Fisco

Definiti dall’Economia i termini e le modalità di presentazione degli Intrastat

23/02/2010 Il decreto dell’Economia - Dipartimento delle Finanze - datato 22 febbraio 2010 definisce il quadro delle nuove regole sulla disciplina Iva dettate dalla Ue. Il documento contiene i termini e le modalità di presentazione degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie decorrenti dal 2010. Nel decreto, tra molti chiarimenti, si conferma che: - gli elenchi riepilogativi sono presentati per via telematica all'agenzia delle Dogane entro il giorno 25 del mese successivo al...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento induttivo se si “sospettano” operazioni inesistenti

23/02/2010 Con la sentenza n. 4013 del 2010, i giudici della Corte di Cassazione hanno espresso il principio di diritto secondo cui in materia di Iva, se l’Amministrazione finanziaria contesta al contribuente una contabilità irregolare perché riferita ad operazioni inesistenti, sarà onere del contribuente dimostrare la legittimità della correttezza della detrazione di fatture Iva. La prova, però, non può limitarsi all’esibizione di fatture che possono essere utilizzate fittiziamente e che rappresentano,...
FiscoAccertamento

Istruzioni per ottenere l’abilitazione al rilascio del visto di conformità

23/02/2010 La Direzione regionale Lombardia ha rilasciato un chiarimento valido per i professionisti di tutta Italia in cui si specifica qual è il momento in cui gli stessi professionisti possono considerarsi abilitati ad apporre il visto di conformità sulle compensazioni di crediti superiori ai 15mila euro. La Dre lombarda comunica che l’inserimento dei nominativi nell’elenco centralizzato dei soggetti abilitati al rilascio del suddetto visto decorre dal momento stesso in cui si fa la richiesta e nel...
FiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliImposte e Contributi

Misure cautelari: le mire del Fisco si spostano sui patrimoni del soggetto partecipato

23/02/2010 In merito alla circolare n. 4/E/2010 gli analisti evidenziano che nel mirino del Fisco ci sono beni da sequestrare o ipotecare. Tuttavia, una tutela è assicurata dall’agenzia delle Entrate che sconsiglia ai propri uffici, in presenza di aziende, il sequestro conservativo che significherebbe la chiusura della ditta. Piuttosto, in tal caso, si deve propendere per le quote di partecipazione in società, che possono essere lo specchio di patrimoni significativi.
AccertamentoFiscoRiscossione

Nuovi modelli Intrastat

23/02/2010 La determinazione delle Dogane - di concerto con il Direttore dell’Agenzia delle Entrate e d’intesa con l’Istituto Nazionale di Statistica - n. 22778/RU del 22 febbraio 2010 reca l’approvazione dei modelli Intrastat. Si ricorda che l’agenzia delle Dogane il 19 febbraio 2010 ha emanato la nota Protocollo 24265 /RU (“Attuazione delle Direttive CE 2008/8 e 2008/117, relative al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, per combattere la frode fiscale connessa alle operazioni intracomunitarie –...
FiscoDoganeImposte e Contributi

Lo sconto del 50% dell’Ires è solo per gli enti indicati dalla norma

23/02/2010 La Cassazione, nella sentenza n. 4005 del 2010, interviene in merito alla norma che prevede la riduzione del 50% dell'Ires nei confronti, a condizione che abbiano personalità giuridica, di: - enti e istituti di assistenza sociale, società di mutuo soccorso, enti ospedalieri, enti di assistenza e beneficienza; - istituti di istruzione e istituti di studio e sperimentazione di interesse generale che non hanno fine di lucro, corpi scientifici, accademie, fondazioni e associazioni storiche,...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Definiti termini, modalità e modelli Intrastat

23/02/2010 Sono stati pubblicati sui rispettivi siti internet il decreto dell’Economia - Dipartimento delle Finanze - datato 22 febbraio 2010 e la determinazione delle Dogane - di concerto con il Direttore dell’Agenzia delle Entrate e d’intesa con l’Istituto Nazionale di Statistica - n. 22778/RU del 22 febbraio 2010, che concludono il quadro delle nuove regole sulla disciplina Iva dettate dalla Ue. I documenti contengono sia i termini e le modalità di presentazione degli elenchi riepilogativi delle...
FiscoImposte e Contributi

Istruzioni per ottenere l’abilitazione al rilascio del visto di conformità

23/02/2010 La Direzione regionale Lombardia – con comunicato del 22 febbraio 2010 - ha rilasciato un chiarimento valido per i professionisti di tutta Italia, e specifica qual è il momento in cui gli stessi professionisti possono considerarsi abilitati ad apporre il visto di conformità sulle compensazioni di crediti superiori ai 15mila euro. La Dre lombarda comunica che l’inserimento dei nominativi nell’elenco centralizzato dei soggetti abilitati al rilascio del suddetto visto decorre dal momento stesso...
FiscoImposte e Contributi

Il debito di modesto valore non prevede l’ipoteca

23/02/2010 Le Sezioni unite della Corte di Cassazione hanno espresso il principio per il quale è ammessa l’iscrizione ipotecaria sugli immobili solo se il debito del contribuente verso il Fisco ammonta ad un importo superiore agli 8.000 euro. Diversamente l’ipoteca deve considerarsi nulla. La pronuncia n. 4077 del 22 febbraio 2010 osserva come l’iscrizione ipotecaria non rappresenti altro che un atto strumentale e diretto all’espropriazione immobiliare e di conseguenza all’ipoteca risultano applicabili...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFiscoImmobili

Chiarimenti delle Entrate sulla riapertura dei termini dello scudo fiscale

23/02/2010 I termini per la riapertura dello scudo fiscale quater sono stati già indicati, così come sono stati resi noti i costi aggiuntivi che si devono pagare in termini di imposta sostitutiva da parte di coloro che vogliono approfittare di questi ultimi tempi per regolarizzare e rimpatriare le attività finanziarie detenute irregolarmente all’estero. Tuttavia, sono rimaste irrisolte alcune questioni relative alla proroga dello scudo fiscale, che l’agenzia delle Entrate ha cercato di chiarire...
AccertamentoFisco