Fisco

Applicazione in misura fissa delle imposte ipo-catastali per i leasing di fabbricati abitativi

24/01/2011 La riforma della tassazione delle operazioni di leasing prevista ai commi 15 e 16 dell’articolo 1 della legge 220/2010, in vigore dallo scorso 1° gennaio 2011, sta di fatto riaccendendo l’attenzione sulle operazioni di leasing che hanno per oggetto fabbricati strumentali e fabbricati abitativi, che a seguito del peso fiscale che per anni si sono portate dietro erano state poco utilizzate. Le novità più importanti della nuova normativa sono quelle che prevedono che il contratto di leasing –...
ImmobiliFisco

Il balcone è bene privato che non serve il condominio

24/01/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 218 del 2011, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello aveva accolto le doglianze avanzate da un condomino che si era visto installare, al di sotto del proprio balcone, dei contatori condominiali del gas per la cui rimozione aveva agito a mezzo di possessoria. I giudici di primo grado non avevano ritenuto provato il possesso esclusivo, in capo al ricorrente, della parte sottostante del balcone; diversa l'interpretazione della corte di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il lease back non è cessione a titolo oneroso

23/01/2011 La Commissione tributaria provinciale di Modena pronuncia sentenza numero 5 (2011), in materia di accertamento. L’operazione di lease back - afferma - non può essere equiparata a una cessione a titolo oneroso. Con ciò, la Ctp si discosta dall’interpretazione di prassi (risoluzione 237/E/2009 e circolare 38/E/2010), che ritiene che la plusvalenza derivante da un’operazione di lease back debba - in ragione dell’articolo 86, comma 4, del Tuir - concorrere integralmente alla formazione del reddito...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Sfratti: proroga per le famiglie disagiate

22/01/2011 Nel corso della seduta dello scorso 21 gennaio 2011, il Consiglio dei ministri ha posto in discussione la questione relativa alla proroga, fino al 31 dicembre 2011, degli sfratti riguardanti particolari categorie sociali in disagio (famiglie con anziani, portatori di handicap e malati terminali a carico) in aree ad alta tensione abitative. E' stato deciso che lo slittamento sarà oggetto di un apposito emendamento al Decreto legge milleproroghe (n. 225/2010) attualmente in Senato per la sua...
AgevolazioniFiscoImmobili

L’Inps detta i codici per la riscossione rateale con l’F24

22/01/2011 Con messaggio n. 1484 del 21 gennaio 2011, l’Inps interviene con chiarimenti e nuovi codici sul regime di riscossione dei crediti in vigore dal 1° gennaio 2011. Con l’esecutività dell’avviso di addebito - 60 giorni per pagare, decorsi i quali l'agente della riscossione procede con l'espropriazione forzata, salvo opposizione con ricorso al tribunale entro 40 giorni dalla notifica - cambia la gestione delle rateazioni in fase amministrativa. Il versamento delle rate accordate nel piano di...
DichiarazioniFiscoPrevidenzaLavoro

No alla deduzione dei costi dei macchinari dati in comodato d’uso alla società estera

22/01/2011 Una società del Nord Italia ha dislocato in Romania parte della propria produzione ed ha inviato nello stesso Stato dei macchinari, dandoli in comodato d’uso all’azienda produttrice in loco. La contribuente riteneva perciò di poter dedurre dall’imposta i costi dei suddetti macchinari presi in locazione e utilizzati per l’esternalizzazione della propria produzione. In primo grado la società aveva ricevuto ragione. Nei secondi gradi di giudizio di fronte alla Commissione regionale di Venezia e...
FiscoImposte e Contributi

Slitta al 31 marzo il termine per la regolarizzazione delle case fantasma

21/01/2011 Nell'ambito dell'esame, in Senato, del testo del Decreto “milleproroghe”, è stato deciso di prevedere un ulteriore slittamento, al 31 marzo 2011, del termine per procedere con l'incombente della regolarizzazione degli immobili fantasma. I proprietari e/o i titolari di diritti reali di immobili avranno, quindi, un mese di tempo in più per provvedere alla relativa regolarizzazione.
ImmobiliFisco

Accertamento. Valide le presunzioni provenienti da un altro ufficio del Fisco

21/01/2011 Una contribuente ricorre in Cassazione per contestare un avviso di accertamento che le era pervenuto dall’ufficio Iva dell’Amministrazione finanziaria sulla base di alcune presunzioni derivanti da indagini Irpef condotte, come metodo induttivo, da un altro ufficio del Fisco. La Suprema Corte, con la sentenza n. 1202 del 2011, afferma che l’avviso di accertamento Iva – per infedele dichiarazione - pervenuto alla contribuente è da ritenersi legittimo anche se esso si basa su indagini induttive...
AccertamentoFisco

Accertamento basato su parametri illegittimo senza ispezione

21/01/2011 La Cassazione, con sentenza n. 1213 del 20 gennaio 2011, nel respingere un ricorso dell'agenzia delle Entrate su un accertamento delle imposte sui redditi, chiarisce che è illegittima la rideterminazione sulla base dei parametri da studio di settore del reddito di uno studio professionale che abbia optato per il regime di contabilità ordinaria, se lo stesso non ha subito prima un’ispezione da parte dell'amministrazione finanziaria o della Gdf da cui scaturisca un verbale sull'inattendibilità...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Consulta: ok al deposito, a pena di inammissibilità, dell'appello in segreteria

21/01/2011 Con sentenza n. 17, depositata lo scorso 20 gennaio 2011, la Corte costituzionale ha rigettato la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria regionale dell’Emilia-Romagna con riferimento all'articolo 53, comma 2, secondo periodo, del Decreto legislativo n. 546/1992 contenente “Disposizioni sul processo tributario”, per asserita violazione dello stesso rispetto agli articoli 2, 3 e 24 della Costituzione, nella parte in cui prevede che qualora il ricorso...
Contenzioso tributarioFisco