Fisco

Conti correnti esteri obbligati all'RW

27/04/2010 La scadenza al 30 aprile 2010 dello scudo fiscale quater potrebbe vedere impegnati nelle operazioni di rimpatrio dei capitali anche tutti coloro che sono titolari di un conto corrente all’estero con consistenze e movimentazioni superiori a 10 mila euro. In questa particolare circostanza esistono ben poche motivazioni che possono esentare il contribuente dal compilare il quadro RW della dichiarazione dei redditi. A tal proposito, si ricorda che è proprio l’avvenuta omissione della compilazione...
FiscoAccertamento

L’articolo 6 del decreto Irap non fa riferimento ai principi contabili e vale per tutte le banche e le società equipollenti

27/04/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 33 del 26 aprile 2010, interviene a chiarire che, ai fini della determinazione della base imponibile Irap, i soggetti che svolgono attività finanziaria e creditizia non obbligati a redigere il bilancio sulla base degli schemi adottati dopo l’introduzione degli Ias dalla Banca d’Italia - provvedimenti 22 dicembre 2005 e 14 febbraio 2006 – devono riclassificare il proprio bilancio per calcolare il valore della produzione nel rispetto di...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Pubblicati i software utili alla trasmissione dei modelli 770/2010

27/04/2010 Entro il 2 agosto 2010 (il 31 luglio è un sabato) i sostituti d'imposta dovranno trasmettere il modello 770/2010, semplificato e ordinario. Per la predisposizione, preparazione e controllo prima dell'invio telematico, i sostituti potranno utilizzare le applicazioni messe a disposizione sul sito dell’Agenzia. Le procedure di controllo evidenzieranno, con appositi messaggi di errore, le anomalie o incongruenze riscontrate tra i dati contenuti nel modello di dichiarazione e nei relativi allegati e...
DichiarazioniFisco

Concessione di servizi portuali con Iva ordinaria e imposta di registro fissa

27/04/2010 Con la risoluzione n. 32/E/2010, l’agenzia delle Entrate scioglie i dubbi di un’Autorità portuale che aveva espressamente richiesto di conoscere il trattamento fiscale, ai fini delle imposte indirette, da applicare ad un atto di concessione di servizio di stazione marittima affidato ad un raggruppamento temporaneo di imprese. Secondo l’interpellante, l’atto di concessione rientra ai fini Iva nel regime di non imponibilità, sia per i servizi resi agli utenti finali che con riferimento all’atto...
FiscoImposte e Contributi

Riparazioni di beni mobili in Italia soggette ad Iva nel Paese del committente

27/04/2010 La nuova regola generale entrata in vigore lo scorso 1° gennaio 2010, secondo cui nei rapporti tra i soggetti passivi d’imposta vige il principio della tassazione nel Paese del committente per tutte le tipologie di lavorazioni eseguite su beni mobili materiali, vale anche nel caso di riparazione di beni mobili eseguite in Italia da un operatore nazionale, in nome e per conto di un soggetto passivo estero. Nel caso specifico, le dette riparazioni non sono soggette ad Iva in Italia, ma seguono la...
FiscoImposte e Contributi

Nuovi poteri di controllo alle Sedi sulle cessioni di beni immobili

26/04/2010 Nell’ambito delle compravendite immobiliari assume rilevanza la congrua valutazione del prezzo fissato tra le parti e relativo all’immobile oggetto di cessione, ai fini dei controlli che possono essere instaurati dagli uffici dell’Amministrazione finanziaria. In caso di accertamento, infatti, è fondamentale attestare la fedeltà del corrispettivo delle transazioni immobiliari e constatare che non vi sia scostamento tra questo prezzo e quello mediamente praticato sul mercato. L’agenzia delle...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Ampio contraddittorio per i tributi nazionali. Limiti per quelli comunitari

26/04/2010 Il contraddittorio tra Amministrazione finanziaria e contribuente ha – ancor più da che il Fisco ha progressivamente abbandonato gli accertamenti con metodo analitico per far ricorso con maggior frequenza a rettifiche basate sulle presunzioni, specie semplici, quali i parametri e gli studi di settore - il significato di adeguare il provvedimento amministrativo alla realtà effettiva e di escludere questioni meramente formali. Ed in questo senso, il contribuente ha interesse a definire le...
AccertamentoFiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Sugli edifici "storici" nessuna rettifica di valore da parte dell’ente impositore

26/04/2010 La Commissione tributaria regionale del Piemonte, con la decisione 10/33/10, ha riformato una sentenza di primo grado che ammetteva la rettifica di valore da parte dell’ente impositore su alcuni edifici oggetto di successione, che per il loro valore storico erano vincolati dal ministero per i Beni e le attività culturali (ai sensi del cosiddetto Codice Urbani). La Ctp, invece, riconosce che nessuna rettifica può essere effettuata sul valore degli immobili attribuiti agli eredi nel caso in cui...
FiscoImposte e Contributi

Perde il beneficio chi, nel ricorso, non impugna entro i termini il diniego della definizione agevolata

26/04/2010 La Corte di cassazione, Sezione tributaria, con l’ordinanza n. 9022 del 15 aprile 2010, nel ricordare che il diniego da parte del Fisco della definizione agevolata è atto autonomamente impugnabile, chiarisce che il contribuente per l’eventuale contestazione, a pena di decadenza, è vincolato a rispettare il termine fissato dalla legge. Oltrepassato tale termine il contribuente non può più invocare il diritto al beneficio. Nel caso di specie il contribuente aveva avanzato ricorso verso gli avvisi...
FiscoContenzioso tributario

Il cessionario d’azienda non è assoggettabile a verifiche a ritroso sine die

26/04/2010 La Commissione tributaria centrale pugliese, con sentenza della sezione di Lecce n. 390/03/2010, chiarisce che il cessionario d’azienda non è assoggettabile a verifiche su periodi precedenti all’acquisizione (a ritroso sine die), posto che i debiti fiscali del venditore non hanno rilevanza per il cessionario per i periodi anteriori all’operazione. A tutela del cessionario questi non è solidalmente responsabile con il cedente per tutti i debiti accumulati negli anni precedenti la cessione. La...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale