Fisco

Il giudizio d’ottemperanza differisce dal giudizio esecutivo civile e dimezza i termini

13/10/2010 La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 20202/10 depositata il 24 settembre 2010, ha stabilito che la procedura esecutiva ed il giudizio di ottemperanza, anche se concorrenti, sono procedure distinte: il termine da cui far decorrere la proponibilità del ricorso non è quello di 120 giorni delle procedure esecutive, ma di 30 giorni che decorrono dalla messa in mora a mezzo di ufficiale giudiziario. Il caso muove dal ricorso di ottemperanza avanzato da un contribuente al quale...
FiscoContenzioso tributario

Vademecum per gli uffici: verifica che le attività scudate erano detenute all’estero al 31 dicembre 2008

12/10/2010 La circolare n. 52/E/2010 ha stabilito modalità di controllo ad hoc per i 180mila soggetti che hanno rimpatriato o regolarizzato attività finanziarie o somme di denaro attraverso lo scudo fiscale. L’Amministrazione finanziaria ha, infatti, indicato i compiti e le attività che gli uffici sono tenuti a seguire in sede di controllo, nel caso in cui il contribuente opponga la motivazione dello “scudo fiscale” sulle somme accertate. Si ricorda che una condizione della norma sullo scudo fiscale è...
FiscoAccertamento

La sentenza sugli espropri irregolari legittima i vecchi proprietari a chiedere la restituzione

12/10/2010 La recente sentenza n. 293/2010 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo il meccanismo di sanatoria per gli espropri irregolari previsto all'articolo 43 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 327/01, coinvolge numerose opere pubbliche eseguite attraverso procedure di esproprio fin dall'inizio carenti o divenute illegittima nel corso del tempo che, ora, potrebbero essere interessate da richieste di restituzione da parte dei vecchi proprietari.  Nel dettaglio, le...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Al via l’azione di controllo sui capitali rientrati tramite lo scudo fiscale. Vademecum per gli uffici del Fisco

12/10/2010 Porta la data dell’8 ottobre 2010, la circolare n. 52/E dell’agenzia delle Entrate, con cui si fa il punto delle valutazione e degli adempimenti che gli uffici devono porre in essere nel momento in cui avviano accessi, ispezioni e verifiche nei confronti di contribuenti che di fronte alle somme accertate oppongono lo “scudo fiscale”. Si ricorda che il Dl 78/2010 ha disposto un’imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali oggetto di rimpatrio. Il pagamento di tale imposta...
AccertamentoFisco

Praticante procuratore, sì alla tassa sulle concessioni governative alla fine del primo anno di tirocinio

12/10/2010 Un Consiglio dell’Ordine di avvocati si è rivolto all’Amministrazione finanziaria per avere una consulenza giuridica specifica sulla corretta interpretazione da dare all’articolo 22 della tabella allegata al Dpr 641/1972. In particolare, sono stati chiesti chiarimenti sulle modalità di applicazione della tassa sulle concessioni governative relativamente all’iscrizione nel registro dei praticanti avvocati e all’inserimento nell’elenco dei praticanti abilitati. Il quesito posto verte sulla...
FiscoProfessionistiAvvocatiImposte e Contributi

Parte il nuovo modello F24 Enti pubblici

12/10/2010 A decorrere dal 2 novembre 2010 il modello F24 EP potrà essere utilizzato per i pagamenti: dei contributi obbligatori e volontari ai fini pensionistici e previdenziali all’Inpdap; dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali all’Inail; dei contributi previdenziali e assistenziali all’Inps. Questo è quanto indicato rispettivamente dalle risoluzioni 96, 97, 98 emesse dall’agenzia delle Entrate il 7 ottobre 2010. Dunque, prende il via la procedura...
FiscoDichiarazioniRiscossione

Praticante procuratore, sì alla tassa sulle concessioni governative alla fine del primo anno di tirocinio

12/10/2010 Un Consiglio dell’Ordine di avvocati si è rivolto all’Amministrazione finanziaria per avere una consulenza giuridica specifica sulla corretta interpretazione da dare all’articolo 22 della tabella allegata al Dpr 641/1972. In particolare, sono stati chiesti chiarimenti sulle modalità di applicazione della tassa sulle concessioni governative relativamente all’iscrizione nel registro dei praticanti avvocati e all’inserimento nell’elenco dei praticanti abilitati. Il quesito posto verte sulla...
FiscoProfessionistiAvvocatiImposte e Contributi

La determinazione del valore dei terreni è facoltativa per i comuni e dà al contribuente un parametro di riferimento

12/10/2010 La sezione tributaria della Corte di Cassazione ha depositato nella cancelleria della Corte, in data 8 ottobre 2010, la sentenza n. 20872/10. I Supremi giudici sono stati chiamati a dirimere una vertenza che ha tratto origine da un accertamento Ici, in cui era coinvolto un comune della provincia di Modena che rettificava i valori Ici dichiarati da una Srl per diversi appezzamenti di terreno situati nello stesso comune. La società era ricorsa contro l’atto di accertamento eccependone il vizio...
FiscoImposte e Contributi

Praticante procuratore, sì alla tassa sulle concessioni governative alla fine del primo anno di tirocinio

12/10/2010 Un Consiglio dell’Ordine di avvocati si è rivolto all’Amministrazione finanziaria per avere una consulenza giuridica specifica sulla corretta interpretazione da dare all’articolo 22 della tabella allegata al Dpr 641/1972. In particolare, sono stati chiesti chiarimenti sulle modalità di applicazione della tassa sulle concessioni governative relativamente all’iscrizione nel registro dei praticanti avvocati e all’inserimento nell’elenco dei praticanti abilitati. Il quesito posto verte sulla...
FiscoProfessionistiAvvocatiImposte e Contributi

Le rate non pagate nel termine stabilito costano il condono

12/10/2010 La Cassazione, con sentenza n. 20966 dell’11 ottobre 2010, nell’accogliere il ricorso dell’agenzia delle Entrate contro le sentenze sfavorevoli di merito, ha ribadito che il condono sulla definizione degli omessi versamenti - legge n. 289 del 2002 - non risulta perfezionato se la seconda e terza rata sono state pagate in ritardo. Nel caso trattato la Corte si è occupata di un condono Irap. La tesi del contribuente, accettata dalle Ct: il condono, ex articolo 9 bis della legge n. 289/2002, in...
Fisco