Fisco

La valutazione delle rimanenze di magazzino non può prescindere dall’andamento dell’economia

02/03/2010 I bilanci di ogni anno fanno i conti con la valutazione delle rimanenze di magazzino. Per quelli chiusi al 31 dicembre 2009, la corretta indicazione di queste poste di bilancio nel rendiconto annuale deve tenere in giusta considerazione anche gli effetti della crisi economica. Il criterio generale di valutazione delle rimanenze di magazzino è quello al costo di acquisto o di produzione. Nel caso del costo di produzione si devono tenere in considerazione i costi diretti, ma anche le spese...
BilancioFisco

Esente dall’Ici il terreno che non può essere in alcun modo trasformato in area edificatoria

02/03/2010 La Cassazione, con sentenza n. 4657 del 2010, ha stabilito che non deve l’Ici il proprietario per un’area destinata a verde pubblico che non può essere in alcun modo trasformata in area edificatoria. I giudici hanno spiegato che l’apposizione di vincoli che rendono impossibile l’utilizzazione edificatoria da parte di un privato impedisce la configurazione dell’area entro la nozione di edificabile, non essendo possibile rilevare la necessaria valorizzazione, anche minima, dell’iniziativa privata....
FiscoImposte e Contributi

La legge 25/2010 ripristina, con ritocchi, le agevolazioni sulla piccola proprietà contadina

02/03/2010 Con la conversione in legge del milleproroghe ripartono le agevolazioni per la piccola proprietà contadina, che prevedono l'imposta di registro e ipotecaria fissa (168 euro) e l'imposta catastale all'1%, dall’entrata in vigenza della legge di conversione (Legge 25/2010, pubblicata sul suppl. ord. n. 39 della “G.U.” n. 48/2010) e fino al 31 dicembre 2010, per la compravendita tra coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, e le operazioni fondiarie operate attraverso l’Ismea di...
FiscoImmobiliAgevolazioniImposte e Contributi

Agevolazione Inps per l’autoimpiego dei lavoratori destinatari di ammortizzatori

02/03/2010 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” 46/2010 il decreto del 18 dicembre 2009, congiunto Economia-Lavoro, che favorisce formule di auto impiego dei lavoratori interessati da sospensione di attività lavorative, ex dl n. 78/2009. In sostanza, i lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali in deroga o sospesi negli anni 2009 e 2010 possono chiedere l'erogazione della restante parte di trattamento non fruito se intendono avviare un’attività di lavoro autonomo, un’attività...
LavoroAgevolazioniFiscoPrevidenza

Il Governo approva il Ddl “anticorruzione”

02/03/2010 Nella seduta del 1° marzo 2010, il Consiglio dei ministri ha approvato “salvo intese” il cosiddetto disegno di legge “anticorruzione”, contenente un importante pacchetto di norme per rafforzare la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione. Le nuove previsioni saranno ora sottoposte al Comitato ristretto e poi alle Camere.Il testo prevede, in primo luogo, un Piano nazionale anticorruzione coordinato dal Dipartimento della funzione pubblica: le...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

L’avviso di mora non accerta la responsabilità solidale dell’amministratore: serve un atto specifico

01/03/2010 La Commissione tributaria centrale di Bari, con la decisione n. 33/03/2010, ha negato alcune contestazioni mosse dal Fisco a carico di una Spa per alcune inadempienze fiscali, ritenendo responsabile di quest’ultime (in solido con la società) l’amministratore rimasto in carica un solo giorno, ma che aveva apposto la firma sulla dichiarazione dei redditi per il periodo ante liquidazione. La Ctc pugliese ha negato che il Fisco possa agire nei confronti dell’amministratore sulla base del solo avviso...
FiscoAccertamento

Le novità del modello UNICO 2010 per le persone fisiche e le società di persone

01/03/2010 Le principali novità contenute nel modello di dichiarazione UNICO 2010 – Persone Fisiche comprendono da una parte le varie proroghe di alcune detrazioni Irpef e dall’altra alcune nuove disposizioni emanate nel corso del 2009. Per esempio, ha debuttato il quadro RN in cui i soci di società di persone e associazioni professionali possono cedere i crediti di imposta Irpef derivanti dalla partecipazione nella stessa società. Nella colonna 3 del rigo RN33 si può indicare l’importo delle ritenute...
FiscoDichiarazioni

Sentenza nulla senza contraddittorio tra soci di società di persone

01/03/2010 La Corte di cassazione, nella pronuncia n. 3703 del 2010, ha ribadito l’applicabilità del principio dell’unitarietà dell’accertamento fiscale che sorregge la rettifica delle dichiarazioni Irpef delle società di persone ed associazioni parificate, secondo il quale devono partecipare al giudizio sia la società che i soci della medesima. Si tratta, pertanto, di una ipotesi di litisconsorzio necessario originario che comporta, qualora la lite sia iniziata per mano di un solo socio, l’integrazione...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Sentenza nulla senza contraddittorio tra soci di società di persone

01/03/2010 La Corte di cassazione, nella pronuncia n. 3703 del 2010, ha ribadito l’applicabilità del principio dell’unitarietà dell’accertamento fiscale che sorregge la rettifica delle dichiarazioni Irpef delle società di persone ed associazioni parificate, secondo il quale devono partecipare al giudizio sia la società che i soci della medesima. Si tratta, pertanto, di una ipotesi di litisconsorzio necessario originario che comporta, qualora la lite sia iniziata per mano di un solo socio,...
FiscoContenzioso tributarioAccertamentoImposte e Contributi

Per l’Anti nel fallimento, dopo la fattura pro-forma, il professionista emette fattura all’incasso

01/03/2010 Con il focus fiscale ospitato nel Quotidiano l’autore, socio dell’Anti (Associazione nazionale tributaristi italiani), fa il punto sull’Iva spettante per le prestazioni del professionista in caso di fattura pro-forma (da emettere inizialmente come avviene per le prestazioni di servizi) e fallimento del debitore. Nello specifico si pone il problema se trattare l'Iva in chirografo, in privilegio, in prededuzione o in prededuzione condizionata. Con un excursus tra prassi amministrativa...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi