Fisco

Procura speciale: salvo diversa espressa volontà, vale solo per il giudizio per cui è conferita

22/04/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6469 depositata il 17 marzo 2010, è intervenuta in materia di procura speciale, sottolineando, come, ai sensi dell'articolo 83 del Codice di procedura civile, la stessa, quando nell'atto non è espressamente prevista una diversa volontà, si presume conferita per un determinato grado del processo. E' stato quindi dichiarato inammissibile un atto di appello sottoscritto da un difensore sulla scorta di una procura speciale rilasciata dal contribuente allo...
FiscoDiritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiContenzioso tributario

Notai a Rimini sull'abitabilità

22/04/2010 Il Consiglio notarile di Forlì e Rimini ha organizzato, per il prossimo 23 aprile, un convegno a Rimini dal titolo “Abitabilità: problemi vecchi e nuovi nell’ottica notarile. Esperienze a confronto e nuove prospettive.” A confronto il "pubblico" e il "privato" su argomenti come agibilità, abitabilità, conformità, dichiarazione dell'alienante, tutela sostanziale dell'acquirente, normativa urbanistico edilizia, ruolo del notaio, aspetti critici del rilascio dell'abitabilità: ruolo, obblighi,...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Al via la semplificazione amministrativa in 10 Regioni grazie all’uso della Pec

22/04/2010 L’agenzia delle Entrate ha reso disponibili le prime caselle di posta elettronica certificata (Pec), con lo scopo di aumentare il grado di digitalizzazione della prassi amministrativa riducendo tempi e costi di esecuzione degli adempimenti. Lo strumento della posta elettronica certificata presenta molte similitudini con il servizio di posta tradizionale, al quale sono stati aggiunte e riconosciute maggiori garanzie. Con la Pec è, infatti, possibile inviare e-mail che hanno valore legale simile...
Fisco

Avvocati e revisori contabili non abilitati ad apporre il visto di conformità

22/04/2010 Un chiarimento in merito alla capacità di apporre il visto di conformità sulle dichiarazioni Iva, necessario per compensare i crediti di importi superiori ai 15 mila euro, è stato rilasciato dal ministero dell’Economia a seguito di un question time dei parlamentari Pepe e Contento, in Commissione finanze della Camera. Il sottosegretario all’Economia, Daniele Molgora, alla domanda se l’articolo 10 del Decreto legge n. 78/2009 comprendesse tra i soggetti legittimati al rilascio del visto di...
Fisco

Le novità del modello di dichiarazione 730/2010 analizzate da Assonime

22/04/2010 Entro il 30 aprile 2010, i contribuenti presentano al sostituto d'imposta la dichiarazione modello 730/2010 e il modello 730-1 per la scelta della destinazione dell'otto e del cinque per mille dell'Irpef. Il sostituto d’imposta rilascia la ricevuta dell'avvenuta presentazione, da parte del contribuente, della dichiarazione e della busta contenente il modello 730-1. Il 31 maggio 2010 è, invece, la data fissata per i contribuenti che consegnano dichiarazione modello 730 e busta contenente il...
DichiarazioniFisco

Emendamenti al collegato sul filo della scadenza

21/04/2010 Il relatore Giuliano Cazzolla presenterà oggi, termine di scadenza per le modifiche al Ddl lavoro, emendamenti all'art. 31, che mirano a incrementare la volontarietà e la tutela dei lavoratori più deboli nella scelta del ricorso all’arbitrato nelle controversie. Inoltre, viene richiesta l’introduzione di un limite al licenziamento, per il quale è mantenuto il ricorso al giudice. La clausola compromissoria sull’arbitrato, ossia il patto sul ricorso a un arbitro, in luogo del giudice, potrà...
FiscoLavoroLavoro subordinato

Giudizio tributario in appello: il ricorso va notificato a tutte le parti costituite in primo grado

21/04/2010 La Commissione tributaria regionale di Catanzaro, con sentenza n. 53/08/2010 depositata lo scorso 19 febbraio, ha sottolineato come, nella fase di appello, il ricorso introduttivo debba essere notificato a tutte le parti costituite nel giudizio tributario di primo grado ed anche se la decisione investa una sola tra quelle chiamate in giudizio; l'eventuale violazione di tale prescrizione comporta l'inammissibilità dello stesso atto, rilevabile, anche d'ufficio, in ogni stato e grado del...
Contenzioso tributarioFisco

Presto nuove e più dettagliate istruzioni sull’uso del formato Xbrl per i bilanci d’esercizio

21/04/2010 Nel corso della ventesima Conferenza internazionale sull’Xbrl, è stata anticipata da parte di Claudio Bodini, consigliere nazionale Cndcec, la volontà di emanare una circolare congiunta dello stesso Consiglio nazionale insieme all’osservatorio Unioncamere, con lo scopo di definire meglio le regole per la presentazione dei bilanci in formato Xbrl. Già Infocamere, sempre per incentivare l’uso del suddetto formato, ha attivato sul sito internet www.registroimprese.it uno spazio con le istruzioni...
BilancioFisco

Niente gettone senza verbalizzazione

21/04/2010 Con sentenza n. 793 depositata il 13 aprile 2010, la Corte dei conti per la regione Lazio ha condannato alcuni consiglieri comunali del Municipio di Roma al risarcimento del danno erariale conseguente alla corresponsione, nei loro confronti, di gettoni di presenza sulla scorta di sedute di commissione consiliare svoltesi senza l'ausilio di un funzionario verbalizzante. Il verbale della seduta di un organo collegiale amministrativo – spiegano i giudici contabili - costituisce requisito...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Assonime sui limiti alla compensazione dei crediti annuali e trimestrali

21/04/2010 Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei crediti Iva, annuali e trimestrali, in compensazione dei debiti relativi alle imposte, ai contributi e ai premi indicati nell’articolo 17 del decreto legislativo 241/1997, sono contenute nella circolare n. 14, rilasciata da Assonime in data 20 aprile 2010. Le disposizioni in materia di compensazione e di utilizzo delle eccedenze Iva nel modello F24 – entrate in vigore a partire dal 1° gennaio 2010 – presentano alcuni vincoli imposti dallo stesso...
FiscoImposte e Contributi