Fisco

Il tasso di gennaio è pari al 4,58%

31/12/2010 Nel mese di gennaio 2011, il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont settore industriale, si attesta al valore del 4,58%. Registra, dunque, un aumento dello 0,4% del mese precedente.
FiscoContabilità

Il giudice tributario può decidere nel merito senza rinviare all'ufficio

30/12/2010 La Corte di cassazione, nella pronuncia del 29 dicembre scorso n. 26263, ha ritenuto non conforme a legge la sentenza emessa dalla Ctr, la quale aveva bocciato il ricorso presentato dal contribuente per ottenere la riduzione delle sanzioni applicate in sede di accertamento delle imposte in quanto era intervenuta una legislazione più favorevole. Ribadiscono i magistrati di legittimità che il processo tributario ha natura di procedimento impugnazione-merito con ciò intendendo che il giudice...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Online la versione provvisoria di Unico PF

30/12/2010 Con un comunicato stampa datato 29 dicembre 2010 l’agenzia delle Entrate avvisa che sono rese disponibili, sul sito, le bozze di Unico PF 2011 (redditi 2010) e relative istruzioni. Rispetto al modello precedente il nuovo presenta molte novità e alcune agevolazioni prorogate anche per il 2010. Debutta il nuovo quadro QR, utile ai lavoratori dipendenti per chiedere il rimborso del credito maturato nel 2008 e nel 2009 per le prestazioni di lavoro notturno o straordinario legate a...
DichiarazioniFisco

Il sindacato sul rifiuto di autotutela non coinvolge la fondatezza della pretesa tributaria

30/12/2010 Con sentenza n. 26313 del 29 dicembre 2010, la Corte di cassazione ha sottolineato che il mero rifiuto da parte dell'amministrazione finanziaria all'esercizio dell'autotutela può essere sottoposto al sindacato del giudice solo con riferimento all'esame della legittimità della condotta omissiva e non per quanto riguarda il merito o la fondatezza della pretesa tributaria del contribuente. Ed infatti - continua la Corte - “l'esercizio del sindacato sull'attività di autotutela costituisce...
Contenzioso tributarioFisco

Tremonti tessile agli sgoccioli

30/12/2010 31 dicembre 2010: ultimo giorno per l’incentivo introdotto con il Dl 40/2010, Tremonti-ter, che ha “escluso dall'imposizione sul reddito, nel limite complessivo di 70 milioni di euro, il valore degli investimenti in attività di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo” destinati alla realizzazione di campionari nell’Ue. Lo sconto, cosiddetto Tremonti tessile, è per tutte le imprese, indipendentemente dalla natura giuridica e dalla dimensione aziendale, che rientrano nella tabella Ateco...
AgevolazioniFisco

Black list. Costi deducibili se dimostrata l'effettiva attività commerciale

30/12/2010 La Cassazione – sentenza n. 26298 del 2010 – è chiamata alla pronuncia sui costi sostenuti da una software house con aziende domiciliate in paesi c.d. black list. Dà torto all’Amministrazione finanziaria, decidendo per la deducibilità di quei costi purché sia dimostrato, da chi li ha sostenuti (l'onere di provare la deducibilità di un costo spetta all'impresa), che le aziende degli Stati appartenenti alla black list svolgono prevalentemente attività commerciale e che questa è effettiva.
Contenzioso tributarioFisco

Autorizzazione ad effettuare scambi intra-Ue subordinata al vaglio dell’Agenzia delle Entrate

30/12/2010 Il decreto legge n. 78/2010 ha introdotto l’obbligo di dichiarazione di volontà per i soggetti che intendono effettuare scambi intracomunitari, al fine di effettuare un’azione di monitoraggio costante proprio su coloro che hanno espressamente manifestato la suddetta intenzione nella dichiarazione di inizio attività e sono stati inseriti nell’archivio dei soggetti autorizzati alle operazioni intracomunitarie (cosiddetto VIES). L’Amministrazione finanziaria, a sua volta, ha 30 giorni di tempo...
FiscoImposte e Contributi

Iva errata con il reverse charge. Possibile il ravvedimento operoso con sanzione ridotta

30/12/2010 La modifica all’articolo 17, secondo comma, del Dpr n. 633/1972, ad opera del Decreto legislativo n. 18 del 2010, ha reso obbligatorio il meccanismo dell’inversione contabile per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate da un soggetto non residente nei confronti di un soggetto passivo stabilito nel territorio dello Stato. Quest’ultimo assume la qualifica di debitore dell’imposta, da assolvere mediante l’emissione di un’autofattura riportante l’indicazione dell’IVA dovuta,...
FiscoRavvedimentoImposte e Contributi

Milleproroghe in vigore

30/12/2010 Primo nella lista della “Gazzetta Ufficiale” n. 303 del 29 dicembre 2010, il Decreto legge n. 225, il c.d. “milleproroghe”, con titolo “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie.”, è appena entrato in vigore. Una tabella contiene le oltre 65 proroghe di scadenze. Dei 4, l’articolo 1 differisce infatti i termini indicati, prevedendo la nuova data del 31 marzo 2011 e la possibilità di un...
Fisco

Rapporto Comune-concessionario regolato da patto commerciale? Canoni soggetti ad Iva

30/12/2010 Con la risoluzione n. 139/2010 del 29 dicembre, l’agenzia delle Entrate ripercorrendo le linee guida della Direttiva CE n. 112/2006, in merito alle attività svolte da enti di diritto pubblico, specifica in quali circostanze i comuni non sono soggetti passivi ai fini Iva per le “attività od operazioni” poste in essere dagli stessi in veste di “pubbliche autorità”, ad eccezione dell’ipotesi in cui il loro mancato assoggettamento all’imposta provocherebbe distorsioni di concorrenza di una certa...
FiscoImposte e Contributi