Fisco

Accertamento. Ridotta la soglia per l’individuazione delle imprese di più rilevanti dimensioni

21/12/2010 Con il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, del 20 dicembre 2010, è stato ulteriormente abbassato il parametro di riferimento per l’individuazione delle imprese di più rilevanti dimensioni ai sensi dell’articolo 27, comma 10 del Decreto legge n. 185/2008, modificato dalla legge n. 2/2009. L’Agenzia ha voluto abbassare ulteriormente la soglia del cosiddetto “tutoraggio fiscale”, portandola da 200 a 150 milioni di euro. Questo sarà il nuovo limite minimo annuo dei ricavi o...
AccertamentoFisco

Il Comune deve assegnare le case promesse

21/12/2010 E' stato accolto dal Tribunale civile di Milano il ricorso presentato da un gruppo di rom che, agendo contro il sindaco, Letizia Moratti, il ministro dell'Interno Roberto Maroni e il prefetto Gian Valerio Lombardi, chiedevano l'assegnazione delle case popolari previste da un progetto di autonomia abitativa prima sottoscritto ma poi bloccato dal Comune lombardo. Il giudice ha aderito alle doglianze dei ricorrenti sottolineando che il comportamento omissivo dell'amministrazione comunale era, di...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Niente prelazione se la compravendita è in blocco

21/12/2010 La Terza sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 25448 del 16 dicembre 2010, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di appello avevano dichiarato una compravendita di immobili ad uso commerciale come inefficace nei confronti degli ex conduttori ai quali non era stato consentito di esercitare il diritto di prelazione. Nella specie, i giudici di legittimità hanno sottolineato che il diritto di prelazione fosse da escludere essendosi configurata un'ipotesi di vendita in blocco;...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Cessioni all’esportazione senza transito in Italia non imponibili ai fini Iva

21/12/2010 Una società che effettua trasporto di materiali lapidei da un Paese Ue verso l’Arabia Saudita si è rivolta al Fisco per conoscere l’esatto regime Iva da applicare alle citate cessioni di beni, specificando che esse avvengono senza transitare per il territorio italiano e tramite un intermediario, in virtù di un mandato senza rappresentanza. Nello specifico il quesito riguardava il trattamento Iva delle prestazioni connesse al trasferimento dei beni e l’eventuale obbligo di presentazione del...
FiscoImposte e Contributi

Imprese di noleggio: deroga dell’Agenzia alla regola sul coefficiente d’ammortamento dei beni

21/12/2010 Con risoluzione n. 133 del 20 dicembre 2010, l’agenzia delle Entrate spiega che, contrariamente alla prassi amministrativa valida nelle ipotesi di beni concessi in comodato o in locazione a terzi (il coefficiente di ammortamento va individuato, in linea di principio, con riferimento all'attività esercitata dal locatore o comodante), il coefficiente di ammortamento fiscale per i beni strumentali da applicare da parte dell'impresa di noleggio segue l'attività dell'utilizzatore. Questo ai fini...
FiscoImposte e Contributi

Probabile sospensione degli sfratti

21/12/2010 La riunione del preconsiglio dei ministri di oggi, 21 dicembre, dovrebbe essere decisiva relativamente al provvedimento milleproroghe che, insieme al rifinanziamento del 5 per mille, contempla la previsione di un'ulteriore sospensione degli sfratti per finita locazione. Lo slittamento dovrebbe essere di sei o dodici mesi e riguardare gli inquilini delle città capoluogo con redditi familiari inferiori ai 27mila euro.
ImmobiliFisco

Ancora 9 giorni per regolarizzare le case fantasma

21/12/2010 Nonostante l'assenso del Governo, non è stata confermata l'annunciata proroga del termine per la regolarizzazione delle case fantasma. Così, allo stato, rimangono solo 9 giorni per i proprietari degli immobili ancora non accatastati per provvedere agli incombenti dettati dal DL 78/2010. Entro il 31 dicembre 2010, infatti, dovranno essere denunciati agli uffici dell'agenzia del Territorio sia gli immobili che non risultano sulle mappe catastali sia quelli a cui siano state apportate...
ImmobiliFisco

I compensi agli amministratori sono deducibili. E il Fisco non può contestarne la congruità

20/12/2010 La questione della deducibilità dei compensi agli amministratori di società è più volte entrata e uscita dalle aule della Corte di Cassazione. L’ordinanza n. 18702 del 13 agosto 2010 ha rappresentato una vera e propria chiusura sull’argomento, sentenziando che i compensi agli amministratori di società di capitali non sono deducibili, mentre lo sarebbero, invece, i compensi attribuiti agli amministratori di società di persone. La posizione ha aperto la strada a numerose critiche e...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento parziale e accertamento integrativo, deroga al principio di unicità

20/12/2010 Il comma 17 dell'articolo 1 della Legge di stabilità 2011 estende l’accertamento parziale - la possibilità di rettifica della dichiarazione del contribuente in base a elementi certi senza valutazione della posizione complessiva - agli inviti a comparire riferiti ad indagini finanziarie, agli inviti a produrre atti e documenti e ai questionari. Ciò vale sia per le imposte sui redditi che per l'Iva, sebbene con qualche differenza. In merito, si evidenzia come l'accertamento parziale e...
AccertamentoFisco

Spese giudiziali anche a carico di chi è vittorioso parzialmente

20/12/2010 Se il giudice ritiene che il ricorrente sia parzialmente soccombente, può decidere di condannarlo al pagamento di una parte delle spese del giudizio. E' questa la conclusione a cui è giunta la Commissione tributaria provinciale di Milano nella sentenza n. 302/8/10 in cui è stato riconosciuto fondato un motivo di ricorso avanzato dai soci e rappresentante legale di una società. Nel caso portato davanti alla Ctp milanese i ricorrenti hanno lamentato la mancata deducibilità, da parte...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco