Fisco

Dietro la risposta all’interrogazione sulla sentenza 18702 c’è l’Agenzia

18/10/2010 Con la risposta all’interrogazione parlamentare del 30 settembre 2010 su quanto stabilito dalla Cassazione con la discussa sentenza n. 18702 del 2010, si è dato il nulla osta alla deducibilità dei compensi degli amministratori nel rispetto del principio di cassa e dell’inerenza da parte delle società di capitali e di persone. Questo poiché a smentire l’indeducibilità di tali spese, sancita nella citata sentenza, è proprio l’agenzia delle Entrate che ha fornito risposta in merito alla questione...
FiscoImposte e Contributi

Lo scostamento tra mutuo e prezzo di compravendita è una presunzione semplice con prova a carico del Fisco

18/10/2010 La Ctp di Cosenza, con la sentenza n. 581/1/10, interviene in merito ad una controversia che vede coinvolta un’impresa edile cui l’ufficio del Fisco aveva contestato, per l’anno 2006, un maggior ricavo conseguito a seguito della differenza tra quanto dichiarato e i mutui erogati ai clienti dai diversi istituti di credito. Secondo la società, l’ufficio aveva applicato in modo sbagliato la disposizione sulla valenza probatoria del mutuo con effetto retroattivo, dato che gli atti di compravendita...
FiscoAccertamentoImmobili

La modificazione soggettiva non determina esclusione

18/10/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7276 del 1° ottobre scorso, ha negato che possa derivare esclusione automatica, in conseguenza di modificazione soggettiva, del soggetto che sia risultato aggiudicatario di un affidamento di pubblico servizio . Per il Collegio, “il principio dell'immodificabilità soggettiva dell’offerente, delineato nell’invocata previsione di cui all’articolo 23 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 158, è stato progressivamente ridimensionato dalla giurisprudenza...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

I debiti condominiali sono da considerare solidali

18/10/2010 In materia di condominio si rileva un contrasto sorto tra la Corte di Appello di Roma e la Corte di cassazione relativamente alla natura, solidale o parziaria, delle obbligazioni e la conseguente responsabilità dei condomini. La sentenza n. 9148 del 2008 della Corte di cassazione ha delineato una natura parziaria dei debiti condominiali, per cui ognuno risulta debitore per la parte riguardante la propria quota, con la conseguenza che il creditore non può chiedere l'intera somma ad un solo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Agevolazioni non fruibili se il datore ha effettuato licenziamenti per giusta causa o recede dal contratto per mancato superamento del periodo di prova

17/10/2010 Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro ha avanzato istanza di interpello per conoscere il parere del minlavoro circa le modalità di fruizione delle agevolazioni contributive di cui all’articolo 8, comma 9, della Legge n. 407/1990, in caso di precedente cessazione del rapporto di lavoro. In risposta, la nota 37 del 15 ottobre 2010 ricorda anzitutto che l’articolo 8, comma 9, della Legge ora citata prevede il godimento di due benefici – riferiti allo sgravio dei contributi...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

False fatturazioni: l'onere della prova a carico del contribuente

16/10/2010 La Cassazione, Sezione tributaria, con sentenza n. 21317 del 15 ottobre 2010, si è pronunciata relativamente alla vicenda di una S.r.l. a cui era stata contestata l'utilizzazione di fatture relative ad operazioni inesistenti in considerazione dell'antieconomicità di un'operazione di affitto di una macchia, risultata venduta, e delle dichiarazioni rese dall'acquirente del terreno stesso alla Guardia di Finanza.  Secondo i giudici di legittimità, nel contenzioso tributario possono trovare...
FiscoAccertamento

Metano condominiale con Iva leggera al 10%

16/10/2010 Ai fini della fruizione dell’aliquota Iva agevolata del 10% sulla somministrazione di gas metano per usi civili nei confronti di condomini e cooperative di abitanti di edifici che utilizzano impianti di tipo centralizzato e collettivo, si deve rispettare il limite di 480 m.c. annui così come stabilito al n. 127-bis della tabella A, parte III, allegata al Dpr n. 633/72. Si ricorda che il suddetto limite massimo agevolabile di 480 metri cubi annui si riferisce alle singole utenze di ciascuna...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento legittimo alla mancata risposta del contribuente sui conti intestati al coniuge

16/10/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21318 depositata il 15 ottobre 2010, afferma che la mancata risposta del contribuente ai chiarimenti del Fisco, che hanno ad oggetto i conti correnti intestati ai familiari, convalida l’azione di accertamento. Nell’impresa individuale, infatti, i rapporti di coniugio o di parentela o la qualifica di amministratore sono così stretti da realizzare, molte volte, una sostanziale identità tra i soggetti stessi. In tali circostanze, nel caso in cui si...
FiscoAccertamento

Rete imprese Italia dopo le sentenze sull’Irap dei piccoli imprenditori

16/10/2010 Con un comunicato stampa - Irap: bene Cassazione, ora si definiscano gli indirizzi operativi - datato 15 ottobre 2010, “R.ETE. Imprese Italia” (che riunisce le maggiori associazioni nazionali di artigiani e commercianti) interviene in merito alle sentenze del 13 ottobre 2010 della Cassazione in tema di Irap. Nel documento, in cui si sintetizza il contenuto delle sentenze spiegando che l’imprenditore che lavora con le sole sue forze e con pochi beni strumentali non deve pagare l’Irap, si...
FiscoImposte e Contributi

Il transfer price italiano si adegua alle direttive Ocse. Premiate le imprese che scelgono la trasparenza

16/10/2010 I rapporti tra Fisco e contribuenti in materia di transfer price sono in procinto di cambiare ufficialmente. Dopo il provvedimento del direttore delle Entrate dello scorso 29 settembre, da cui si attende a breve una circolare ufficiale, un numero sempre più consistente di soggetti interessati sarà portato ad adeguarsi ai nuovi standard internazionali, così come disposto anche dalla Manovra estiva. I controlli fiscali su uno degli aspetti più ostici della materia stanno per cambiare e come dice...
AccertamentoFisco