Fisco

Domani è il giorno del bonus per l’incremento della sicurezza sul lavoro

11/01/2011 L’Inail avvisa sul sito dell’avvio, dalle ore 14 del 12 gennaio 2011, del click day per le richieste di finanziamento - contributo economico fino a 100 mila euro - per la promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre i limiti di legge. Sono interessate anche imprese senza dipendenti e aziende familiari. Per cercare soluzioni ad eventuali dubbi si può accedere, sempre dal sito, alle faq messe a disposizione degli utenti. Il canale telematico riceverà le domande in ordine di...
LavoroAgevolazioniFisco

Legittimo che le Entrate rettifichino i valori non conformi degli acquisti effettuati all'asta

11/01/2011 Con sentenza n. 22141 del 2010, la Cassazione ha spiegato che nell'ipotesi di una compravendita di bene immobile all'asta per aggiudicazione nella procedura di espropriazione forzata, è legittimo che l'Agenzia delle entrate, in caso di rivendita del bene nei tre anni successivi, provveda a rettificare i valori dichiarati nell'atto di vendita se li ritiene non conformi a quelli venali dei beni in comune commercio e ciò “utilizzando il criterio più opportuno fra quelli consentiti dall'articolo 51...
ImmobiliFisco

Imposta di tassazione esclusa per l'immobile di interesse culturale e storico

10/01/2011 Chiarimenti in materia di imposta di successione provengono dall'ordinanza n. 25366 del 2010 della Corte di cassazione. La successione trattata nella causa ha riguardato la presenza di un edificio di interesse storico e culturale soggetto alla legge n. 1039 del 1939 ed in particolare oggetto della questione è la presentazione al fisco dell'attestazione da cui risulti l'assolvimento degli obblighi di conservazione e protezione previsti per gli immobili soggetti al vincolo. I giudici di...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Le sanzioni dell'Antitrust sono inerenti al reddito d'impresa

10/01/2011 Ex articolo 109 del Tuir le sanzioni irrogate dall'Antitrust sono deducibili dal reddito d'impresa, in quanto inerenti. È chiarito dalla Ctp Milano nella sentenza n.427/03/10. La questione vedeva una società ricorrere contro il silenzio-rifiuto dell'agenzia delle Entrate in merito ad un'istanza di rimborso Ires-Irap relativamente alla mancata deduzione del costo aziendale per sanzioni comminate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato. La motivazione della ricorrente era che la...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento, il risultato dello studio di settore non può essere disatteso

10/01/2011 Nel mettere a segno un accertamento di tipo induttivo, l’Amministrazione finanziaria non può disattendere gli esiti degli studi di settore, specie se sono positivi per il contribuente. Questa la conclusione cui giunge la sentenza n. 480/01/10, della Ctp di Roma. Nel caso di specie, l’ufficio, pur non avendo riscontrato alcuna irregolarità (formale o sostanziale) nella tenuta della contabilità, aveva avviato un accertamento per maggiori imposte dirette e indirette, sulla base di una...
AccertamentoFisco

La cessione di azienda a fronte di rendita vitalizia origina una plusvalenza tassabile

10/01/2011 Con l’ordinanza n. 23874/2010, la Corte di Cassazione tratta il delicato tema delle rendite vitalizie e delle cessioni di azienda che possono determinare l’insorgenza di plusvalenze imponibili, secondo quanto disciplinato dal comma 2, dell’articolo 86 del Tuir. La Corte, allineandosi a quanto già pronunciato dalla stessa Amministrazione finanziaria con la risoluzione n. 255/09, seppur espressamente riferita ai redditi da lavoro autonomo, ribadisce le conclusioni cui era giunto in precedenza...
FiscoImposte e Contributi

Revisore legale. Controlla ed è controllato

09/01/2011 Un terzo soggetto, inserito tra società revisionante e revisori dal D.Lgs. n. 39/2010, è incaricato, almeno ogni sei anni (tre, se la revisione legale è svolta su enti di interesse pubblico quali società quotate e banche), del controllo della qualità sull’attività svolta dai revisori. Che, dunque, controllano e (ora) sono anche controllati. E’ imposto che le informazioni ricevute dall’impresa siano documentate, perché l’incaricato del controllo di qualità - persona fisica in possesso di...
BilancioFisco

Comunicazione integrativa per le operazioni con paesi black list

08/01/2011 Entro il 31 gennaio 2011: - i contribuenti soggetti Iva che effettuano operazioni con operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o territori (Paesi “black list”) sono tenuti ad inviare online gli elenchi riepilogativi delle operazioni effettuate nel mese di dicembre 2010 o nel trimestre ottobre/dicembre 2010; - i contribuenti soggetti passivi Iva, che effettuano operazioni nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o...
Fisco

Legge di stabilità. Dal 2011 novità per la registrazione dei contratti di leasing immobiliare

08/01/2011 La Legge di stabilità in vigore dallo scorso 1° gennaio 2011 ha introdotto – tra le altre cose – vere e proprie novità in materia di registrazione di contratti di leasing immobiliare. Pubblicata sul Supplemento Ordinario della “Gazzetta Ufficiale” n. 281 del 21 dicembre 2010, la Legge introduce, infatti, importanti modifiche alla disciplina fiscale dei detti contratti, sia pure “limitatamente” alle imposte di registro, ipotecarie e catastali. Rimane, invece, invariato il quadro normativo...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Vicina la scadenza per il versamento del contributo annuale dei revisori contabili

08/01/2011 Ammonta ad euro 26,84 (25,82 a titolo di contributo; 1,02 per spese di trasmissione bollettino) la somma che gli iscritti al Registro dei revisori contabili sono tenuti a versare quale contributo annuale per il 2011. Se non si riceve il bollettino (la cui spedizione è compito del Registro), si corrisponde tramite c/c postale n. 75511741, intestato al Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
BilancioFisco