Fisco

Fatture Iva regolarizzate dopo la scadenza. Vige il principio di competenza

17/01/2011 Durante il Forum organizzato da ItaliaOggi, che si è svolto venerdì scorso, l’agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire alcuni concetti ancora dubbi circa gli obblighi dei contribuenti in materia di imposta sul valore aggiunto. In particolare, è stato affrontato il tema degli adempimenti Iva ultratardivi. È stato chiesto all’Agenzia se, in caso di omessa fatturazione di operazioni imponibili, entro il termine di scadenza per la presentazione della dichiarazione annuale, lo stesso...
FiscoImposte e Contributi

Ribadite le esimenti dell’indeducibilità delle spese per operazioni con Paesi black list

17/01/2011 La Ctp Milano ha ritenuto – sentenza n. 338/46/10, depositata il 20 dicembre 2010 - che se comprovato l’effettivo interesse economico e la reale esecuzione delle operazioni, le spese e gli altri componenti negativi per gli acquisti effettuati da fornitori residenti in Paesi black list sono deducibili. Le ipotesi delle esimenti l’indeducibilità dei costi delle operazioni con imprese fiscalmente domiciliate in Paesi a fiscalità privilegiata, sono contenute nell’articolo 110, comma 11, del Dpr...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Usufrutto dell'area di parcheggio e riconoscimento giudiziale del diritto

17/01/2011 Con sentenza n. 346 del 10 gennaio 2011, la Cassazione si è occupata di una vicenda relativa all'uso degli spazi che, ai sensi dell'articolo 18 della legge n. 765 del 1967, sono riservati a parcheggio. I giudici di legittimità, in particolare,hanno sottolineato come nell'ipotesi in cui venga riconosciuto, giudizialmente, il diritto dei proprietari acquirenti degli appartamenti dell'immobile di usufruire dell'area di parcheggio su cui esiste una riserva di proprietà a favore dell'alienante,...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Compensazioni Iva in partenza. Non oltre i 10mila euro

16/01/2011 La compensazione del credito Iva, nell’F24 del 17 gennaio, è libera fino a 10mila euro. Superato questo importo, il contribuente dovrà attendere il giorno 16 del mese che segue la presentazione del modello Iva 2011. In tre casi la compensazione dei crediti fiscali sorti nel 2010 è libera: - per gli utilizzi resudui del credito Iva dell’anno precedente (codice 6099, anno 2009); - per gli utilizzi sino a 10mila euro; - per i crediti diversi dall’Iva (Ires, Irap...). Infine, l’Iva 2010...
FiscoImposte e Contributi

Ora sono quattro le sezioni giurisdizionali del Consiglio di stato

15/01/2011 A partire dal 14 gennaio 2011, la Terza Sezione del Consiglio di stato da consultiva è diventata giurisdizionale. La trasformazione della Sezione consegue ad un decreto del presidente del collegio amministrativo, Pasquale De Lise, firmato lo scorso 10 dicembre 2010. La novità è stata illustrata, ieri 14 gennaio, dallo stesso De Lise, nel corso della prima udienza della nuova terza sezione.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Rimborsi Iva. La certificazione per l’esonero della garanzia entro 40 giorni dalla richiesta

15/01/2011 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 9 del 14 gennaio 2011, si esprime sui rimborsi Iva ad opera delle cosiddette società “virtuose”, dotate di tutti i requisiti di “affidabilità e solvibilità” previsti dall’articolo 38-bis, settimo comma, del Dpr 633/1972. Pertanto, con riferimento al caso di specie, che appunto riguarda una società che aveva presentato l’istanza di rimborso Iva annuale, non producendo, contestualmente all’istanza, la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà...
FiscoImposte e Contributi

L'iscrizione in inventario non rileva se l'immobile è relativo all'impresa commerciale

15/01/2011 Gli immobili relativi ad imprese commerciali individuali, aventi carattere strumentale ed utilizzati dal possessore imprenditore esclusivamente per l’esercizio dell’impresa, sono “relativi all’impresa”, in base al combinato disposto degli articoli 40 Tuir, comma 2, e 17 Tuir, comma 1. Ciò a prescindere dalla iscrizione di quegli stessi fabbricati nei registri di inventario o dei beni ammortizzabili. Conferma così, la Cassazione - nella sentenza numero 772 dell’ottobre 2010 (depositata il 14...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Accertamenti bancari, al contribuente l'onere della prova dei costi

15/01/2011 Con sentenza n. 767 del 14 gennaio 2011, la Cassazione ha ribadito che, in presenza di accertamenti bancari relativi all'Iva e/o all'imposta sul reddito “è onere del contribuente dimostrare che i proventi desumibili dalla movimentazione bancaria non debbono essere recuperati a tassazione o perché egli ne ha già tenuto conto nelle dichiarazioni o perché non sono fiscalmente rilevanti in quanto non si riferiscono ad operazioni imponibili”.
Contenzioso tributarioFisco