Fisco

Nella triangolazione intracomunitaria possibile no alla detrazione

29/04/2010 La Corte europea, con sentenza del 22 aprile 2010 nei procedimenti riuniti C-536/08 e C-539/08, intervenendo in merito a casi di triangolazione comunitaria (il soggetto intermedio ricopre il ruolo di primo cessionario e secondo cedente), ha chiarito che nel caso i beni tassati come acquisti intracomunitari effettuati nello Stato membro di identificazione non sono stati effettivamente introdotti in detto Stato, non si può considerare che le operazioni diano diritto alla detrazione (articolo 17...
FiscoImposte e Contributi

È il giudice tributario competente a decidere sui fermi di beni mobili

28/04/2010 Il Consiglio di Stato, Sezione VI, con sentenza n. 1901 del 6 aprile 2010, ha ribadito la competenza del giudice tributario a decidere sui fermi di beni mobili, eseguiti dall'Amministrazione finanziaria a fronte di crediti di natura tributaria. Il fermo di un autoveicolo non è un provvedimento amministrativo, pertanto la giurisdizione non è mai del giudice amministrativo. Ciò vale anche nel caso di controversie su fatti avvenuti prima dell'entrata in vigore del decreto legge 223/2006,...
FiscoContenzioso tributario

Si decade dall’agevolazione “prima casa” nel caso di mancanza della volontà di adibire l'immobile a propria abitazione

28/04/2010 La Commissione tributaria provinciale di Firenze, con la sentenza n. 25/4/10 del 2010, è tornata sul discorso circa le agevolazioni “prima casa” e le sanzioni da applicare nel caso di vendita degli edifici acquisiti con tale beneficio, prima del termine dei 5 anni. Si specifica che nel caso di cessione dell’abitazione prima del termine quinquennale, sono dovute le maggiori imposte oltre alle sanzioni e ai relativi interessi di mora, non solo quando il contribuente cede l’immobile agevolato entro...
AgevolazioniFisco

Imposta di bollo detraibile se considerata onere accessorio della ricevuta

28/04/2010 L’agenzia delle Entrate ha fornito specificazioni circa il comportamento da tenere in caso di ricevimento di fattura senza imposta di bollo, richiamando quanto già affermato nella risoluzione n. 444/E/2008, in cui si chiarisce il corretto trattamento tributario relativo al bollo da applicare sulle fatture di visite mediche. Con il documento di prassi da ultimo citato, l’Agenzia aveva riconosciuto che il contribuente era responsabile in solido con il professionista al pagamento del tributo e...
FiscoImposte e Contributi

Dal Cndcec il facsimile della proposta del revisore

28/04/2010 Il Cndcec ha predisposto un facsimile della relazione contenente la proposta dei sindaci dei collegi sindacali ai soci dei nominativi dei revisori per gli incarichi in scadenza a partire dall’approvazione del bilancio 2009, ex articolo 13 del Decreto legislativo 39/2010. Non è stabilito dalla nuova norma che la proposta debba essere scritta, né che debba essere messa a disposizione dei soci prima dell’assemblea di nomina. Tuttavia si consiglia una relazione da leggere durante la riunione e che...
DirittoBilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

In attesa di pubblicazione l’interpello sull’Iva del buono (voucher)

27/04/2010 Non è ancora disponibile sul sito delle Entrate il recente interpello sui dubbi circa il momento di applicazione dell’Iva su prestazioni e servizi effettuati mediante utilizzo di carte chiamate voucher a livello internazionale e con diversi altri nomi a livello nazionale. Si tratta di buoni, carte di credito o telefoniche prepagate, tessere e codici di accesso utili a ricevere beni o servizi mediante un rapporto contrattuale o un programma di incentivazione. Nella risposta, rifacendosi alle...
FiscoImposte e Contributi

Tutto sui bonus 2010. Chiarimenti delle Entrate

27/04/2010 Domande e risposte nella circolare 23/E/2010, del 23 aprile, su deduzioni, detrazioni, agevolazioni e crediti d’imposta. Temi approfonditi. DETRAZIONE al 36 per cento: per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Si gode del beneficio dietro il corretto adempimento degli obblighi imposti dal Dm n. 41/1998. La norma che prevede la decadenza dell’agevolazione al mancato invio della comunicazione deve considerarsi superata, poiché il limite al di sotto del quale l'adempimento diviene...
FiscoImposte e Contributi

L’articolo 6 del decreto Irap non fa riferimento ai principi contabili e vale per tutte le banche e le società equipollenti

27/04/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 33 del 26 aprile 2010, interviene a chiarire che, ai fini della determinazione della base imponibile Irap, i soggetti che svolgono attività finanziaria e creditizia non obbligati a redigere il bilancio sulla base degli schemi adottati dopo l’introduzione degli Ias dalla Banca d’Italia - provvedimenti 22 dicembre 2005 e 14 febbraio 2006 – devono riclassificare il proprio bilancio per calcolare il valore della produzione, nel rispetto di quanto...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Niente esenzione per il Comitato dei Consigli nazionali degli Ordini

27/04/2010 Per la Sezione tributaria della Cassazione – sentenza n. 9758 del 23 aprile 2010 – poiché il Comitato dei Consigli nazionali degli Ordini e dei Collegi professionali (Comprofessionisti) – l'ente, cioè, che gestisce la sede e i beni dell'Ordine e del Collegio professionale - non svolge attività con scopi esclusivamente culturali ed è inquadrabile tra gli istituti di istruzione e di studio e di sperimentazione di interesse generale che non hanno fine di lucro, ad esso non spetta l'esenzione...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Concessione di servizi portuali con Iva ordinaria e imposta di Registro fissa

27/04/2010 Con la risoluzione n. 32/E/2010, l’agenzia delle Entrate scioglie i dubbi di un’Autorità portuale che aveva espressamente richiesto di conoscere il trattamento fiscale, ai fini delle imposte indirette, da applicare ad un atto di concessione di servizio di stazione marittima affidato ad un raggruppamento temporaneo di imprese. Secondo l’interpellante, l’atto di concessione rientra ai fini Iva nel regime di non imponibilità sia per i servizi resi agli utenti finali che con riferimento all’atto a...
FiscoImposte e Contributi