Fisco

Novità anticorruzione per gli Enti locali

03/03/2010 Il Disegno di legge “anticorruzione”, per come approvato nei giorni scorsi dal Governo, introduce importanti novità per gli Enti locali: comuni e province sopra i 5mila abitanti saranno obbligati alla redazione del bilancio consolidato secondo il criterio della competenza economica. Con riferimento alle aziende partecipate, gli enti comunali e provinciali dovranno fissare precisi obiettivi gestionali attivando un sistema informativo per lo specifico rilevamento dei flussi finanziari fra ente e...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Imposta sostitutiva del 20% sugli affitti delle case nella provincia dell’Aquila

03/03/2010 L’agenzia delle Entrate, con provvedimento emanato in data 1° marzo 2010, fissa le regole per dichiarare e versare l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali, nella misura del 20%, calcolata sul reddito derivante dai contratti di locazione di case ubicate nella provincia dell’Aquila, secondo quanto previsto dalla legge Finanziaria 2010 (Legge n. 191/2009). La citata legge Finanziaria aveva, infatti, rimandato ad un provvedimento del direttore dell’Agenzia le indicazioni...
FiscoImposte e Contributi

Imposta sostitutiva del 20% sugli affitti delle case nella provincia dell’Aquila

03/03/2010 L’agenzia delle Entrate, con provvedimento emanato in data 1° marzo 2010, fissa le regole per dichiarare e versare l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali, nella misura del 20%, calcolata sul reddito derivante dai contratti di locazione di case ubicate nella provincia dell’Aquila, secondo quanto previsto dalla legge Finanziaria 2010 (Legge n. 191/2009). La citata legge Finanziaria aveva, infatti, rimandato ad un provvedimento del direttore dell’Agenzia le indicazioni...
FiscoImposte e Contributi

Determinazione della base imponibile Irap dal conto economico

03/03/2010 A partire dal 2009, la base imponibile Irap delle società di capitali e delle imprese a contabilità ordinaria non ha più tenuto in considerazione la rilevanza delle variazioni fiscali previste per il reddito d’impresa, bensì si è allineata alle risultanze del conto economico. Per il secondo anno consecutivo, dunque, il valore della produzione viene determinato sulla base dei valori che derivano dal bilancio redatto secondo corretti principi contabili. Ovviamente, molta attenzione deve essere...
FiscoImposte e Contributi

Interpretazione ampia del “mercato di riferimento” per le Cfc

03/03/2010 Le nuove regole restrittive sulle società controllate estere fanno riferimento al “mercato dello Stato o territorio di insediamento”. Cioè, per poter legittimamente disapplicare le disposizioni antielusive è necessario che la Cfc svolga un’effettiva attività industriale o commerciale nel “mercato” dello Stato estero. La disposizione deve essere intesa in senso estensivo: cioè, l’esimente può essere riconosciuta solo quando la società estera produce bene e servizi, li vende e si approvvigiona...
FiscoImposte e Contributi

Il credito Irap è privilegiato ed ha effetto retroattivo

03/03/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4861 del 1° marzo 2010, nell’accogliere il ricorso di Equitalia che chiedeva di essere ammessa al passivo del fallimento di un'azienda con un credito privilegiato per l'Irap, chiarisce che tali crediti sono privilegiati anche se il debito è stato contratto prima della riforma del 2007 (effetto retroattivo). L'articolo 2752 del Codice civile, nel testo dopo la riforma del 2007, che non include espressamente l'Irap fra le imposte privilegiate in caso di...
FiscoImposte e Contributi

Legittimo l’accertamento sulla base delle risposte dei questionari inviati alla clientela

02/03/2010 Con la sentenza n. 4746 del 2010, la Corte di Cassazione precisa che il Fisco può - sulla base di un pvc della Guardia di finanza e sulla base delle risposte dei questionari inviati alla clientela – rettificare gli introiti dichiarati da un hotel. L’Hotel, che si era visto abbattere del 40% quanto accertato dal Fisco, aveva sostenuto che le risposte ai questionari non potevano costituire presunzioni gravi, precise e concordanti. Per i giudici di legittimità, invece, i questionari sono...
FiscoAccertamento

Chiarimenti Inps sulla compilazione della parte C del Cud 2010

02/03/2010 Con la circolare n. 27 del 1° marzo 2010, l’Inps fornisce chiarimenti sulle modalità di compilazione da parte dei datori di lavoro, anche non sostituti d’imposta, del riquadro relativo ai dati previdenziali ed assistenziali Inps del Cud 2010 (alle informazioni previdenziali è riservata la parte C del modello, con la Sezione 1 per i lavoratori subordinati e la Sezione 2 per i Co.co.co.). Le specifiche sono relative in particolare agli operai agricoli, ai lavoratori dello spettacolo ed ai...
DichiarazioniFiscoPrevidenzaLavoro

Chiarimenti Inps sulla compilazione della parte C del Cud 2010

02/03/2010 Con la circolare n. 27 del 1° marzo 2010, l’Inps fornisce chiarimenti sulle modalità di compilazione da parte dei datori di lavoro, anche non sostituti d’imposta già tenuti alla presentazione alla presentazione del modello DAP/12 per i dirigenti di aziende industriali, del riquadro relativo ai dati previdenziali ed assistenziali Inps del Cud 2010 (alle informazioni previdenziali è riservata la parte C del modello, con la Sezione 1 per i lavoratori subordinati e la Sezione 2 per i Co.co.co.)....
DichiarazioniFiscoPrevidenzaLavoro

Il canone di locazione a gennaio 2010 segna più 1,3% rispetto all’anno prima

02/03/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 49 del 1° marzo 2010, il comunicato Istat con Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di gennaio 2010, ex articolo 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani). I canoni di locazione a gennaio 2010 presentano un incremento dell’1,3% rispetto a gennaio 2009.
ImmobiliFiscoContabilità