Fisco

Il fondo patrimoniale non risponde per il debito fiscale

18/01/2011 La Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza n. 437 del 20 dicembre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso un'iscrizione ipotecaria emessa da Equitalia nei confronti di alcuni beni immobili in conseguenza del mancato pagamento di un debito tributario di circa 60mila euro. Il ricorrente sosteneva l’impossibilità di iscrizione d’ipoteca su tali beni in quanto destinati ad un fondo patrimoniale costituito e regolarmente trascritto nel 2007. Inoltre,...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFiscoImmobili

Accertamento sui conti bancari del professionista anche prima del 2004

18/01/2011 Con sentenza n. 802 depositata lo scorso 14 gennaio 2011, la Cassazione, Sezione tributaria, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto il ricorso di un professionista, un dentista, avverso un accertamento fiscale basato sulle indagini che la Guardia di finanza aveva posto in essere sul suo conto corrente bancario. L'uomo aveva impugnato il detto accertamento sostenendo che non fosse applicabile, nei suoi confronti, la presunzione contenuta nella riforma di cui...
AccertamentoFiscoProfessionisti

E’ la mera destinazione degli immobili ad attività fieristica a far scattare l’esenzione Ici

18/01/2011 La Ctp di Torino, con la sentenza n. 153/17/10, arriva ad una conclusione niente affatto scontata sul tema dell’Ici: tributo che ancora oggi fa molto discutere a seconda delle diverse categorie catastali di immobili che vengono presi in considerazione. Con la sentenza, i giudici torinesi - dopo aver precisato che gli immobili fieristici oggetto del contendere rientrano nell’ambito delle tipologie catastali E e non D - precisano che ai fini dell’applicazione dell’esenzione Ici è sufficiente...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Nuovo modello Comunicazione dati Iva riferiti all’anno d’imposta 2010

18/01/2011 L'agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 4275/2011 del direttore, ha approvato il modello di Comunicazione annuale dei dati Iva con le specifiche di stampa. Si ricorda che il decreto legislativo 18/2010 - recepimento delle direttive comunitarie 2008/8/CE, 2008/9/CE e 2008/117/CE - ha introdotto importanti modifiche al Dpr 633/1972 e al decreto legge 331/1993, per quanto riguarda in particolare il luogo delle prestazioni di servizi, il rimborso dell’imposta sul valore aggiunto ai soggetti...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Pronto il Cud 2011. Richiesta di proroga

18/01/2011 Con provvedimento del 17 gennaio 2011, il direttore dell’agenzia delle Entrate dispone l’approvazione dello schema di certificazione unica “CUD 2011”, con le relative istruzioni, oltre che la definizione delle modalità di certificazione dei redditi diversi di natura finanziaria. Nel modello di certificazione va riportato l’ammontare complessivo dei redditi corrisposti nell’anno 2010 (redditi da lavoro dipendente, equiparati ed assimilati), le relative ritenute di acconto operate, le...
DichiarazioniFisco

Il decreto sul federalismo fiscale è in commissione bicamerale

18/01/2011 Questa è la giornata del federalismo fiscale municipale. Arriva infatti in commissione bicamerale una proposta di modifica del decreto attuativo. Il testo dovrebbe recepire le richieste dei gruppi d'opposizione e dell'Anci, l’Associazione dei comuni. Per il voto si ha fino al 28 gennaio. Tra le principali proposte, è programmato un vantaggio fiscale a favore delle famiglie in affitto con figli a carico e i cui proprietari di casa abbiano optato per la cedolare secca. Gli affitti a canone...
Fisco

Distanza minima di 10 metri automaticamente inserita nel Prg

17/01/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7731/2010, sottolinea come la distanza minima inderogabile di 10 metri tra le pareti finestrate e gli edifici antistanti, per come fissata dall'articolo 9 del Dm 1444/1968, vincola i comuni in sede di formazione e di revisione degli strumenti urbanistici, con la conseguenza che ogni previsione regolamentare in contrasto con l'anzidetto limite minimo è illegittima. Il giudice è quindi tenuto ad applicare il limite del detto articolo 9 anche qualora le...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Operazioni intracomunitarie: entro il 29 gennaio va presentata la manifestazione di volontà

17/01/2011 La data del 29 gennaio 2011 costituisce un importante spartiacque per gli operatori che intendono porre in essere operazioni di cessione e acquisto di beni con soggetti economici Ue. Si ricorda che è stato introdotto, con il decreto legge 78/2010, l’obbligo di dichiarazione di volontà per i soggetti che intendono effettuare operazioni intracomunitarie. Pena, il rischio di esclusione della propria partita IVA dagli elenchi VIES. Entro tale giorno, infatti si dovranno inoltrare all’agenzia...
FiscoImposte e Contributi

Dichiarazione congiunta di coniugi non effettivamente separati: onori e oneri

17/01/2011 La Cassazione, con sentenza n. 25338 depositata il 15 dicembre 2010, nel respingere il ricorso di una contribuente, torna a ribadire che la presentazione della dichiarazione dei redditi congiunta a doppia sottoscrizione, ex articolo 17 della legge 114/1977, da parte di coniugi non legalmente ed effettivamente separati, è facoltativa e non obbligatoria (nel caso trattato i coniugi avevano un’impresa familiare di cui il marito era titolare). Pertanto, chi “sceglie” tale dichiarazione per fruire...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Niente monitoraggio e analisi nei questionari inviati dalla GdF

17/01/2011 È quanto precisa la circolare della Guardia di Finanza del 29 dicembre 2010. Dunque, i questionari fiscali inviati ai contribuenti ai fini del contrasto all’evasione dalla GdF possono avere la sola finalità ispettiva. In sostanza, l’invio è pertinente se: - mancano le “effettive esigenze di indagine e controllo sul luogo”, ex articolo 32, comma 4, Dpr 600/73 (per le dirette) ed ex articolo 51, comma 3, dpr 633/72 (Iva), nell’ambito di accessi, ispezioni e verifiche; - si devono integrare...
AccertamentoFisco