Fisco

Comunitaria 2008: effetto dell’abrogazione della presunzione legale a decorrere dal 2006

15/04/2010 L'agenzia delle Entrate, con la circolare n. 18 del 14 aprile 2010, interviene a fornire chiarimenti in merito alla decorrenza delle modifiche operate dalla Legge Comunitaria 2008, che abroga le norme che attribuiscono all’Amministrazione il potere di rettificare la dichiarazione Iva e il reddito d'impresa del contribuente in base al solo scostamento tra il corrispettivo delle cessioni di beni immobili e relative pertinenze ed il valore normale dei beni stessi. Si spiega che la norma abrogativa...
AccertamentoFiscoImmobiliContenzioso tributario

Canale Entratel per l'invio degli Intrastat

15/04/2010 Nel corso del seminario organizzato da Confcommercio (tenutosi a Roma) e dedicato alla “Nuova normativa in materia di Iva intracomunitaria e gli adempimenti telematici Intrastat”, è stato fatto un annuncio molto importante: dal prossimo 1° maggio gli elenchi Intrastat potranno essere inviati anche attraverso il canale telematico Entratel dell’agenzia delle Entrate. Già nella determinazione n. 22778 del Direttore delle Dogane (22 febbraio) era stata annunciata la possibilità di presentare i...
FiscoImposte e Contributi

La GdF sulla richiesta alle Entrate delle misure cautelari verso un accertato

14/04/2010 Il 7 aprile 2010 la Guardia di Finanza ha emesso la circolare n. 7 con cui detta le indicazioni sull’uso delle misure cautelari da adottare in caso di pericolo per la riscossione: pericolo che deve essere attuale e non solo potenziale, con elementi che facciano presumere come possibile un comportamento del contribuente atto a sottrarsi all’azione esecutiva. La GdF spiega le modalità da seguire per evitare che quanto dovuto al Fisco venga sottratto dal contribuente dopo l’attività di verifica....
FiscoAccertamento

Invocare il contradditorio. Per gli importatori principio limitato ai soli casi di vizio accertato

14/04/2010 Con la sentenza n. 8481 del 9 aprile 2010, la Corte di cassazione ha limitato gli effetti di una precedente pronuncia della Corte di Giustizia Ue (causa C-349/07), con cui era stato ribadito che “il rispetto dei diritti della difesa costituisce un principio generale del diritto comunitario che trova applicazione ogniqualvolta l’amministrazione si proponga di adottare nei confronti di un soggetto un atto ad esso lesivo”. Perciò, i destinatari di decisioni lesive dei loro stessi interessi devono...
FiscoContenzioso tributario

Istallazione di mezzi pubblicitari: il silenzio assenso della p.a. opera solo sull'autorizzazione

14/04/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 2000 del 9 aprile scorso, ha spiegato la portata dell'articolo 6 del Regolamento comunale di Milano in materia di imposta comunale sulla pubblicità, sottolineando che, qualora l'amministrazione non risponda entro 40 giorni alla domanda avanzata dal privato per l'istallazione all'interno del centro abitato di mezzi pubblicitari, opererà esclusivamente il meccanismo del silenzio assenso, però, con riferimento all'autorizzazione degli impianti pubblicitari e...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Istanza di rimborso Iva non residenti entro il termine più ampio di due anni

14/04/2010 La Corte di cassazione, Sezione tributaria, con la sentenza n. 8690 depositata il 12 aprile 2010, ha sancito che il termine semestrale vigente fino al 31 dicembre 2009 per la presentazione della domanda di rimborso dell'Iva pagata in Italia dagli operatori non residenti, ai sensi dell'art. 38-ter del dpr 633/72, non è perentorio. E' possibile presentare l'istanza anche successivamente, entro il termine di decadenza biennale fissato, in via residuale, dall'articolo 21 del Decreto legislativo n....
FiscoImposte e Contributi

Sul sito delle Entrate istruzioni relative ai 69 studi di settore non revisionati nel 2009

14/04/2010 Alle bozze dei modelli per la comunicazione che sono già sul sito dell'agenzia delle Entrate dal 19 marzo 2010, si aggiungono le prime bozze delle istruzioni ai modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore per il periodo d'imposta 2009  (comparto manifatture, settore dei servizi, attività professionali e operatori del commercio). Dunque, sul sito dell’agenzia sono a disposizione le bozze dei 206 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini...
FiscoAccertamento

Cessione intracomunitaria. L’accessorietà di un’operazione definisce il regime Iva

14/04/2010 Tra le risposte offerte dal Fisco ai quesiti sui nuovi criteri per le dichiarazioni Intrastat vi è quella che riguarda la cessione intracomunitaria di beni verso un Paese Ue, da parte di una società italiana che cede i suoi prodotti con trasporto a carico del cliente ma che si avvale di un soggetto trasportatore terzo che esegue la spedizione ed emette fattura con addebito dell’Iva nei confronti della società italiana. La questione posta all’attenzione dell’Amministrazione finanziaria è se la...
FiscoImposte e Contributi

La disponibilità economica non può essere presunta in base alla fideiussione

13/04/2010 La Cassazione, con sentenza n. 6753 del 19 marzo, ha escluso che, in presenza di un accertamento sintetico delle imposte sui redditi, la prestazione di fideiussioni possa far presumere il possesso della disponibilità economica corrispondente a quanto garantito. Attraverso una diversa affermazione – si legge nel testo della decisione - “verrebbe confuso quanto astrattamente prevedibile in capo a un soggetto che rilascia una garanzia personale con una presunzione di possesso della relativa...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario