Fisco

Cassazione: l’appalto aggiudicato illecitamente è nullo

19/02/2010 Con una corposa sentenza, n. 3672 del 17 febbraio 2010, la terza sezione civile della Corte di cassazione ha definito le conseguenze che si producono per i casi di corruzione da parte di imprese verso funzionari pubblici. In primo luogo profilandosi un fatto lesivo causato dai dipendenti della Pa permane la responsabilità dell’ente se la condotta del funzionario è inserita nell’attività complessiva dell’ente; pertanto, statuiscono i giudici, l’ente pubblico committente di un appalto è...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto Civile

Sconto Irpef del 19% per le spese di iscrizione a un dottorato di ricerca

19/02/2010 Con risoluzione n. 11 del 17 febbraio 2010 l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello in merito alla detraibilità delle spese per l’iscrizione ad un corso di dottorato di ricerca presso l’Università. L’Agenzia spiega che è stabilito, dal Decreto ministeriale n. 270/2004 e dalla legge n. 210/1998, che il dottorato di ricerca è un titolo conseguito con uno specifico corso previsto dall’ordinamento universitario per consentire ai laureati di acquisire un grado di preparazione necessaria...
FiscoImposte e Contributi

Acquisti deducibili solo se connessi alle finalità dell'impresa

19/02/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3706 del 17 febbraio 2010, è intervenuta in una vicenda in cui una società commerciale aveva acquistato un supermercato in leasing per poi affittarlo ed, infine, rivenderlo. Dopo che la contribuente aveva dedotto detti canoni di leasing, alla stessa erano stati notificati degli avvisi Irpeg e Iva. La società aveva così instaurato due diverse cause, una sulle imposte dirette, l'altra sull'Iva; la prima causa si era conclusa favorevolmente. Tuttavia,...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Scudo fiscale: le cifre del Mef allineate a quelle del Fisco; sul sito dell’Economia la seconda circolare sull’antiriciclaggio

18/02/2010 Emerge dalle segnalazioni statistiche pervenute a Bankitalia al 15 febbraio 2010 dagli intermediari che il bottino dello scudo fiscale è pari a 85,1 miliardi di euro: dalla Svizzera sono stati rimpatriati circa 60 miliardi (24,9 con liquidazione e 35 senza liquidazione), dal Lussemburgo 7,3 miliardi e dal Principato di Monaco 4,1 miliardi. La differenza con la cifra di 95 miliardi diffusa dal ministero dell'Economia, con il comunicato stampa del 29 dicembre 2009, si legge in una nota di...
AntiriciclaggioProfessionistiFiscoAccertamento

Escluse dal Fisco le sanzioni per violazioni nella compilazione degli Intra finché mancano le norme di recepimento

18/02/2010 In "Primo piano", nella Home page delle Entrate, è pubblicata la circolare numero 5/2010, del 17 febbraio. Ha per titolo: “Elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie – Direttive 2008/8/CE e 2008/117/CE.”. Si compone di pochi righi, che tuttavia hanno certo peso sui contribuenti Iva “interni”, dubbiosi circa la corretta compilazione dei modelli c.d. Intrastat. La nuova versione degli articoli 262 e seguenti della Direttiva 2006/212/CE, dispone che gli elenchi riepilogativi...
FiscoImposte e Contributi

E’ valido l’accertamento induttivo fondato sui prezzi praticati dal commerciante

18/02/2010 Con sentenza n. 3542 del 16 febbraio 2010 la Corte di cassazione, in accoglimento del ricorso dell’Amministrazione finanziaria, ha ritenuto legittimo l’accertamento analitico induttivo basato sulla verifica della documentazione esibita dalla società commerciale accertata dal quale emergeva uno scostamento tra costi e ricavi desunto dal listino prezzi esposto al pubblico. Nei primi due gradi del giudizio tributario la società aveva visto accogliere le sue tesi difensive in quanto i giudici...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Escluse dal Fisco le sanzioni per violazioni nella compilazione degli Intra finché mancano le norme di recepimento

18/02/2010 In "Primo piano", nella Home page delle Entrate, è pubblicata la circolare numero 5/2010, del 17 febbraio. Ha per titolo: “Elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie – Direttive 2008/8/CE e 2008/117/CE.”. Si compone di pochi righi, che tuttavia hanno certo peso sui contribuenti Iva “interni”, dubbiosi circa la corretta compilazione dei modelli c.d. Intrastat. La nuova versione degli articoli 262 e seguenti della Direttiva 2006/212/CE, dispone che gli elenchi riepilogativi...
FiscoImposte e Contributi

La Corte dei conti denuncia l'aumento della corruzione nella pa

18/02/2010 Il presidente della Corte dei Conti, Tullio Lazzaro, nella cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario contabile, tenuta il 17 febbraio scorso, ha denunciato il dilagare del fenomeno della corruzione nella pa: nel 2009, le denunce sono aumentate del 229% rispetto all'anno precedente. Anche il procuratore generale della Corte dei conti, Mario Ristuccia, intervenuto all'inaugurazione, sottolinea come corruzione, concussione ed abuso d'ufficio siano i mali maggiormente riscontrati. Molti anche...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoFunzioni giudiziarie

Scudo fiscale: seconda tranche di precisazioni del Mef sull’antiriciclaggio

18/02/2010 Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha emesso, in data 16 febbraio 2010, la seconda circolare (la prima è datata 12 ottobre 2009) sull'operatività connessa con lo scudo fiscale ai fini antiriciclaggio. Per gli operatori (intermediari finanziari, sopratutto banche tramitanti, e professionisti) valgono le regole dettate dagli articolo 15 e 16 del Decreto legislativo 231/07. Per la mancata segnalazione all’Uif sono previste sanzioni pecuniarie (fino al 40% dell’importo dell’operazione)...
AccertamentoFiscoAntiriciclaggioProfessionisti