/2012 La Cassazione, VI sezione penale, con la sentenza n. 12517 del 3 aprile 2012, stabilisce che rientra tra i reati di violenza privata, ex articolo 610 del Codice penale, con l’aggravante, ex articolo 61 n. 11 del Codice penale, del rapporto di autorità esistente tra datore e lavoratore, l’aggressione verbale sistematica, intenzionale e non giustificata al dipendente da parte del datore. Nel caso di specie, la dipendente invalida civile era stata assunta in base alla legge 68/1999 sul diritto...
Diritto PenaleDiritto

Niente condanna penale per la mancata esecuzione della cessazione di concorrenza sleale

26/05/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 20179 del 25 maggio 2012 - l'elusione dell'esecuzione di un provvedimento del giudice per la cessazione di attività di concorrenza sleale non porta alla configurazione del reato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento giudiziale per come previsto e punito dall’articolo 388 del Codice penale. Ed infatti, tale pronuncia – si legge nel testo della sentenza – “non rientra tra le tipologie di provvedimenti del giudice civile a difesa della...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Penale

Anche se il clandestino acconsente alle pericolose modalità del viaggio l’organizzatore è comunque responsabile per la sua morte

26/05/2012 Con sentenza n. 20245 del 2012, la Quarta sezione penale di Cassazione ha confermato la condanna per omicidio colposo disposta dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un uomo che organizzava, dietro compenso, viaggi per clandestini, dal porto di Livorno a quello di Montreal, chiudendo i passeggeri all’interno di containers che potevano essere aperti solo dall’esterno. In uno di detti viaggi, due clandestini erano morti all’interno del container per cause ancora da accertare. La...
Diritto PenaleDiritto

Risarcimento del danno morale in conseguenza della morte del patrigno

26/05/2012 Anche il figlio della moglie della vittima del sinistro stradale ha diritto a vedersi riconoscere il danno non patrimoniale conseguente alla morte del patrigno; e ciò anche se con quest’ultimo non vi era alcun rapporto di convivenza. E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 20231 del 25 maggio 2012 con cui la Suprema corte ha, in particolare, sottolineato come l'assenza della convivenza e di un vincolo di parentela non porta ad escludere l'esistenza di un...
Diritto CivileDiritto