Diritto

Estorsione aggravata dalla “simultanea” presenza di più di due persone

06/06/2012 Secondo i giudici delle Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 21837 del 5 giugno 2012 – perché possa essere contestata, nell’ambito del reato di estorsione, la sussistenza dell’aggravante speciale di cui all’articolo 629, comma 2, del Codice penale delle “più persone riunite” occorre che siano simultaneamente presenti non meno di due persone nel luogo e al momento in cui si realizza la violenza o la minaccia. Ed infatti – precisa il massimo consesso di legittimità – la ratio del...
Diritto PenaleDiritto

Pagamento delle spese di giustizia anche online

06/06/2012 Il ministero della Giustizia rende nota l’operatività dei primi pagamenti online per le spese di giustizia attraverso il Portale dei Servizi Telematici. Il servizio, sperimentato inizialmente presso il Tribunale di Verona ed ora gradualmente esteso ad altre sedi di giustizia, è infatti stato attivato il 18 maggio, in occasione del Forum P.A. 2012.
Funzioni giudiziarieDiritto

Anci: ripartizione delle multe a partire dal 2013

06/06/2012 L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) ha pubblicato, il 5 giugno, una nota interpretativa sulla ripartizione dei proventi delle multe stradali dove viene precisato che, in considerazione della mancata abrogazione dell’articolo 25, comma 3, della Legge n. 120/2010, deve ritenersi chiara la tesi dell’applicabilità della norma sulla ripartizione a partire dall’esercizio finanziario successivo a quello in corso. Ne discende che, individuando la data del 29 aprile 2012 (data di entrata...
DirittoFiscoDiritto Amministrativo

Aumentano le esigenze dei figli ed aumenta anche l’assegno

05/06/2012 Poiché, notoriamente, con il crescere del figlio crescono anche le esigenze di quest’ultimo, anche in termini di bisogni alimentari di sviluppo della sua personalità in svariati ambiti, quali la formazione culturale e la vita sociale, tale circostanza non ha bisogno di essere specificamente dimostrata e di per sé sola legittima la revisione dell’assegno di mantenimento. E’ quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 8927 del 4 giugno 2012, con la quale è stata...
Diritto CivileDiritto

Ok al sequestro preventivo sul prototipo di macchinario

05/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21474 del 4 giugno 2012, ha rigettato il ricorso presentato da due soggetti, imputati in un procedimento penale per i reati di cui agli articoli 314, 319 e 319-bis del Codice penale, avverso il sequestro preventivo disposto dai giudici del Tribunale di Ferrara nei confronti di un prototipo di macchinario elaborato sulla base di un copyright di cui era stato contestato l’illegittimo sfruttamento. I giudici di legittimità, confermando il detto...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Consulta: Limiti di spesa alle regioni come principi generali

05/06/2012 Con sentenza n. 139 depositata il 4 giugno 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate una serie di questioni di legittimità sollevate da varie regioni rispetto all’articolo 6 del Decreto legge n. 78/2010 contenente “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”, poi convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 122/2010; la norma contestata è quella che individua i limiti di spesa delle amministrazioni statali e, in generali, diversi tagli...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Addebito e risarcimento dei danni a carico del coniuge che intraprende una nuova relazione

05/06/2012 Con la sentenza n. 8862 del 1° giugno 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una donna a cui, nell’ambito di un giudizio di separazione giudiziale, la Corte d’appello non aveva riconosciuto il diritto al mantenimento a carico dell’ex marito nonché il risarcimento dei danni in considerazione della violazione da parte di quest’ultimo dell’obbligo di fedeltà. L’uomo, in costanza di matrimonio, aveva intrapreso una relazione con un’altra donna andando anche a convivere con...
Diritto CivileDiritto

La conflittualità non esclude la donazione

04/06/2012 Secondo la Suprema corte di cassazione – sentenza n. 8018 del 21 maggio 2012 – l’esistenza della spontaneità dell’attribuzione patrimoniale nella donazione non si pone in relazione di incompatibilità, tanto da poter essere in concreto elisa, “con la circostanza di un esasperato rapporto conflittuale, e finanche violento, esistente tra le parti del vincolo contrattuale, che, seppur presente al momento della conclusione del contratto, si atteggia come elemento fattuale del tutto neutro rispetto...
Diritto CivileDiritto

No alla condanna per usura se è la vittima a proporre gli interessi esorbitanti

04/06/2012 Con la sentenza n. 19953 del 25 maggio 2012, la Corte di cassazione ha provveduto ad annullare, con rinvio, la misura cautelare degli arresti domiciliari disposta dai giudici di merito nei confronti di un uomo accusato del reato di usura e tentata estorsione. I giudici di legittimità hanno ritenuto rilevanti, ai fini della propria statuizione, le dichiarazioni rilasciate dalla persona offesa anche nell’ambito di alcune telefonate intercettate dalle quali era emerso che la proposta di...
Diritto PenaleDiritto

Assegno di mantenimento a partire dalla cessazione della convivenza dei coniugi

04/06/2012 L’obbligo di corrispondere l’assegno di mantenimento in favore del figlio - nonché tutte le statuizioni in materia di affidamento e i consequenziali provvedimenti di natura economica - inizia a decorrere nel momento in cui viene a cessare la convivenza fra i genitori. E’ quanto spiegato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 7905 depositata il 18 maggio 2012 con cui viene anche sottolineato come, per quel che riguarda il periodo anteriore alla fine della convivenza, operi una...
Diritto CivileDiritto