Fisco

Nell’accertamento sì allo standard evoluto se favorevole al contribuente

15/12/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25195 del 14 dicembre 2010, in tema di studi di settore stabilisce che in fase di accertamento il Fisco è obbligato ad applicare retroattivamente alla fattispecie concreta lo standard più recente ed evoluto se è più favorevole al contribuente ed a richiesta dello stesso, non deve limitarsi ad applicarne uno generico. Nel caso di specie, nel respingere il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, la Corte ha ritenuto nullo un accertamento basato su...
AccertamentoFisco

Dal 2011 lo “spesometro” aiuterà il Fisco a monitorare i consumi privati

15/12/2010 Il presupposto a base dell’accertamento sintetico è sempre stato quello di contrapporre le spese effettuate ai guadagni dichiarati. Nel passato, l’Amministrazione finanziaria si è trovata, molte volte, in situazioni di difficoltà nel reperire le informazioni utili per ricostruire la capacità contributiva del soggetto sulla base delle spese sostenute. Con il tempo, tuttavia, la capacità di indagine come gli strumenti a disposizione per la misurazione del guadagno individuale si sono affinati,...
AccertamentoFisco

Ok all'accertamento che richiama la consulenza penale

15/12/2010 Per la Corte di legittimità – sentenza n. 25211 del 14 dicembre 2010 – la motivazione per relationem di un avviso di rettifica di dichiarazione Iva con rinvio alle conclusioni contenute nel verbale redatto dalla Guardia di Finanza nell'esercizio dei poteri di polizia tributaria, non è da considerare illegittima per mancanza di autonoma valutazione da parte dell'ufficio degli elementi dalla stessa acquisiti; in questo caso infatti – spiega la Corte – occorre ritenere che “l'ufficio stesso,...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Viene meno la presunzione di redditività se il contribuente motiva gli incrementi di spesa patrimoniale

15/12/2010 Con la sentenza n. 24597/2010, depositata lo scorso 3 dicembre, la Corte di Cassazione riunisce tre ricorsi riguardanti tre accertamenti sintetici, notificati ad un contribuente, che erano fondati sulle stesse spese per incrementi patrimoniali. Non avendo il contribuente oggetto di accertamento dichiarato redditi nell’anno in cui è stato effettuato l’investimento, nè nei cinque precedenti, per la Corte gli accertamenti sintetici erano stati legittimamente basati sulle spese per incrementi...
AccertamentoFisco

Assofiduciaria diffonde uno schema per il sub deposito per rimuovere le cause ostative

14/12/2010 Un facsimile di incarico di sub deposito è fornito da Assofiduciaria attraverso la comunicazione 2010-007 del 13 dicembre 2010. Nella nota si legge che la procedura di rimpatrio giuridico, per rimuove le cause ostative allo scudo fiscale entro il 31 dicembre 2010, potrà essere effettuata anche con l'affidamento, da parte di una banca, di un incarico a una fiduciaria per l'apertura di un conto di subdeposito dove far affluire le attività estere. Il contribuente interessato dovrà in ogni...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

Ici fabbricati rurali: le due vie portano al contenzioso

14/12/2010 Scade il 16 dicembre 2010, a meno di differenti termini stabiliti dai Comuni, il versamento del saldo Ici per il 2010. Utili al corretto adempimento dell'obbligo sul sito di Confedilizia, sono disponibili una guida con le principali regole sul versamento ed un programma per il calcolo dell'importo da versare. Dopo il 16 dicembre, per rimediare al mancato versamento non resta che il ravvedimento operoso: entro 30 giorni dalla scadenza con sanzione del 2,5% dell'importo; oltre i 30 giorni,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Nessun limite al riporto delle perdite per le coop in regime agevolato

14/12/2010 Con la risoluzione n. 129 del 13 dicembre 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce una consulenza giuridica circa l’utilizzo e riporto delle perdite ex articoli 83 e 84 del Tuir per le cooperative. I chiarimenti: - l'assenza di una percentuale fissa di reddito esente e la sistematica variabilità del reddito tassabile, determinano che la limitazione (secondo periodo, comma 1, dell'art. 83 del Tuir) al riporto ed all'utilizzo delle perdite per le cooperative agricole, della piccola pesca e...
FiscoImposte e Contributi

Nulla la cartella relativa all’Irpef su redditi soggetti a tassazione separata non preceduta da comunicazione

13/12/2010 Con la sentenza 294/38/10 depositata il 19 ottobre 2010, la Ctr Roma accoglie il ricorso di un contribuente contro una cartella, notificata a seguito di controllo formale, emessa senza l'invio della preventiva comunicazione sull'esito e sull'iter logico seguito nell'attività di liquidazione. Gli importi si riferivano all’Irpef su redditi soggetti a tassazione separata derivanti da indennità percepite per la cessazione del rapporto di agenzia. Nella sentenza si ricorda che l'imposta...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Il Centro servizi si ferma alle porte del processo

13/12/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 22998 del 2010, chiarisce che nel contenzioso tributario il Centro di servizi delle imposte dirette deve limitarsi a dare una valutazione sul ruolo emesso e a fornire la delibazione della fondatezza del ricorso per l'accoglimento diretto, totale o parziale dell'istanza o procedere alla trasmissione dell'originale del ricorso alla segreteria della Ct e del fascicolo all’Ufficio di competenza e non è legittimato a stare in giudizio. Pertanto, instaurato...
Contenzioso tributarioFisco

Bonus del 55% prorogato fino al 2011. Vantaggi e non per contribuenti ed imprese

13/12/2010 La legge di Stabilità ha prorogato al 2011 la detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. La novità più grande è che le spese sostenute fino a tutto il 2011, saranno detraibili in dieci anni e non più in cinque anni; mentre, non cambiano i tetti di spesa e gli interventi ammessi alla detrazione. I vantaggi di questo particolare tipo di agevolazione sono diversi a seconda che il soggetto beneficiario sia una persona fisica o lavoratore autonomo oppure...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi