Fisco

Leasing finanziario con durata "prevista"

01/03/2010 I canoni di leasing sono (sotto il profilo fiscale e civilistico) deducibili sulla base del criterio della competenza, determinato in ragione del tempo. Vanno perciò ripartiti in relazione alla durata per intero del contratto e imputati ai singoli periodi di imposta in ragione del tempo di competenza di ognuno. Ma un limite, posto dal Legislatore per evitare l’uso distorto del contratto di locazione finanziaria, prevede una durata minima. Nei contratti stipulati dal 1° gennaio 2008, la deduzione...
FiscoImposte e Contributi

Riforma del condominio all'esame della commissione Giustizia del Senato

01/03/2010 Il testo di riforma sulla disciplina del condominio, attualmente all'esame della commissione Giustizia del Senato, contiene importanti novità e modifiche al Codice civile.In primo luogo, mutano le maggioranze previste per le decisioni assembleari: in particolare, viene eliminata la necessità del voto unanime dei condomini per la sostituzione delle parti comuni o per la modifica della loro destinazione d'uso; in questi casi, sarà sufficiente la deliberazione della maggioranza degli intervenuti in...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Primo marzo 2010. Scatta l'aliquota al 7 per cento per regolarizzazione o rimpatrio

28/02/2010 Dall’1 marzo 2010 l’aliquota forfettaria dovuta da chi intende regolarizzare o rimpatriare beni od attività detenuti illegalmente in territorio estero scatta al 7 per cento, dal 6 deciso per il periodo 30 dicembre 2009/28 febbraio 2010. La chiusura definitiva dello scudo fiscale è al 30 aprile dell’anno in corso, benché sia concesso per le operazioni complesse, dal Legislatore all’interessato che vanti “cause ostative”, che si compiano entro dicembre.
FiscoAccertamento

E' il giudice ordinario a dover decidere sulle liti relative al canone delle acque reflue

28/02/2010 La Consulta, con sentenza n. 39 depositata l'11 febbraio 2010, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 2, secondo periodo, del Decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 – contenente disposizioni sul processo tributario – nella parte in cui attribuisce alla giurisdizione del giudice tributario le controversie relative alla debenza, a partire dal 3 ottobre 2000, del canone per lo scarico e la depurazione delle acque reflue. Secondo la Corte, in particolare, la...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto PenaleFiscoContenzioso tributarioLavoro

Niente deducibilità per spese di consulenza sproporzionate

27/02/2010 La Cassazione, con sentenza n. 4554 del 2010, ha ribaltato la decisione con cui le commissioni tributarie locali avevano ritenuto deducibili dei costi, definiti dalla società contribuente “di consulenza”, che, oltre a non essere stati provai risultavano del tutto sproporzionati rispetto all'asserita attività di consulenza. Per i giudici di legittimità, in particolare, spettava al contribuente l'onere di provare i fatti posti a fondamento della deducibilità dei costi nonché l'inerenza degli...
Fisco

Denuncia cumulativa dei contratti d’affitto del 2009 di fondi rustici entro il 1° marzo

27/02/2010 Scade il 1° marzo 2010 (poiché il 28 febbraio cade di domenica) il termine sia della denuncia annuale cumulativa dei contratti di locazione, stipulati nel corso del 2009, di fondi rustici sia del pagamento della relativa imposta. La semplificazione di poter effettuare un'unica registrazione e un unico versamento per tutti i contratti di affitto firmati nell'anno di riferimento (indicati in un elenco) discende dall’articolo 17, comma 3-bis, del Decreto del presidente della Repubblica 131/1986. La...
Fisco

Le interpretazioni di Assonime sull’agevolazione Tremonti ter

27/02/2010 Assonime, con la circolare n. 7 del 26 febbraio 2010, fornisce una propria interpretazione circa l’ultima versione dell’agevolazione comunemente nota con il nome di “Tremonti-ter”, in materia di agevolazioni agli investimenti produttivi delle imprese e di incentivazione alla capitalizzazione delle società introdotte dall’articolo 5 del decreto legge n. 78 del 2009. L’Associazione fa presenta che nell’ultima versione la durata dell’agevolazione è inferiore ai due periodi d’imposta previsti per le...
AgevolazioniFisco

Legge n. 25/2010, di conversione del Milleproroghe. Pubblicata in Gazzetta 48

27/02/2010 Vige finalmente la Legge numero 25, del 26 febbraio 2010. Contiene la “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative” (c.d. “milleproroghe”). E’ pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 39 alla “Gazzetta Ufficiale” n. 48, del 27 febbraio 2010. Uno slittamento per tutti: all’articolo 1, la proroga dello scudo fiscale con gli scatti d’aliquota sino al 30 aprile. “1. Le attività finanziarie e...
Fisco

Vale la notifica dell’atto di accertamento lasciata al vicino di casa

27/02/2010 La Corte di Cassazione – sentenza n. 4410 del 24 febbraio 2010 – ha sancito che è da considerare legittima la notifica dell’atto di accertamento tributario ad un vicino di casa del legale rappresentante della società, se non è stato possibile consegnare l’atto direttamente alla persona incaricata presso la sede societaria o alla persona che la rappresenta. Dunque, il vicino di casa può ricevere la notifica dell’atto di accertamento non solo nel caso specifico in cui il destinatario dell’atto sia...
AccertamentoFisco