Diritto

Ok al riconoscimento del divorzio straniero che non disciplina l’affidamento dei figli

31/07/2012 Nel nostro ordinamento, la definitiva regolamentazione dei diritti e dei doveri scaturenti da un determinato status non deve essere dettata in un unico contesto. Nessun principio costituzionale lo impone. Per questo, va riconosciuta, in quanto non contraria all’ordine pubblico, la sentenza straniera di divorzio nella quale non sia contenuta alcuna statuizione sull'affidamento e sul mantenimento dei figli ma che preveda il rinvio per le dette questioni ai giudici italiani. E’ quanto sancito...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Area verde da destinare a parcheggio. Basta la maggioranza semplice

30/07/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 11177 del 4 luglio 2012 – la deliberazione con cui l’assemblea condominiale decida di dedicare alla creazione di posti auto un’area fino ad allora destinata a verde costituisce modifica per l'uso più comodo del bene comune ed è adottabile con la semplice presenza della maggioranza dei condomini. I giudici di legittimità, aderendo alla decisione delle Corti di merito, hanno escluso che la stessa delibera potesse essere intesa alla stregua di una...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Impugnazione della delibera modificativa delle tabelle millesimali e legittimazione passiva dell’amministratore

30/07/2012 Quando l'impugnazione abbia ad oggetto non la tabella millesimale, bensì la delibera che modifica la tabella medesima, “non sussiste la necessità di integrare il contraddittorio nei confronti di tutti i partecipanti, essendo l'amministratore del condominio legittimato a resistere contro l'impugnazione delle delibere assembleari”. Per contro, se l’oggetto della specifica impugnazione sia la tabella millesimale, sussiste la necessità di integrare il contraddittorio nei confronti di tutti i...
Diritto CivileDiritto

Il provvedimento di assegnazione della casa coniugale non paralizza il pignoramento dell’immobile

30/07/2012 Posto che il provvedimento giudiziale di assegnazione della casa coniugale, “avendo data certa per definizione, è opponibile, ancorché non trascritto, al terzo acquirente in data successiva per nove anni dalla data dell'assegnazione, ovvero - ma solo ove il titolo sia stato in precedenza trascritto - anche oltre i nove anni”, lo stesso, tuttavia, non è elemento che possa incidere sulla pignorabilità o meno dell’immobile. Il diritto vantato dall'assegnatario, anche se opponibile a terzo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Aggravante della privata dimora per la rapina effettuata nell’androne della banca

30/07/2012 Con la sentenza n. 28045 del 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato per rapina aggravata un uomo che aveva commesso il fatto nell'area di accesso al pubblico di una banca, nel corso degli orari di apertura dell'agenzia. A fronte delle doglianze dell’imputato, secondo cui l’aggravante della “privata dimora” non andava applicata in quanto l’area di svolgimento dei fatti andava ritenuta, durante l'orario di apertura al pubblico,...
Diritto PenaleDiritto

E’ esclusa l’impugnabilità del M.a.e. nell’ordinamento interno

28/07/2012 Le Sezioni Unite di Cassazione, con la sentenza n. 30769 del 27 luglio 2012 hanno affermato il principio secondo cui il mandato di arresto europeo emesso dall’autorità giudiziaria italiana nella procedura attiva di consegna ed il provvedimento emesso, eventualmente in forma di mandato di arresto europeo, dalla stressa autorità giudiziaria nella procedura di estensione attiva della consegna, non sono impugnabili nell’ambito dell’ordinamento interno, neanche ai sensi degli articoli 111, comma...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Correzioni ed integrazioni del Cdm al processo amministrativo

28/07/2012 Nella seduta del 27 luglio 2012, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legislativo introduttivo di interventi correttivi e integrativi al Codice del processo amministrativo in vigore dal 2010. Il fine delle modifiche è quello di rendere più funzionali gli istituti processuali e ridurre i tempi dei processi. Gli interventi principali – messi a punto da una apposita Commissione speciale istituita presso il Consiglio di Stato e composta da magistrati amministrativi, ordinari, avvocati...
Diritto AmministrativoDiritto

Modifiche al CDS. Nel peso del camper esclusi mobili e cucina

27/07/2012 L'ultimo testo comportante modifiche in materia di Codice della strada prevede che, ai fini del calcolo della massa massima - requisito importante ai fini del tipo di patente di guida da conseguire - non siano compresi gli equipaggiamenti interni, quali mobili e cucina. Questa modifica comporta che viene reso possibile condurre un camper, che di norma pesa poco più di 3,5 tonnellate, possedendo la sola patente “B”. Il testo non affronta, invece, la questione, ormai in discussione da...
DirittoDiritto Amministrativo

Ue. Nuove regole sulle successioni

27/07/2012 Il regolamento dell'Unione europea n. 650/2012 del 4 luglio 2012, che facilita l'applicazione della legge in caso di di decesso di un familiare proprietario di beni in un altro stato membro, è stato pubblicato nella “Gazzetta ufficiale dell’Unione europea” L201/107 del 27/7/2012. Esso regola le successioni a causa di morte. La competenza delle autorità degli Stati membri a trattare questioni di successione non viene modificata. Il regolamento stabilisce che sono competenti a decidere...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile