Diritto

Giudici tributari. Decreti ingiuntivi per ottenere i compensi

27/07/2012 I giudici tributari preparano i decreti ingiuntivi da inoltrare ai tribunali. Il fac simile da presentare è stato predisposto da Ennio Attilio Sepe, presidente dell'Amt (Associazione magistrati tributari), e preannunciato con comunicato stampa del 26 luglio 2012. Con l'atto giudiziario i magistrati tributari chiedono al ministero dell'Economia il pagamento dei compensi arretrati, relativi al 2011. Si tratta di circa 10-12 milioni di euro non ancora percepiti. I giudici hanno invitato...
Funzioni giudiziarieDiritto

La verifica della responsabilità degli organi societari è affare di tutti

27/07/2012 I giudici di legittimità - Prima sezione civile, sentenza n. 13279 del 26 luglio 2012 – respingono che lo statuto sociale possa modificare le regole per l'innesco dell'azione di responsabilità verso i sindaci. Non può poiché l’autonomia dei soci nel regolamentare le norme di funzionamento degli organi deve arrestarsi dinnanzi alla tutela di beni giuridici più importanti, quali sono l'integrità del patrimonio aziendale e l'affidamento dei terzi che vengono in contatto con l'ente, agevolando...
Diritto CivileDiritto

La donazione del bene al figlio cela l'interposizione fittizia

26/07/2012 E' legittimo l'accertamento dell'ufficio delle Imposte diretto a recuperare la maggiore Irpef ai danni di un contribuente, il quale dopo la firma di un preliminare per la vendita di un terreno ad un terzo acquirente, cede il bene al figlio. I giudici della Corte di cassazione, con pronuncia n. 13089 del 25 luglio 2012, fanno riferimento, in tema di imposte sui redditi, al comma 3 dell'art. 37 del D.P.R. 29 settembre 1973 n. 600, che colpisce la pratica dell'interposizione fittizia, ossia il...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

Nuovi certificati al Registro delle imprese

26/07/2012 A seguito delle modifiche apportate con il decreto ministeriale del 13 luglio 2012 ai modelli di rilascio dei certificati del Registro delle imprese e del repertorio economico amministrativo (Rea), il Ministero dello sviluppo economico illustra, nella circolare n. 3654/C del 17 luglio 2012, i singoli interventi che sono stati apportati nei modelli. L'adeguamento dei modelli si è reso necessario viste le novità normative che si sono succedute nell'ultimo biennio.
Diritto CommercialeDiritto

CDS. Patente dopo 5 anni per omicidio colposo

25/07/2012 Tra le proposte di legge presenti presso la Camera dei deputati, quella con numero 5361 si presta ad essere la più probabile ad apportare le modifiche al codice della strada. Nel testo presentato il 13 luglio 2012, si prevede che chiunque cagioni un incidente mortale sarà sanzionato con la revoca della patente e potrà accedere ad un nuovo esame per ottenere la patente di guida dopo 5 anni, anziché due, che aumentano a 15 se l'omicidio colposo è stato commesso sotto l'effetto di alcol o...
DirittoDiritto Amministrativo

Spending review degli uffici giudiziari. L'Oua non ci sta

25/07/2012 E’ affidato ad un comunicato stampa del 24 luglio 2012 l’umore dell’OUA sul provvedimento legislativo che, nel quadro della revisione della geografia giudiziaria, stabilisce la chiusura di mille uffici giudiziari. Il costituzionalista incaricato dall’Organismo Unitario dell’Avvocatura italiana, Giuseppe Verde, lo ritiene viziato da “evidenti profili di incostituzionalità” e il Presidente, Maurizio de Tilla, minaccia il ricorso al giudice “per far rimettere gli atti alla Consulta”. I militanti...
Funzioni giudiziarieDiritto

Mai rivelare l'identità omosessuale

25/07/2012 E’ condannabile per diffamazione e violazione della privacy chiunque riveli l'identità omosessuale di un altro. Sentenzia così la Corte di cassazione, con la pronuncia n. 30369, del 24 luglio 2012. La relazione sentimentale tra un negoziante e il suo commesso – i protagonisti della vicenda giudiziaria - non è un fatto di rilevanza pubblica, pertanto pubblicarne la notizia, per di più imputando ad essa l'addebito della separazione coniugale, viola la privacy ed è considerata diffamazione.
Diritto PenaleDiritto

In caso di vendita dell'immobile, le rate condominiali vanno pagate dall'acquirente

25/07/2012 Con l'ordinanza del 23 luglio 2012, n. 12841, la Corte di cassazione riafferma il principio secondo cui, in tema di condominio, non può essere chiesto ed emesso decreto ingiuntivo, nei confronti dell'alienante una proprietà immobiliare, per la riscossione dei contributi condominiali. Infatti, continua la Corte, l'articolo 63 delle disposizioni di attuazione al codice civile si applica solo ai soggetti che abbiano lo status di condomino al momento della presentazione del ricorso. Quindi,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Befera: accelerare la semplificazione del Fisco

24/07/2012 Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, durante un convegno dei Caf, ha manifestato il progetto dell'Amministrazione finanziaria di elaborare una mappatura degli adempimenti tributari inutili ed eccessivi, basata sulle linee guida della delega fiscale presentata dal Governo in Parlamento. Befera, che ha denunciato una “bulimia di norme negli ultimi 40 anni. Al punto che è quasi impossibile compilare da soli un 730”, si augura che la delega fiscale venga approvata presto per...
Diritto AmministrativoDiritto

Impasse per la riforma del condominio

24/07/2012 Si ricerca l'uniformità del testo della legge sul condominio: l'atto che dovrà essere presto votato dalla Camera, in commissione Giustizia, è difforme da quello presente in Senato. Si tenta, quindi, una mediazione che comporta una revisione del testo che risulta già approvato; questo prima che il provvedimento arrivi in Aula. Le differenze riguardano: la possibilità di cedere parti comuni senza il voto unanime dei condomini; l'obbligo dell'amministratore di chiedere immediatamente il decreto...
Diritto CivileDiritto