Fisco

Commercio, bonus al ritiro

08/02/2005 La Finanziaria 2005 ha prorogato fino al 31 dicembre 2007 il bonus previsto dall’articolo 1 del Dl numero 207/1996. In altre parole, i commercianti che abbandonano la propria attività possono ancora contare sull’indennizzo previsto dallo Stato. Tale indennizzo è concesso ai soggetti che, nel periodo compreso fra l'1.1.2005 ed il 31.12.2007, cessino la propria attività e si trovino in possesso dei seguenti requisiti: un'età superiore a 62 anni (se uomini) ovvero a 57 anni (se donne); al momento...
AgevolazioniFisco

L'Irpef non premia più i figli al 50%

08/02/2005 Per effetto delle nuove modalità di calcolo previste dalla circolare 2 del 3 gennaio 2005, l’attribuzione della deduzione per figli a carico ad un solo coniuge massimizza il risparmio d’imposta, mentre quasi sempre la ripartizione della deduzione tra i due coniugi riduce il beneficio fiscale complessivo. Ciò vale soprattutto per i lavoratori dipendenti che dovranno comunicare immediatamente al datore l’attribuzione dei carichi di famiglia che risulta  loro più conveniente.  
FiscoImposte e Contributi

Garante «a ruolo» se le rate tardano

08/02/2005 L’agenzia delle Entrate provvede all’iscrizione a ruolo delle somme a carico del contribuente e dello stesso Garante, se non viene pagata, in caso di raterizzazione, anche una sola delle rate successive alla prima e se il Garante non versa l'importo garantito entro 30 giorni dalla notificazione di apposito invito, contenente l'indicazione delle somme dovute e dei presupposti di fatto e di diritto della pretesa. Infatti, l’articolo 1, comma 418/419, della Finanziaria 2005 dispone che, in caso di...
FiscoRiscossione

Catasto congelato nei piccoli Comuni

08/02/2005 Gli immobili ubicati in piccoli centri rimarranno esclusi da variazioni di classamento, nonostante il valore di mercato possa risultare, in alcuni casi, sensibilmente più elevato di quello catastale (si pensi, ad esempio, ai centri turistici di Cortina d'Ampezzo o delle Cinque Terre). Ciò è quanto previsto dalla Finanziaria 2005, quando si legge che la procedura di revisione del classamento catastale delle unità immobiliari, che verrà avviata con l'approvazione del provvedimento del direttore...
ImmobiliFisco

Gli Ias arrivano al voto della Camera

08/02/2005 La commissione Finanze della Camera esamina oggi lo schema di decreto legislativo, attuativo dell'articolo 25 della legge 306/2003, volto essenzialmente ad estendere i poteri di vigilanza della Consob sull'applicazione degli Ias/Ifrs da parte delle società quotate. Dopo l'esame ad opera della commissione Finanze del Senato, il provvedimento dovrebbe essere approvato definitivamente entro il 24 febbraio 2005, che coincide con il 90° giorno successivo all'emanazione dello schema di decreto...
ContabilitàFisco

I dati dell'Iva solo online fino al 28

08/02/2005 Lunedì 28 febbraio è l’ultimo giorno per l’invio online della comunicazione dati Iva relativa all’anno 2004, anche da parte di chi nell’anno indicato non abbia effettuato operazioni imponibili o non era tenuto ad effettuare le liquidazioni Iva periodiche. Da quest’anno si deve utilizzare il nuovo modello approvato con il provvedimento del direttore dell'agenzia delle Entrate 22.11.2004. Si ricorda che la sanzione amministrativa prevista per l'omessa, incompleta o infedele presentazione della...
FiscoImposte e Contributi

Vincoli più rigidi sulle collaborazioni

07/02/2005 Sulla base di quanto disposto dalla Finanziaria 2005, gli enti locali e le altre amministrazioni possono conferire incarichi di collaborazione solo nell'ipotesi in cui vengano rispettati determinati vincoli di carattere procedurale: obbligo di motivazione, con riferimento all'assenza di analoghe professionalità all'interno dell'ente, ovvero al ricorrere di circostanze di carattere straordinario; parere dei revisori dei conti; obbligo di trasmissione alla sezione regionale della Corte dei Conti.
Fisco

Il tetto all'affitto vale in tutti i Comuni

07/02/2005 Viene di seguito illustrata la disciplina delle locazioni concordate di cui al decreto ministeriale 14 giugno 2004. Tale provvedimento, che estende in tutta Italia l'efficacia degli affitti convenzionali, prevede tre tipi di contratto di durata inferiore a quelli a canone libero (8 anni): quelli con canone concordato di cinque anni (3 + 2 di rinnovo automatico, se non c'è accordo tra proprietario e inquilino); quelli per gli studenti universitari; quelli transitori, da 1 mese a 18 mesi.
ImmobiliFisco

Fondi, le Regioni accelerano

07/02/2005 Le Regioni accelerano i tempi di attuazione degli interventi per lo sviluppo dei programmi comunitari, realizzando, al 31 dicembre 2004, pagamenti per 12,7 miliardi di euro (7% in più di quelli necessari ad evitare di incorrere nelle penalità Ue).
Fisco

Il Fisco all'attacco sugli affitti

06/02/2005 L'agenzia delle Entrate (Telefisco 2005) ha precisato che quando viene accertato che un contribuente registri e dichiari un canone di locazione annuo inferiore al 10% del valore catastale, si provvederà al recupero d'imposta e all'irrogazione delle sanzioni comprensive dei relativi interessi. Non verranno, però, effettuati accertamenti automatici.
ImmobiliFisco