Fisco

La detassazione delle somme incentivanti con alcune incertezze per le retribuzioni di gennaio 2011

08/01/2011 La legge n. 220/2010 (comunemente nota come Legge di stabilità), al comma 47 dell’articolo 1, estende l’agevolazione della detassazione del 10% alle retribuzioni corrisposte ai lavoratori dipendenti anche per il nuovo anno, il 2011. Il disposto normativo non è però chiarissimo e si presta ad una duplice interpretazione, rendendo così difficile l’applicazione del beneficio alle retribuzioni che devono essere calcolate per il mese di gennaio. Il dubbio che prevale è se per potere beneficiare...
AgevolazioniFisco

Dal 1° luglio ricadute pesanti sulla soppressione della cartella

07/01/2011 Una conseguenza dell’entrata in vigore della norma recata dall'articolo 29 del Dl 78/2010 è la possibilità data all’agente della riscossione di attivare le procedure esecutive senza alcun preavviso, visto che, a partire dagli avvisi di accertamento Iva e imposte dirette notificati dal 1° luglio 2011 e relativi alle annualità 2007 e seguenti, il contribuente dovrà corrispondere gli importi dovuti entro il termine della proposizione del ricorso pena, decorsi altri 30 giorni, l’esecuzione senza...
AccertamentoFiscoRiscossione

ICI. La verifica del vincolo pertinenziale richiede elementi concreti

07/01/2011 Con la sentenza n. 22128/2010, la Corte di Cassazione interviene nel merito di una questione piuttosto delicata che riguarda l’assoggettamento ad Ici di un terreno, edificabile annesso ad un fabbricato principale, in parte utilizzato dal proprietario come giardino e in parte assoggettato al vincolo di servitù. Nei vari gradi di merito, il contribuente era risultato vincitore, in quanto il terreno di fatto era rimasto inedificabile e si era configurato come pertinenza del fabbricato...
FiscoImposte e Contributi

Online il ModelloIpec

07/01/2011 È online, sul sito dell’agenzia delle Entrate, il software ModelloIpec, utile alla compilazione dell’Istanza di scomputo in diminuzione delle perdite dai maggiori imponibili derivanti dall’attività di accertamento nei confronti dei soggetti che aderiscono al consolidato nazionale (modello IPEC) e la creazione del relativo file da inviare telematicamente. Direttamente online è possibile attivare le applicazioni in maniera semplice, avendo la certezza di utilizzare sempre la versione più...
DichiarazioniFisco

Opere in concessione, accantonamenti deducibili sulla base del costo complessivo

06/01/2011 Una società concessionaria che redige il bilancio secondo i principi contabili nazionali chiede chiarimenti al Fisco in merito all’applicazione dell’articolo 107, comma 2, del TUIR . Nello specifico si chiedono spiegazioni in merito al trattamento fiscale delle spese di manutenzione che il concessionario deve sostenere in relazione sia ai beni dallo stesso costruiti che a quelli realizzati dal concedente e successivamente completati dal concessionario stesso, secondo quanto previsto dalla...
FiscoImposte e Contributi

I° corso per mediatori a Roma

06/01/2011 Il 21 gennaio a Roma si terrà il primo corso per mediatore civile, riservato agli iscritti della Lapet. Il corso sarà riservato a non più di 30 partecipanti. Ne è in programma anche un secondo a Bari a fine gennaio
FiscoContenzioso tributario

Obblighi di comunicazione al Fisco: per i professionisti non vi sono semplificazioni

06/01/2011 Dal 2011 scattano le nuove regole per le comunicazioni al Fisco dei dati relativi alle operazion fatturate,i effettuate e ricevute dai professionisti. L’adempimento, però, per l’anno 2010 è subordinato ad un vincolo: esso scatta solo nel caso in cui gli importi fatturati siano pari o superiori a 25mila euro. Tale semplificazione è stata introdotta dal provvedimento delle Entrate del 22 dicembre 2010, che, in aggiunta, ha previsto, sempre per il 2010, che sono escluse dall’obbligo di...
FiscoImposte e Contributi

Annullabile e non nulla la cartella antecedente al giugno 2008 che non indica il responsabile

06/01/2011 La Ctr Lazio, con sentenza n. 257/06/2010 del 14 dicembre 2010, si pone contro la pronuncia n. 10805/2010 della Cassazione, nella quale si escludeva la nullità per i ruoli antecedenti al giugno 2008 che non recavano il nominativo del responsabile della cartella esattoriale. Al centro del diverso orientamento rispetto alla Cassazione è la sentenza della Corte costituzionale, adita in merito alla legittimità della legge 31/2008, che inasprisce le sanzioni del caso con la nullità. Nello...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

La sola contabilità non prova il pagamento della fattura

06/01/2011 Sulla scia di un consolidato orientamento la Corte di cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 105 del 4 gennaio 2011, ha confermato che i dati contenuti nelle scritture contabili non fanno fede, mancando altri rilevanti riscontri, dell'avvenuto pagamento di un debito. E' stato così rigettato il ricorso proposto da un'impresa per opporsi al decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti per mancato pagamento di una fattura relativa a dei lavori di edilizia. I giudicanti hanno...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Piano casa: nell’ampliamento la detrazione spetta solo per i servizi igienici

05/01/2011 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione 4 del 4 gennaio 2011, fornisce chiarimenti in merito ai lavori eseguiti in attuazione del Piano casa (articolo 11 del Dl 112/2008), che dà la possibilità di ampliare o ricostruire le abitazioni in deroga ai piani regolatori locali. A tal proposito, è ricordato che le deroghe a tali piani, introdotte da leggi regionali, non possono influire sull’applicazione di norme fiscali nazionali. Pertanto, circa la possibilità di fruire della detrazione del 36 e...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi