Fisco

Bonus al Comune per ogni immobile fantasma scoperto

15/01/2011 Per incentivare i Comuni a dare la caccia agli immobili cosiddetti “fantasma”, si sta pensando, in vista dell'approvazione del decreto sul federalismo municipale, all'inclusione di un bonus da 1.500 euro per ogni immobile scoperto dopo il 28 febbraio, termine ultimo, quest'ultimo, fissato dal Milleproroghe per la denuncia al Catasto degli immobili sconosciuti.
FiscoImmobili

Approvate le specifiche tecniche per il versamento della sostitutiva sui leasing immobiliari

15/01/2011 Con provvedimento datato 14 gennaio 2011, il direttore dell’agenzia delle Entrate dispone che l’imposta sostitutiva sui leasing immobiliari in corso al 1° gennaio 2011 andrà versata, entro il prossimo 31 marzo, utilizzando esclusivamente i canali informatici dell’Amministrazione finanziaria e in un’unica soluzione. Il documento contiene anche le specifiche tecniche per il versamento del tributo. Le specifiche tecniche sono utilizzate anche per la comunicazione telematica dei dati catastali...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Compromesso di vendita necessario per godere dello sconto del 36% sulla costruzione del box

14/01/2011 Con la risoluzione n. 7/E/2011, del 13 gennaio, l’agenzia delle Entrate affronta il tema della detraibilità del 36% - prevista dall’articolo 1 della legge n. 449 del 1997 - per l’acquisto di box pertinenziali, nel caso in cui il pagamento avvenga con bonifico bancario o postale disposto lo stesso giorno della stipula dell’atto di acquisto, ma in un orario antecedente alla stipula stessa. Per sapere se il caso di specie rientra nell’ambito di applicazione del beneficio fiscale suddetto,...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Abuso del diritto: appalto con sembianze di contratto

14/01/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 688 depositata il 13 gennaio 2011, interviene sul caso della vendita di materiale estraibile da una cava in base a un contratto stipulato tra la proprietaria, persona fisica, e la società di cui era socia, che aveva come amministratore il coniuge della stessa. Nello specifico, le operazioni di trasporto, lavaggio ed altro del materiale estratto erano poste a carico della società. Il Fisco riconduceva all'abuso del diritto tale situazione:...
Contenzioso tributarioFisco

Ripristinati i codici per la rottamazione

14/01/2011 Con la risoluzione n. 8 del 13 gennaio 2011, l’agenzia delle Entrate ripristina i codici tributo per l’utilizzo in compensazione con l’F24 dei crediti d’imposta sugli incentivi alla rottamazione auto: rinnovo del parco circolante, acquisto di veicoli ecologici, installazione sui veicoli di impianti a metano o Gpl e rottamazione di macchine e attrezzature agricole. La sospensione di tali codici era stata comunicata con risoluzione 113/E/2010, a motivo della presenza di anomalie riscontrate...
RiscossioneFisco

Stretta compensazioni indebite su due fronti

14/01/2011 La Cassazione, con la sentenza 662 del 13 gennaio 2011, ha stabilito che per il reato penale di indebita compensazione è imputabile in via principale all'amministratore dell'impresa che materialmente ha commesso il fatto, come responsabile del rispetto degli oneri tributari, ma anche, in concorso, al socio che si macchia di condotte consapevoli che rispondano ai requisiti fissati in via generale dall'art. 110 Codice penale, ad esempio ai fini del perfezionamento della violazione. Nel caso...
FiscoAccertamentoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Gerit condannata con indennizzo per lite temeraria

13/01/2011 Il Tribunale di Roma, sezione di Ostia, con sentenza del 9 dicembre 2010, ha condannato Gerit Equitalia a un indennizzo per lite temeraria. È nei poteri del giudice - ex articolo 96, comma 3 del codice di procedura civile ridefinito dalla riforma del 2009 – la condanna del soccombente a pagare sia le spese che un indennizzo (con ammontare lasciato alla discrezionalità del giudice) per lite temeraria, anche senza una richiesta espressa dell'interessato o la prova del danno subito. La prova non è...
RiscossioneFisco

Il Fisco risponde al Cndcec

13/01/2011 Con una lettera al quotidiano Italiaoggi, l’ufficio stampa dell’agenzia delle Entrate risponde alla descrizione del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili di un Fisco arrogante e prevaricatore, interessato soltanto a fare cassa, senza considerare le giuste ragioni dei contribuenti. Con la missiva l’Ufficio coglie l’occasione per affermare che: “L'evasione nel nostro Paese ha raggiunto cifre esorbitanti, comprese tra i 100 e i 120 miliardi di euro all'anno. Non è...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

730/2011. Semplice da leggere, semplice da compilare

13/01/2011 E’ nuovo nei suoi contenuti, il modello di dichiarazione 730/2011. E’ più semplice, di veloce comprensione al contribuente. E’ disponibile online, in bozza, nel sito Internet dell’Agenzia delle entrate. All’intervento normativo corrisponde la relativa novità, che nel 730/2011 è accompagnata dalle innovazioni nella lettura e nella compilazione del frontespizio come dei singoli quadri.
DichiarazioniFisco

Il bonus ristrutturazioni “salta” l’anno 2007

13/01/2011 In risposta ad un question time (n. 5-04025), il sottosegretario all’Economia, Sonia Viale, ha precisato che nonostante l’ulteriore proroga del regime di detraibilità Irpef prevista per le spese finalizzate al recupero del patrimonio edilizio fino al 31 dicembre 2012, il beneficio non trova applicazione per le operazioni di acquisto o le ristrutturazioni di beni effettuate nel 2007. Si ricorda che la misura agevolativa, introdotta dalla Finanziaria 2002, è stata di volta in volta prorogata...
AgevolazioniFisco