Fisco

Spetta al giudice amministrativo che ha annullato l'appalto giudicare sui contratti ad esso conseguenti

23/02/2010 La Cassazione, sezioni unite civili, con ordinanza n. 2906 del 10 febbraio 2010, ha risolto un regolamento di giurisdizione dichiarando il giudice amministrativo che aveva annullato una gara di appalto competente anche con riferimento alle domande risarcitorie per la caducazione del contratto di appalto concluso dopo la gara. "L'esigenza della cognizione del giudice amministrativo sulla domanda di annullamento dell'affidamento dell'appalto” – si legge nel testo della decisione - “comporta che...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFiscoFunzioni giudiziarie

In “G.U.” il decreto di recepimento delle novità Iva

23/02/2010 Il decreto legislativo n. 18 dell’11 febbraio 2010 è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 41 del 19 febbraio 2010, l’entrata in vigore è fissata al giorno successivo alla pubblicazione. Reca l’ “Attuazione delle direttive 2008/8/CE, 2008/9/CE e 2008/117/CE che modificano la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda il luogo delle prestazioni di servizi, il rimborso dell'imposta sul valore aggiunto ai soggetti passivi stabiliti in altro Stato membro, nonché il sistema comune dell'IVA...
FiscoImposte e Contributi

In G.U. gli enti esentati dall’Ires

23/02/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 40 del 18 febbraio 2010, il decreto datato 4 febbraio 2010 del ministero dell'Economia. Individua le associazioni che realizzano o che partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali che hanno diritto all'esenzione dall’Ires e da altri obblighi tributari ex articolo 1, comma 185 della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
Diritto CommercialeDirittoFiscoAgevolazioniImposte e Contributi

La comunicazione annuale dei dati Iva per il 2009 entro il 1° marzo

22/02/2010 È in scadenza il 1° marzo 2010 il termine per presentare, solo per via telematica, la comunicazione annuale dati Iva per il 2009 dal contribuente o da un intermediario abilitato. La comunicazione, resa necessaria dalla normativa europea e che non è possibile correggere né integrare, permette il calcolo delle risorse proprie che ogni Stato membro deve versare al bilancio comunitario. La sanzione per l'omessa comunicazione o per la comunicazione con dati incompleti o inesatti va da un minimo di...
FiscoImposte e Contributi

La residenza fiscale guida il ruolo

22/02/2010 Una sentenza di Ctp Milano, la numero 149 del 2009, ricorda che la competenza a formare il ruolo spetta - per espressa disposizione legislativa (articolo 13, Dpr 600/73) e secondo consolidata giurisprudenza (una per tutte la decisione di Cassazione n. 2998 del 2007) - “all’ufficio distrettuale nella cui circoscrizione è il domicilio fiscale del soggetto obbligato alla dichiarazione alla data in cui questa è presentata o avrebbe dovuto essere presentata”.
FiscoAccertamento

E' il giudice ordinario a statuire sui rapporti di lavoro dei segretari comunali

22/02/2010 E' il giudice ordinario a dover decidere in ordine alle controversie relative ai rapporti di lavoro dei segretari comunali e provinciali: lo hanno sancito le Sezioni unite della Cassazione con l'ordinanza n. 531 del 2010. Tale statuizione - precisano i giudici di legittimità – consegue al fatto che il rapporto di lavoro dei segretari è soggetto alla privatizzazione dei rapporti di lavoro alle dipendenze delle pa e che l'ammissione all'Albo non deriva da concorso ma dal possesso dei requisiti...
ContenziosoLavoroDiritto CivileDirittoFiscoFunzioni giudiziarie

Bilanci 2009, conversione delle poste in valuta al cambio di fine esercizio

22/02/2010 Con le operazioni di chiusura dei bilanci 2009, molte imprese hanno dovuto affrontare il problema della valutazione delle attività e passività extra euro al tasso di cambio di fine esercizio, riportando i conseguenti utili e perdite nel conto economico di fine anno. Le poste che devono essere convertite sono quelle monetarie, come per esempio i crediti iscritti sia nelle immobilizzazione che nel circolante, i debiti sia a breve che a lungo termine e le disponibilità liquide (cassa e c/c...
BilancioFisco

Onere della prova al contribuente

22/02/2010 Il contribuente che intenda opporsi, in giudizio, ad un avviso di accertamento motivato per relationem non può esclusivamente allegare dubbi sulla correttezza dell'operazione dovendo, per contro, fornire la prova per superare l'avviso stesso e dimostrare che la motivazione di specie sia inadeguata rispetto alla propria posizione fiscale. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 2908 del 2010.
FiscoContenzioso tributario

Conoscenza e dolo incastrano il professionista che appone il visto

22/02/2010 Le irregolarità delle operazioni di compensazione dei crediti Iva commesse dal cliente possono, nelle ipotesi in cui sia previsto il rilascio del visto di conformità dai commercialisti o altre categorie professionali equiparate a tal fine, aggiungere a quelli sanzionatori degli altri rischi, di natura penale. Gli stessi cui incorre il contribuente: indebita compensazione ex articolo 10-quater del Dlgs numero 74 del 2000, introdotto nel 2006. Ma il concorso del professionista nel reato ora...
FiscoImposte e Contributi

I bandi pubblici sono blindati

22/02/2010 L’amministrazione pubblica non ha il potere, in sede di compilazione del bando, di introdurre clausole inique che modificano il termine del pagamento, la decorrenza e la misura degli interessi moratori. In questo senso il Consiglio di Stato con sentenza n. 469 del 2 febbraio 2010 a conferma della sentenza del Tar Lazio il quale aveva annullato il bando di un’amministrazione penitenziaria in cui erano state inserite clausole che modificavano il termine di pagamento del corrispettivo portandolo da...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto