Fisco

No all'agevolazione per le attività a pagamento a favore di terzi

27/10/2010 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21875 del 26 ottobre, pur confermando che, ai sensi dell'articolo 111 del Tuir, è esclusa la natura commerciale delle attività svolte dagli enti associativi in favore dei propri associati e l'imponibilità delle somme da questi versate a titolo di quote associative, ha sottolineato come, comunque, non hanno diritto al trattamento fiscale di favore le attività a pagamento poste in essere da un’associazione non profit che siano svolte nei confronti di...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Gli avvisi bonari non sono impugnabili

27/10/2010 Gli avvisi bonari sono comunicazioni che rappresentano un mero invito del contribuente a fornire, in via preventiva, elementi chiarificatori delle anomalie riscontrate in sede di liquidazione automatizzata della dichiarazione. Infatti, “quando dai controlli automatici eseguiti emerge un risultato diverso rispetto a quello indicato nella dichiarazione, ... l’esito della liquidazione è comunicato al contribuente o al sostituto d’imposta per evitare la reiterazione di errori e per consentire la...
AccertamentoFisco

Agli sgoccioli la rideterminazione del valore dei terreni e delle quote

26/10/2010 Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Trasmissione Intrastat: ultimo giorno

26/10/2010 Con il comunicato stampa del 25 ottobre 2010, l’agenzia delle Dogane informa che per problemi tecnici del servizio telematico gli adempimenti relativi alla trasmissione degli elenchi Intrastat, in scadenza il 25 ottobre 2010, si intenderanno regolarmente eseguiti anche se effettuati entro il 26 ottobre 2010.
DoganeFisco

Se il contribuente risiede in Italia donazioni imponibili anche se effettuate con con valuta estera

26/10/2010 Con sentenza n. 21689 del 22 ottobre, la Cassazione, Sezione tributaria, ha accolto il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Toscana aveva ritenuto illegittimo un avviso di accertamento scattato a seguito di una donazione in denaro che un imprenditore aveva effettuato, in favore di uno dei figli, all'estero e con valuta estera.  I giudici di legittimità hanno accertato, dapprima, che la residenza del contribuente doveva essere...
AccertamentoFisco

Limiti in materia di ricorso alla sanatoria se il Fisco vince pur parzialmente

26/10/2010 La Corte di Cassazione, con due diverse sentenze, la numero 21097 e la numero 21714 depositate in cancelleria il 22 ottobre scorso, interviene a delimitare l’ambito di intervento del contribuente in materia di ricorso alla sanatoria sulle liti fiscali ultradecennali. In particolare, la Suprema Corte analizza un aspetto riguardante l'applicabilità dell'articolo 3 del Decreto legge c.d. “incentivi” e sancisce alcuni vincoli per l'accesso alla sanatoria. Si ricorda che il citato Decreto legge...
RiscossioneFisco

Tradotti i principi internazionali di revisione da adattarsi alle differenti realtà aziendali

26/10/2010 Sul sito internet del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili è stata pubblicata la versione italiana dei principi di revisione internazionale, curati dall’Ifac. La traduzione in lingua italiana è stata realizzata proprio dal Cndcec, in collaborazione con la Consob e l’Assirevi. Terminata la traduzione, i principi verranno trasmessi alla Commissione europea che valuterà la fedeltà delle versioni e deciderà quali principi adottare. L’iter si considererà concluso nel...
BilancioFisco

Revisione di imprese ed enti minori: il collegio sindacale è indistinto dal revisore esterno

25/10/2010 Con il Dlgs 39 del 2010, in vigore fino all’adozione dei principi di revisione di derivazione della Commissione europea in base alla direttiva europea 2006/43/Ce, decade il principio 1005/2004 sulla revisione delle imprese ed enti minori. In esso si consideravano linee guida all’applicazione dei principi di revisione in base alle caratteristiche delle imprese minori, con adattamenti delle regole per la minor complessità dei processi, la carenza di sistemi di controllo interni ed altro. Adesso...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Se risultanti dalla dichiarazione provati gli incassi non corrispondenti con i versamenti

25/10/2010 Con sentenza n. 455/2/10, la Ctp Roma ha stabilito che la prova a carico del contribuente circa i versamenti sul conto corrente è assolta con la dimostrazione dell’ammontare complessivo dei movimenti nelle scritture contabili o nelle dichiarazioni.   Pertanto, non è necessario che i singoli incassi e i versamenti in C/C corrispondano.   Chiarito ciò, la Ctp ha di fatto ritenuto non possibile considerare in modo automatico maggiori ricavi i versamenti bancari che non trovano corrispondenza...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

La chiamata in causa non è legittimata dalla semplice chiamata all'eredità

25/10/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 21101 del 13 ottobre 2010, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da tre fratelli, chiamati all'eredità della madre deceduta, avverso un avviso di accertamento relativo alla posizione di quest'ultima per l'anno 2003.  In particolare, la Commissione tributaria regionale della Campania aveva statuito che, benché i tre ricorrenti non avessero accettato l'eredità, era legittimo che gli stessi, quali chiamati all'eredità, fossero coinvolti nella causa...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco