Fisco

Disposizioni su come conservare i documenti fiscali nell’archivio informatico

28/10/2010 Con provvedimento del 25 ottobre 2010, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha dettato le istruzioni che il responsabile della conservazione “leggera” dei file dovrà seguire per trasmettere telematicamente all’Agenzia l’impronta digitale dell’archivio informatico dei documenti fiscalmente rilevanti, con riferimento ai periodi d’imposta 2010 e precedenti. Si ricorda che il Dm 23 gennaio 2004 - firmato dal ministro dell’Economia e delle Finanze - ha delineato l’iter per la conservazione...
Fisco

La data del 5 ottobre 2010 non è una proroga del termine di presentazione delle dichiarazioni

28/10/2010 In un comunicato stampa del 27 ottobre 2010, diramato dall’agenzia delle Entrate, si legge che lo slittamento al 5 ottobre del termine di presentazione degli adempimenti telematici in agenda per lo scorso 30 settembre non è una proroga. Si tratta di un rinvio, che ha fatto sì che la presentazione della dichiarazione Iva 2010, Irap 2010 e Unico 2010 si potesse considerare regolarmente eseguita anche se effettuata entro il 5 ottobre 2010. Lo slittamento, causato da un guasto tecnico del...
DichiarazioniFisco

La data del 5 ottobre 2010 non è una proroga del termine di presentazione delle dichiarazioni

28/10/2010 In un comunicato stampa del 27 ottobre 2010, diramato dall’agenzia delle Entrate, si legge che lo slittamento al 5 ottobre del termine di presentazione degli adempimenti telematici in agenda per lo scorso 30 settembre non è una proroga. Si tratta di un rinvio, che ha fatto sì che la presentazione della dichiarazione Iva 2010, Irap 2010 e Unico 2010 si potesse considerare regolarmente eseguita anche se effettuata entro il 5 ottobre 2010. Lo slittamento, causato da un guasto tecnico del...
DichiarazioniFisco

Transfer pricing in attesa di ufficializzazione delle novità

27/10/2010 Luca Miele, dirigente del Dipartimento delle Finanze, durante il convegno “La disciplina del transfer pricing”, organizzato da Optime e dalla cattedra di diritto tributario della facoltà di giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro cuore di Milano (sede del convegno), ha ribadito che saranno ritenute valide le comunicazioni successive al termine (28 dicembre) in cui per le imprese è consigliabile inviare le documentazioni sui prezzi di trasferimento all'Amministrazione finanziaria, se...
AccertamentoFisco

Valutazione dei terreni altra chance per chi ha già rivalutato

27/10/2010 Secondo quanto indicato nella risoluzione 111 del 22 ottobre 2010 dell'agenzia delle Entrate, fino al 2 novembre 2010 (il 31 ottobre è domenica), ex articolo 2, comma 229, della legge 191/2009 (Finanziaria 2010), il contribuente che ha già provveduto a rideterminare il valore dei terreni utilizzando precedenti rivalutazioni può procedere ad effettuarne una nuova, se il terreno ha subito un incremento o un decremento di valore.   In tal caso, il contribuente dovrà:   - determinare mediante...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

I commercialisti chiedono la proroga del termine per le comunicazioni “black list”

27/10/2010 I tempi strettissimi tra i chiarimenti ufficiali del Fisco (circolare n. 53/E/2010) ed il termine di attuazione delle nuove disposizioni in materia di comunicazione telematica delle operazioni con i Paesi della black list (2 novembre 2010) hanno sollevato istanza di rinvio. La richiesta perentoria di una proroga è pervenuta al Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, da parte di Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti. I...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Versatile, pratico e operativo: il nuovo sito internet dell’agenzia delle Entrate

27/10/2010 Il 26 ottobre 2010 ha debuttato in rete il nuovo sito Internet dell’agenzia delle Entrate. Sulla scia degli analoghi modelli anglosassoni, il nuovo portale appare immediatamente più chiaro e semplice da utilizzare. La veste grafica è lineare e dinamica e finalizzata ad una più facile navigazione. Il nuovo sito appare disegnato a misura di contribuente. Ogni area è dotata di un percorso guidato, interattivo e comodo da utilizzare. Vi sono, poi, anche test di “orientamento”, per aiutare i...
Fisco

Condono Iva 2002 boomerang

27/10/2010 Conseguentemente alle disposizioni del Decreto Bersani (decreto legge 223/2006), alle sentenze del luglio 2008 della Corte di Giustizia Ue e a quelle successive della Cassazione, il condono Iva del 2002, in virtù della sanatoria firmata Berlusconi, si è trasformato in un “outing” dei contribuenti che vi hanno aderito, con superamento di un tetto fissato per legge, denunciati obbligatoriamente dai controllori all’autorità giudiziaria.   La GdF e il Fisco stanno notificando ai contribuenti...
FiscoAccertamento

Versatile, pratico e operativo: il nuovo sito internet dell’agenzia delle Entrate

27/10/2010 Il 26 ottobre 2010 ha debuttato in rete il nuovo sito Internet dell’agenzia delle Entrate. Sulla scia degli analoghi modelli anglosassoni, il nuovo portale appare immediatamente più chiaro e semplice da utilizzare. La veste grafica è lineare e dinamica e finalizzata ad una più facile navigazione. Il nuovo sito appare disegnato a misura di contribuente. Ogni area è dotata di un percorso guidato, interattivo e comodo da utilizzare. Vi sono, poi, anche test di “orientamento”, per aiutare i...
Fisco