Fisco

Utilizzabili le prove penali nel giudizio tributario

18/12/2010 Con la sentenza n. 25617 del 17 dicembre 2010, la Corte di Cassazione specifica l’utilizzabilità nel giudizio tributario di alcune prove acquisite in sede penale, nel caso in cui le stesse costituiscono fonte legittima di prova presuntiva. In più, la Corte sottolinea che tali prove possono essere utilizzate dal Fisco anche senza l’autorizzazione del magistrato penale. L’autorizzazione ha rilevanza ai fini della riservatezza delle indagini penali e non dei soggetti coinvolti. Dunque, si rischia...
AccertamentoFisco

Prorogato al 2011 il regime fiscale agevolato dei premi di produttività

17/12/2010 La lettura combinata delle disposizioni in materia di verifica del reddito ai fini della detassazione degli straordinari e premi di produttività, deve essere rivista alla luce delle recenti disposizioni contenute nella legge di Stabilità 2011. In particolare, il comma 47 dell’articolo 1 della suddetta norma (“Sgravi fiscali e contributivi su premi di produttività e sgravi fiscali per il personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico”), interviene ulteriormente sull’articolo 5...
FiscoImposte e Contributi

Sotto controllo il corretto adempimento degli obblighi di comunicazione all’Anagrafe tributaria

17/12/2010 Fa parte dell’ormai avviato disegno di contrasto all’evasione fiscale il blitz che è stato messo a segno, nella giornata del 16 dicembre, dalla Guardia di Finanza e dall’agenzia delle Entrate. L’operazione di ieri segue il precedente intervento intrapreso nell’ottobre 2009, nei confronti di intermediari finanziari e di filiali di banche svizzere e degli operatori economici che svolgono la loro attività nell’area confinante con la Repubblica di San Marino. La nuova azione congiunta...
AccertamentoFisco

Sistema opzionale di punti-diritto: l’Iva è stabilita al momento della conversione in godimento di alloggio

17/12/2010 Con la sentenza del 16 dicembre 2010 sulla causa C-270/09 la Corte di giustizia Ue interviene circa la qualificazione e al luogo dell'imposizione delle prestazioni di servizi rese da un'associazione di multiproprietà immobiliare. La sentenza vede l’associazione creare un club, senza scopo di lucro e senza personalità giuridica, disciplinato da uno statuto scritto. Obiettivo principale del club è di «garantire ai membri il diritto di prenotare ogni anno alloggi vacanza ed altri vantaggi...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Rimborso Iva in 10 anni in caso di cessazione dell’attività del contribuente

16/12/2010 Accogliendo il ricorso di un contribuente, la Corte di Cassazione – sentenza n. 25318 depositata in data 15 dicembre 2010 – sancisce che in caso di cessazione dell’attività, il contribuente può richiedere il rimborso dell’Iva nei dieci anni successivi. La sezione tributaria della Suprema Corte, nel motivare il ricorso del contribuente - una piccola società fallita - ha chiarito che “in tema di Iva, la richiesta di rimborso relativa all'eccedenza d'imposta, risultata alla cessazione...
FiscoImposte e Contributi

Prossima la data di invio della documentazione sul transfer pricing. I chiarimenti delle Entrate

16/12/2010 Dopo il provvedimento dello scorso 29 settembre 2010, con cui l’agenzia delle Entrate ha fissato le modalità di documentazione che le società che intrattengono rapporti con l’estero devono mantenere nei confronti delle loro consociate, è finalmente giunto un altro documento di prassi che specifica gli ulteriori oneri documentali che le società devono rispettare se vogliono avvalersi dell’esonero da sanzioni in caso di accertamenti effettuati ai sensi di quanto stabilito dal decreto legge n....
AccertamentoFisco

Online le bozze delle dichiarazioni Irap e Unico Sc da usare nel 2011

16/12/2010 Irap e redditi delle società di capitali guadagnano le bozze dei modelli 2011 con relative istruzioni. Le principali novità nel modello Irap riguardano: - l’appendice, che presenta l’aggiornamento della tabella delle aliquote applicabili per l’anno d’imposta 2010, con le aliquote comprensive delle maggiorazioni e specificamente codificate come modificate da leggi regionali e statali (ordinaria, per il settore agricolo e per le pubbliche amministrazioni); - l‘introduzione del rigo...
DichiarazioniFisco

Chiarimenti ufficiali sui 70 milioni di euro stanziati per la Tremonti tessile

15/12/2010 L’agenzia delle Entrate ha raccolto, nella circolare n. 57/E del 14 dicembre 2010, le istruzioni per le aziende del settore tessile che vogliono beneficiare della detassazione degli investimenti in attività di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo finalizzate alla realizzazione di campionari. Il documento di prassi in oggetto esamina le novità che sono state apportate sull’argomento dalla legge di conversione del Decreto legge n. 40/2010, rinviando per il resto alla precedente...
AgevolazioniFisco

Il Cud certifica il lavoro extra per la produttività nelle aziende editrici e stampatrici

15/12/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 130 del 14 dicembre 2010, interviene a fornire risposta ad un’istanza in merito al regime di tassazione agevolata (sostitutiva del 10% sulle somme erogate) su premi per incrementi di produttività derivati da: prestazioni di lavoro svolte nei turni promiscui (diurno/notturno) e notturni, previste dal Ccnl per operai e impiegati di aziende editrici e stampatrici di giornali quotidiani e agenzie di stampa (c.d. contratto poligrafico); prestazioni di...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi