Fisco

La Cassazione contro la Consulta sulla sospensione dell’esecutività decisa dal secondo grado

14/10/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21121 del 13 ottobre 2010, ha respinto la richiesta di “provvisoria sospensione di esecutività della sentenza opposta” avanzata da un contribuente nel ricorso contro l’efficacia esecutiva di una pronuncia di secondo grado, avverso la sentenza sfavorevole della Ctr in merito ad avvisi di liquidazione Ici. Già la stessa Cassazione, con la pregressa sentenza n. 7815/2010, relativamente alle sanzioni aveva sancito che la possibilità di chiedere la...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Ritenuta d’acconto sui proventi sostitutivi di redditi e spese processuali

14/10/2010 Una società, in qualità di sostituto d’imposta, ha applicato la ritenuta a titolo di acconto Irpef sulle somme liquidate in sentenza dal giudice civile a favore del notaio suo cliente, che aveva agito per danni da inadempimento contrattuale e ne era risultato vittorioso. La società, essendo stata incaricata di pagare le ritenute subite, a seguito della pretesa del professionista che voleva ricevere la somma stabilita dal giudice senza alcuna decurtazione, ha proposto istanza di interpello...
FiscoImposte e Contributi

Le tabelle condominiali, avendo valore regolamentare, sono modificabili a maggioranza

14/10/2010 Roberto Triola, presidente della Seconda sezione della Cassazione, estensore della recente sentenza a Sezioni unite sulle tabelle millesimali di condominio, è intervenuto ad un convegno organizzato da Anaci e Uppi, a Pisa lo scorso 6 ottobre, fornendo alcuni chiarimenti sulla portata dell'importante pronuncia.Secondo Triola, la giusta lettura della decisione porta a considerare, in generale, il valore millesimale della proprietà dei singoli condomini. Si deve considerare, dunque, che le tabelle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Al via, a Roma, le operazioni di riclassificazione catastale

14/10/2010 L'operazione di riclassificazione delle rendite catastali degli immobili di prestigio deliberata, lo scorso 11 ottobre, dal Comune di Roma prenderà le mosse dalla zona della Via Appia e da quella del Colosseo. Dal prossimo 30 novembre, l'Agenzia del Territorio provvederà a scandagliare le 17 micro zone immobiliari appositamente individuate dall'Assemblea di Roma capitale.
ImmobiliFisco

Nel mirino della GdF gli intermediari

14/10/2010 Dopo le consulenze da oltre 100mila euro occultate al Fisco da professionisti e autonomi è la volta delle operazioni di scudo seguite dagli intermediari. Questi stanno ricevendo lettere dalla GdF in cui si chiedono informazioni sulle dichiarazioni riservate dei propri clienti. La risposta degli interessati è che non essendo stata inviata la stessa richiesta ai soggetti che hanno effettuato lo scudo, gli intermediari non forniranno i dati. Nella circolare 52/2010, infatti, si precisa che...
FiscoAccertamento

Nasce Eurofisc con lo scopo di favorire la cooperazione internazionale contro le frodi Iva

13/10/2010 È pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale UE”, serie L 268 del 12 ottobre 2010, il regolamento 7 ottobre n. 904/2010, del Consiglio, in materia di cooperazione amministrativa e lotta alle frodi Iva. Il provvedimento, che va in sostituzione del precedente regolamento (CE) n. 1798/2003, entrerà in vigore dal 1° gennaio 2012. O meglio, per l’abrogazione delle vecchie disposizioni è previsto un piano modulare, ma il 1° gennaio 2012 è, comunque, intesa come data di entrata in vigore della gran parte...
FiscoAccertamento

Il Comune di Roma procede con la riclassificazione degli immobili di prestigio

13/10/2010 Il Comune di Roma rende nota la notizia che l'Assemblea della Capitale ha approvato, su proposta dell'Assessore al Bilancio e allo Sviluppo economico, Maurizio Leo, una delibera con cui si autorizza la riclassificazione degli immobili di maggior pregio "caratterizzati da rendite catastali che si discostino, in modo significativo, dal loro valore di mercato". La rivalutazione, a cura dell'Agenzia del Territorio, partirà dal 2011 ed avrà ad oggetto 17 “micro-zone” in cui è stato suddiviso il...
ImmobiliFisco

L’archiviazione del reato penale del rappresentante non frena l’accertamento sull’azienda

13/10/2010 La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 21049/10 depositata il 12 ottobre 2010, ha chiarito che il giudice tributario ha l’obbligo di accertare sempre la fondatezza della pretesa fiscale potendo considerare o meno la decisione penale passata in giudicato. Infatti, il confine tra giudizio penale e giudizio tributario è segnato dal principio che recita: “l’efficacia vincolante del giudicato penale non opera automaticamente nel processo tributario, sicché, anche qualora i fatti accertati in sede...
FiscoAccertamento

Dimissioni del lavoratore agevolato: i rimedi per conservare il bonus dipendenti

13/10/2010 Con la risoluzione n. 105 del 12 ottobre 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello circa il mantenimento del credito d’imposta per l’incremento dell’occupazione (finanziaria 2008) nel caso in cui un lavoratore che ha fatto maturare il diritto a fruire del credito si sia dimesso. Nell’interpello è chiesto anche se sia rilevante il fatto che la cessazione del rapporto di lavoro agevolato dipenda dal lavoratore e non dal datore. Nel ricordare che il beneficio consiste nella...
AgevolazioniFiscoLavoroMisure per l'occupazione

Dimissioni del lavoratore agevolato: i rimedi per conservare il bonus dipendenti

13/10/2010 Con la risoluzione n. 105 del 12 ottobre 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello circa il mantenimento del credito d’imposta per l’incremento dell’occupazione (finanziaria 2008) nel caso in cui un lavoratore che ha fatto maturare il diritto a fruire del credito si sia dimesso. Nell’interpello è chiesto anche se sia rilevante il fatto che la cessazione del rapporto di lavoro agevolato dipenda dal lavoratore e non dal datore. Nel ricordare che il beneficio consiste nella...
LavoroAgevolazioniFiscoMisure per l'occupazione