Fisco

Ispettori del Fisco su Facebook

15/03/2011 L’annuncio è di ieri. Il direttore vicario dell'agenzia delle Entrate, Marco Di Capua, in occasione dell’inaugurazione di una sede regionale a Trieste, ha dichiarato l’attenzione del Fisco ai social network. E, dunque, entro una settimana gli agenti tributari inizieranno a iscriversi ai vari Facebook e Twitter ai fini dell’accertamento e non solo. L’Agenzia vuole instaurare un nuovo dialogo con i cittadini, puntando ad aprire una sorta di sportello on line. Sempre di ieri è la notizia,...
AccertamentoFisco

L’Agenzia spiega gli adempimenti per i 730

15/03/2011 Con la circolare n. 14 del 14 marzo 2011, l'agenzia delle Entrate illustra gli adempimenti dei soggetti che offrono assistenza fiscale, ossia sostituti d'imposta, Caf e professionisti abilitati. In merito alle nuove modalità per quantificare il rimborso delle somme erogate nel 2008 e nel 2009 per incremento della produttività, assoggettate a tassazione ordinaria anziché a imposta sostitutiva, si spiega che il contribuente può chiedere il rimborso dell’imposta pagata presentando il 730 al Caf...
DichiarazioniFisco

Modello 730/4. Numero di assistenza dedicato

15/03/2011 In una videoconferenza che si è tenuta in data 14 marzo 2011, l’agenzia delle Entrate ha reso note alcune informazioni fondamentali per i sostituti d’imposta e gli intermediari. È stato comunicato un numero di assistenza dedicato per i Caf e gli intermediari relativamente ai nuovi adempimenti connessi con l'invio del 730/4. È stato confermato al 31 marzo prossimo il termine per l’iscrizione al sistema di gestione dell’agenzia delle Entrate. Si ricorda che tra le novità legate alle...
DichiarazioniFisco

La Cassazione sull'accertamento sintetico

14/03/2011 Con sentenza n. 4646 del 2011, la Cassazione ha spiegato che l'accertamento sintetico, con metodo induttivo, consiste nell'applicazione di presunzioni semplici in virtù delle quali l'Ufficio è legittimato a risalire da un fatto noto a quello ignorato. Questa presunzione semplice – continua la Corte – genera l'inversione dell'onere della prova, ponendo a carico del contribuente dimostrare che il dato di fatto sul quale essa si fonda non corrisponde alla realtà. Il tema decidendum rimane...
AccertamentoFisco

No alla sostitutiva sulle rivalutazioni dei terreni in caso di cessione gratuita

14/03/2011 Con sentenza n. 6/18/11 depositata lo scorso 24 gennaio 2011, la Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna ha spiegato che l'imposta sostitutiva sulle rivalutazioni dei terreni si riferisce solo alle cessioni a titolo oneroso dovendosi escludere nell'ipotesi – come quella esaminata nella specie - di cessione a titolo gratuito di un terreno di proprietà dei contribuenti sul quale sia già stata pagata l'imposta di rivalutazione. Ed infatti – spiegano i giudici regionali - solo con...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Avviso illegittimo se non reca in allegato Gerico

14/03/2011 La Ctr Lombardia, con sentenza n. 2/5/11 depositata il 19 gennaio 2011, ha dichiarato illegittimo un avviso di accertamento fondato sugli studi di settore che non recava in allegato – articolo 7 dello Statuto del contribuente - il prospetto di Gerico e che non produceva prova di contraddittorio relativamente l’accertamento con adesione. La Corte spiega che il siffatto avviso, inoltre, viola il diritto alla difesa del contribuente che dispone di 60 giorni per il ricorso ed entro tale periodo...
AccertamentoFisco

Bilancio d’esercizio: Ias nuovi adattati al Codice civile

14/03/2011 La legge n. 10 del 2011, di conversione del Milleproroghe, prevede che i principi contabili internazionali omologati dal 1° gennaio 2011 non siano utilizzabili direttamente nel bilancio d'esercizio e nella versione dello Iasb recepita in sede comunitaria. Essi dovranno essere applicati secondo le indicazioni di un decreto del ministero della Giustizia da emanare, di concerto con il ministro dell'Economia, entro 90 giorni dall'adozione comunitaria di ogni nuovo Ias/Ifrs che dovrà coordinare...
ContabilitàFisco

Frodi Iva. Troppi adempimenti rischiano di far commettere più errori

14/03/2011 Da tempo l’Italia è nel mirino della Commissione Ue per la lotta alle frodi fiscali. Le ultime indagini condotte dalla Guardia di finanzia avvalorano, evidenziando come il numero degli illeciti continui ad aumentare in modo dilagante in tutto il Paese e come l’intensificarsi della lotta, soprattutto alle frodi Iva, abbia visto crescere notevolmente il numero delle denunce. Dunque, se il Paese sembra sempre più allineato al resto dell’Europa per ciò che riguarda gli obiettivi, meno lo appare...
FiscoImposte e Contributi

Doppio regime fiscale per le cessioni di fabbricati da demolire

14/03/2011 Nella risposta del 16 febbraio 2011, resa in sede di Commissione Finanze della Camera è stato affrontato il dibattito sul corretto regime tributario da applicare alle cessioni di fabbricati da demolire. La recente interpretazione va ad aggiungersi a quanto in precedenza già esposto con la risoluzione dell’Amministrazione finanziaria, n. 395/E del 22 ottobre 2008. Secondo il recente orientamento, la fattispecie della cessione di immobili da abbattere ricadrebbe nel duplice inquadramento...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Cumulo tra sospensioni legittimo

13/03/2011 Emessa il 6 febbraio scorso, la sentenza di Cassazione numero 2682 ricorda come alcuna Legge preveda il divieto di cumulabilità delle sospensioni dei termini per la proposizione del ricorso tributario. Che, pertanto, si ha pieno diritto di fruire. E’ dunque legittimo il cumulo tra la sospensione di 90 giorni concessa a seguito della domanda di accertamento con adesione e l’ulteriore di 46 disciplinata per il cosiddetto “termine feriale”. La previsione di 90 giorni si fonda in verità...
FiscoContenzioso tributario