Fisco

Il Fisco mette sotto osservazione le operazioni di finanziamento alle imprese che presentano caratteri elusivi

22/02/2010 Un tema di grande interesse per il Fisco italiano e azione di attento monitoraggio è quello che riguarda il trattamento tributario dei finanziamenti alle imprese, quando questi sono finalizzati al rifinanziamento di operazioni a breve termine mediante prestiti di più lunga durata oppure all’acquisizione di attività finanziarie estere con l’evidente scopo di eludere la tassazione nazionale. Il primo caso, quello della sostituzione di operazioni a breve termine con mutui di lunga durata si...
AccertamentoFisco

Il 730/2010 ospita le spese per la ricostruzione d’Abruzzo e per l’arredamento degli immobili ristrutturati

22/02/2010 Con il provvedimento direttoriale del 16 febbraio 2010, pubblicato sul sito dell’agenzia delle Entrate il giorno dopo, sono state diffuse le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2010, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo, nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’Irpef. Sono inoltre state approvate le istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Regole precise per la Tia

21/02/2010 In una sentenza di Ctp Reggio Emilia della fine di gennaio, appena depositata, vuole che se la Tia (tariffa rifiuti) è un tributo, come riconosciuto dalla sentenza della Consulta numero 238/2009, anche le sue modalità impositive seguano le regole già imposte per gli altri atti tributari locali: vanno riportati le motivazioni di fatto e di diritto a base della pretesa; l’ufficio cui potersi rivolgere per informazioni; il responsabile del procedimento; i termini (60 giorni) per la corresponsione e...
FiscoImposte e Contributi

Parere favorevole al fondo di solidarietà

21/02/2010 La commissione Finanze della Camera ha dato parere favorevole allo schema di regolamento del fondo di solidarietà per le famiglie in difficoltà con i mutui prima casa, cosiddetto fondo Gasparrini per come previsto dalla finanziaria 2008. E' auspicio della commissione che il Governo includa tra i possibili beneficiari del fondo anche i lavoratori in cassa integrazione o soggetti ad altri analoghi ammortizzatori sociali.
ImmobiliFiscoAgevolazioni

Gli osservatori regionali approvano lo studio sull’edilizia regionalizzato

20/02/2010 Lo studio di settore UG69U sul settore dell’edilizia è il primo studio regionalizzato che ha superato la prova degli osservatori regionali, che hanno fornito indicazioni puntuali per consentire l’adattamento dello studio alle diverse realtà territoriali. Si tratta di un notevole passo in avanti verso il federalismo fiscale, non solo per il modo con cui lo studio verrà applicato, ma anche per come esso stesso è stato costruito. Lo studio UG69u è stato costruito prendendo come base 192.899 modelli...
FiscoAccertamento

Omessi versamenti di imposte: il rappresentante legale non è responsabile

20/02/2010 In vigenza della legge n. 4/1929 sulla repressione delle violazioni di leggi finanziarie, applicabili per fatti illeciti commessi nel 1988, il legale rappresentante di società private che omette di versare imposte riferite alla società non deve essere considerato responsabile in solido con l’ente giuridico per le sanzioni derivanti da tale comportamento omissivo. L’esclusione di tale responsabilità è stata affermata in sede di Corte di cassazione con sentenza n. 3828 del 18 febbraio 2010, su...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Precisazioni Abi sulla moratoria per le Pmi

20/02/2010 Con circolare del 12 febbraio 2010, l'Abi ha fornito alcune precisazioni in ordine all'applicazione della sospensione dei debiti delle Pmi verso il settore creditizio. In particolare, viene chiarito che le operazioni agevolate ai sensi della legge n. 1329 del 28 novembre 1965 - cosiddetta Legge Sabatini - , realizzate attraverso lo sconto cambiario, non potranno accedere alla moratoria dei debiti. Per il credito agrario, è previsto un allungamento della moratoria fino a 120 giorni. Inoltre,...
AgevolazioniFisco

Ammessa la via consolare per la notifica degli atti del processo tributario

20/02/2010 Il Dipartimento della Giustizia tributaria del Mef ha emanato una circolare, in data 19 febbraio 2010, con cui vuole dirimere i problemi che sorgono nel caso in cui un soggetto, non domiciliato o residente in Italia, abbia indicato un recapito negli Stati aderenti all’Unione europea o allo Spazio economico europeo (See) per la comunicazione e la notifica degli atti processuali che lo riguardano. Scopo dell’intervento è quello di aumentare le garanzie per le notifiche degli atti del processo...
Fisco

Assonime sugli esclusi dall’uso di Xbrl

20/02/2010 Assonime, con circolare n. 5 del 19 febbraio 2010, interviene ad analizzare il nuovo obbligo disposto per il deposito al registro imprese dei rendiconti 2009. In sintesi si rileva che sono esclusi dal formato Xbrl i bilanci delle società in liquidazione. Niente Xbrl per le società quotate in mercati regolamentati, comprese quelle che hanno in quotazione titoli obbligazionari, e quelle che redigono il bilancio secondo i principi contabili internazionali, le società bancarie, finanziarie e...
BilancioFisco