Fisco

Invio on line degli atti notarili

29/12/2010 Lo scorso 21 dicembre, il Direttore dell’Agenzia del Territorio ed il Direttore Generale della giustizia civile del Ministero della Giustizia hanno firmato un Provvedimento interdirigenziale di attivazione, a titolo sperimentale e in regime di facoltatività, dell’invio telematico degli atti notarili, predisposti con strumenti informatici e sottoscritti con firma digitale, al Conservatore dei registri immobiliari in via telematica, per come previsto all'articolo 3-bis, Decreto legislativo n....
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Sanzioni lievi per le fatture irregolari

29/12/2010 Mitigata dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione, con pronuncia n. 21216 del 27 dicembre scorso, la sanzione Iva da applicare in caso di inosservanza delle norme in materia di fatturazione. Nel caso studiato dai giudici di legittimità, era stato presentato ricorso da un contribuente, accertato per aver fatto acquisti dal fornitore senza fattura, contro la misura delle sanzioni applicate. Le Sezioni Unite hanno dovuto comporre una divergenza sorta tra le sezioni semplici tributarie...
FiscoImposte e Contributi

Nuove causali in F24 per i contributi Onbsi e Ebartigianato

29/12/2010 L’Organismo nazionale bilaterale servizi integrati (ONBSI) e l’ente bilaterale nazionale dell’artigianato (EBARTIGIANATO) hanno a disposizione le causali contributo: - “ONBS” denominata “datori di lavoro - contributi per il finanziamento dell’Ente bilaterale ONBSI”; e - “EBAR” denominata “datori di lavoro - contributi per il finanziamento dell’Ente bilaterale EBAR”. Ne dà notizia l’agenzia delle Entrate con le risoluzioni nn. 137 e 138 del 28 dicembre 2010. In sede di...
RiscossioneFiscoPrevidenzaLavoro

Milleproroghe verso l’ufficializzazione

29/12/2010 È attesa per oggi la pubblicazione in “Gazzetta” del decreto milleproroghe, approvato il 22 dicembre 2010 dal Consiglio dei ministri ma oggetto di alcune correzioni di carattere formale. Nel decreto è prevista l’entrata in vigore della disposizione che introduce il 770 mensile al 31 marzo 2011. Tuttavia è molto probabile che con altri decreti il ministero dell’Economia faccia slittare ulteriormente la data di avvio fino ad arrivare al 31 dicembre 2011. I continui rinvii per...
FiscoDichiarazioni

In “Gazzetta” le retribuzioni convenzionali dei lavoratori inviati all’estero

28/12/2010 È pubblicato, sul n. 300 della “Gazzetta Ufficiale” (24 dicembre 2010), il Decreto 3 dicembre 2010, emanato dal Ministero del Lavoro di concerto con quello dell’Economia. Reca la determinazione, dal 1° gennaio 2011 e fino a tutto il periodo di paga in corso al 31 dicembre 2011, delle retribuzioni convenzionali dei lavoratori italiani operanti all'estero, ex articolo 4, comma 1, del decreto legge n. 317/1987, convertito, con modificazioni, dalla legge 398/1987. Le tabelle con le retribuzioni...
FiscoLavoro subordinatoLavoroPrevidenzaImposte e Contributi

Siiq e Siinq: come compilare la comunicazione dell’opzione per il regime di tassazione

28/12/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 136 del 27 dicembre 2010, interviene in chiarimenti circa le modalità di compilazione della comunicazione dell’opzione per il regime di tassazione delle Siiq e delle Siinq da parte di una società residente in uno Stato dell’Unione europea, con stabile organizzazione in Italia. Si ricorda che il regime opzionale speciale, civilistico e fiscale, introdotto dalla Finanziaria 2007, per le Siiq e le Siinq residenti nel territorio dello Stato è stato...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Codici tributo per versare le sanzioni in materia di tutela della concorrenza e del consumatore

28/12/2010 La legge n. 287 del ‘90 e i decreti legislativi nn. 145 e 146 del 2007 prevedono che l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, con proprio provvedimento, possa irrogare sanzioni amministrative pecuniarie in materia di tutela della concorrenza e del consumatore. Con convenzione stipulata il 30 settembre 2010, tra l’Autorità e l’Agenzia delle entrate, è disciplinata, dal 1° gennaio 2011, l’attività di riscossione delle somme dovute a quel titolo. Pertanto, da tale data le...
RiscossioneFisco

Disciplina fiscale del Trust. Ulteriori chiarimenti dall'Amministrazione finanziaria

28/12/2010 La Finanziaria 2007 ha introdotto per la prima volta nell’ordinamento tributario nazionale alcune disposizioni in materia di trust, includendo tale istituto tra i soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (IRES). Al trust è stata, così, estesa un’autonoma soggettività tributaria, tipica delle società, degli enti commerciali e non commerciali. Nello specifico, ai fini della tassazione, vengono individuate due principali tipologie di trust:   - trust trasparenti con beneficiari...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Prossima l’entrata in vigore delle novità sulla compensazioni di crediti tributari

28/12/2010 Il Dl n. 78/2010 ha introdotto numerose novità in materia di compensazione dei crediti tributari, che avrebbero dovuto essere accompagnate da interventi chiarificatori da parte dell’agenzia delle Entrate, per sciogliere soprattutto i numerosi dubbi che riguardano l’operatività della norma. Il 2010 si sta chiudendo con un nulla di fatto al riguardo. Molti sono i punti che risultano ancora incerti, specie se si pensa che la norma entrerà in vigore dal 1° gennaio 2011 (sabato prossimo). Dal...
Fisco

29 dicembre. Scadenza per il ravvedimento da Unico 2010

28/12/2010 Entro il 29 dicembre 2010, persone fisiche, società di persone e soggetti equiparati, soggetti Ires, nonché intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni, che non hanno presentato il modello Unico 2010 entro il 30 settembre 2010, sono tenuti a regolarizzare, mediante ravvedimento, la presentazione della dichiarazione Unico 2010, con invio telematico. Ai fini della regolarizzazione, è necessario effettuare anche il versamento, con modello F24, della sanzione ridotta...
RavvedimentoFisco