Fisco

Ordinanza per l’erogazione dei contributi alle famiglie/imprese colpite dalle alluvioni che hanno interessato la regione Calabria

13/04/2010 L’Ordinanza n. 3862 del 31 marzo 2010 del presidente del Consiglio dei ministri è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 81 dell’8 aprile, con il titolo “Disposizioni urgenti di protezione civile dirette a fronteggiare i danni conseguenti ai gravi dissesti idrogeologici che hanno interessato il territorio della regione Calabria nei giorni dall'11 al 17 febbraio 2010”. Il provvedimento è stato emesso con lo scopo di intervenire con le risorse finanziarie disponibile per la messa in...
AgevolazioniFisco

Ai fini delle imposte sul reddito, condizioni oggettive e soggettive “alternative” per la stabile organizzazione all’estero

13/04/2010 Nel risolvere una questione di doppia imposizione riguardante una società svizzera che aveva omesso di presentare le dichiarazioni relative alle imposte dirette, di cui invece era obbligata in base alla Convenzione italo-svizzera contro le doppie imposizioni, la Corte di cassazione ha rilasciato la sentenza n. 8488 del 2010. Secondo quanto si legge all’articolo 5 delle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni, gli elementi che caratterizzano la stabile organizzazione di...
FiscoImposte e Contributi

In G.U. il Decreto attuativo della Direttiva ricorsi sugli appalti pubblici

13/04/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 84 del 12 aprile 2010, il Decreto legislativo del 20 marzo 2010, n. 53 attuativo della Direttiva 2007/66/CE modificativa delle Direttive 89/665/CEE e 92/13/CEE per quanto riguarda il miglioramento dell'efficacia delle procedure di ricorso in materia d'aggiudicazione degli appalti pubblici. Le nuove norme, approvate dal Consiglio dei ministri del 19 marzo, entreranno in vigore a partire dal 27 aprile prossimo. Introdotto un termine dilatorio per la...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Disposte le modalità di recupero dei contributi Inps dovuti dai contribuenti delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara

13/04/2010 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 gennaio 2010 ha dichiarato lo stato d’emergenza in ordine agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, Liguria e Toscana nel’ultima decade del mese di dicembre 2009 e nei primi giorni di gennaio 2010. Con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3856/2010, recante “ Disposizioni urgenti di protezione civile”, sono state fornite ulteriori disposizioni per fronteggiare la grave...
LavoroPrevidenzaAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive

Ordinanza per l’erogazione dei contributi alle famiglie/imprese colpite dalle alluvioni che hanno interessato la regione Calabria

13/04/2010 L’Ordinanza n. 3862 del 31 marzo 2010 del presidente del Consiglio dei ministri è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 81 dell’8 aprile, con il titolo “Disposizioni urgenti di protezione civile dirette a fronteggiare i danni conseguenti ai gravi dissesti idrogeologici che hanno interessato il territorio della regione Calabria nei giorni dall'11 al 17 febbraio 2010”. Il provvedimento è stato emesso con lo scopo di intervenire con le risorse finanziarie disponibile per la messa in...
AgevolazioniFisco

Confindustria sulla revisione legale dei conti

13/04/2010 L’ufficio Affari legislativi di Confindustria, con la circolare n. 19296 del 12 aprile 2010 (Revisione legale dei conti. Le principali novità di interesse per le imprese contenute nel decreto di recepimento della direttiva 2006/43/CE), offre una disamina delle nuove regole dettate dal decreto legislativo 39/2010 da tener presente per le prossime assemblee societarie. I punti cardine trattati sono la nota integrativa, il compenso dei revisori, l’obbligo di nomina del collegio sindacale nelle Srl...
BilancioFisco

Disposte le modalità di recupero dei contributi Inps dovuti dai contribuenti delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara

13/04/2010 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 gennaio 2010 ha dichiarato lo stato d’emergenza in ordine agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, Liguria e Toscana nel’ultima decade del mese di dicembre 2009 e nei primi giorni di gennaio 2010. Con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3856/2010, recante “ Disposizioni urgenti di protezione civile”, sono state fornite ulteriori disposizioni per fronteggiare la grave...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

Per una corretta determinazione della base imponibile Irap occorre seguire il principio dell’inerenza

12/04/2010 Secondo quanto stabilito dalla Legge Finanziaria 2008, le società di capitali, che optano per la determinazione della base imponibile Irap sulla base dei dati di bilancio, devono prestare molta attenzione all’esatta qualificazione dei componenti negativi di reddito che rilevano in modo diretto ai fini del tributo regionale. L’Irap, infatti, si fonda proprio sulla corretta imputazione a conto economico di alcune poste, anche se manca una chiara specificazione del principio di inerenza, che come...
BilancioFiscoImposte e Contributi

Nullo l’avviso se il contribuente dimostra l’inesistenza dell’avviamento

12/04/2010 Con ordinanza n. 7023 del 2010, la Cassazione chiarisce che se il contribuente dimostra di aver venduto ad un prezzo inferiore è da annullare l’avviso di accertamento ai fini Iva e Irpef basato sulla mancata dichiarazione del valore dell’avviamento nella cessione d’azienda. Il contribuente che documenta contabilmente di aver venduto ad un prezzo inferiore dimostra l’inesistenza dell’avviamento e supera la presunzione di corrispondenza della somma incassata con il valore di mercato accertato...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Il vincolo di destinazione del Prg che rende inedificabile il terreno salva dall’Ici

12/04/2010 La Sezione tributaria della Cassazione civile, con l’ordinanza n. 5737 del 9 marzo 2010, ha ribadito che un'area destinata dal Prg a verde pubblico attrezzato è sottoposta ad un vincolo di destinazione che preclude ai privati ogni trasformazione del suolo riconducibile a manovre edificatorie. Dunque, il solo possesso di tale area, che non può essere qualificata come fabbricabile ai sensi del Decreto legislativo n. 504 del 1992 (Decreto Ici), non può essere considerato presupposto...
FiscoImposte e Contributi