Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi
Pubblicato il 19 maggio 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Con la pubblicazione del decreto interministeriale 3 aprile 2025 nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2025 il quadro regolatorio dei bonus giovani 2025 trova il suo assetto definitivo.
I bonus per l'assunzione di giovani perseguono l’obiettivo di favorire l’inserimento stabile nel mondo del lavoro di soggetti under 30 e under 35.
Forniamo di seguito una sintesi operativa degli incentivi contributivi fruibili dai datori di lavoro che intendono implementare la forza lavoro assumendo giovani.
Esonero giovani under 30
Normativa di riferimento: art. 1, commi 100-108 e 113-114, legge n. 205/2017
Strumento strutturale (a regime)
Operativo: sì
Caratteristiche principali
- Soggetti destinatari: giovani fino a 29 anni e 364 giorni che non abbiano mai avuto un rapporto a tempo indeterminato (fatti salvi i casi di portabilità dell’incentivo e nei limiti del beneficio residuo eventualmente spettante).
- Tipologia di contratto: assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato (anche part-time o somministrazione). (esclusi dirigenti, apprendistato, intermittente, domestico).
- Misura dell’esonero: 50% dei contributi previdenziali a carico del datore, fino a 3.000€/anno (250€/mese) per 36 mesi.
- Estensione anche a premi/contributi INAIL: No
- Compatibilità: non cumulabile con altri esoneri contributivi, ma compatibile con incentivi economici e Decontribuzione Sud residuale.
- Agevolazioni anche per: mantenimento in servizio dopo apprendistato (12 mesi)
Bonus Giovani Under 35
Normativa di riferimento: art. 22 del DL 60/2024, convertito con legge 95/2024; decreto 11 aprile 2025
Strumento temporaneo: sì, valido dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 (per ZES Unica Mezzogiorno, dal 31 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, purché la domanda di riconoscimento dell’esonero venga effettuata prima di procedere all’assunzione/trasformazione)
Operativo: sì
Caratteristiche principali
- Soggetti destinatari: under 35 (34 anni e 364 giorni), mai assunti a tempo indeterminato (salvo portabilità)
- Tipologia di contratto: assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato (anche part-time o somministrazione, esclusi dirigenti, apprendistato, intermittente, domestico).
- Misura dell’esonero:nazionale: 100% dei contributi, fino a 500€/mese; ZES Unica Mezzogiorno: 100% dei contributi, fino a 650€/mese
- Durata: 24 mesi
- Estensione anche a premi/contributi INAIL: No
- Compatibilità: non cumulabile con altri esoneri, ma compatibile con la maxi-deduzione fiscale per assunzioni
Esonero per l’autoimpiego nei settori strategici
Normativa di riferimento: art. 21 del DL 60/2024; decreto 3 aprile 2025
Strumento temporaneo: sì (dal 1° luglio 2024 al 31 dicembre 2025)
Operativo: no, mancano istruzioni INPS
Caratteristiche principali
- Destinatari: disoccupati under 35 che avviano un’impresa sul territorio nazionale nei settori digitali/green
- Tipologia di contratto: assunzione a tempo indeterminato
- Misura dell’esonero: 100% dei contributi fino a 800€/mese per max 3 anni (non oltre il 31/12/2028)
- Contributo aggiuntivo: 500€/mese per l’attività imprenditoriale, max 3 anni (non oltre il 31/12/2028)
- Estensione anche a premi/contributi INAIL: No
- Condizioni: imprese qualificate come “piccole” e operanti in settori strategici
Bonus Giovani under 30 e 35 - Tabella comparativa finale
Bonus / Incentivo |
Età max |
% esonero |
Durata max |
Tetto mensile |
Copre INAIL |
Strutturale / Temporaneo |
29 |
50% |
36 mesi |
€250 |
NO |
Strutturale |
|
29 |
50% |
12 mesi |
€250 |
NO |
Strutturale |
|
34 |
100% |
24 mesi |
€500 |
NO |
Temporaneo |
|
34 |
100% |
24 mesi |
€650 |
NO |
Temporaneo |
|
34 |
100% |
36 mesi |
€800 |
NO |
Temporaneo |
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: