Fisco

Lo storno delle fatture false non elude il reato

13/01/2011 È punibile con il reato di falsa fatturazione l’imprenditore che ha emesso fatture a fronte di operazioni inesistenti, anche se in un secondo momento ha proceduto ad annullarle, aderendo al ravvedimento operoso. La precisazione giunge dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 608 del 12 gennaio 2011. Per la Corte, il ricorso al rimedio del ravvedimento operoso non ha annullato l’impianto accusatorio, anche perché di fatto l’imprenditore pur aderendo al ravvedimento non ha mai versato...
Diritto PenaleDirittoRavvedimentoFisco

Nullo l’atto di accertamento notificato al legale rappresentante che ha cessato la carica

13/01/2011 La Corte di Cassazione – sentenza n. 613 del 12 gennaio 2011 - respingendo il ricorso dell’agenzia delle Entrate, ha dichiarato che è nulla la notifica dell’accertamento al legale rappresentante della società se questo è già cessato dalla carica. Il fatto di specie riguarda un’azienda romana a cui il Fisco aveva notificato una rettifica della dichiarazione dei redditi nella persona del legale rappresentante, che era cessato dalla sua carica alcuni anni prima. L’atto impositivo è stato...
AccertamentoFisco

La Cassazione sconfessa la Ctp Milano sulla deducibilità delle sanzioni Antitrust

13/01/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 600 del 12 gennaio 2011, si pone in contrasto con quanto stabilito dalla Ctp Milano nella sentenza 427/03/10 del 28 ottobre 2010. I giudici milanesi affermavano la deducibilità delle sanzioni addossate dall’Antitrust attribuendo carattere risarcitorio e non afflittivo alle medesime “in considerazione dei maggiori ricavi aziendali percepiti in violazione di una norma di legge”: la multa è finalizzata a riportare le condizioni del mercato ad una...
FiscoImposte e Contributi

Da maggio i dettaglianti alle prese con i codici fiscali dei compratori

12/01/2011 Tornando a parlare dei nuovi adempimenti, ex manovra estiva, a decorrere da maggio 2011, in caso di operazioni pari o superiori a 3.600 euro (al lordo Iva), i venditori al dettaglio potrebbero propendere per emettere la fattura anziché lo scontrino fiscale. Questo perché la fattura contiene già i dati richiesti, al contrario dello scontrino che dovrebbe essere integrato dal dato del codice fiscale del compratore soggetto non Iva, con aggravio dei costi per aggiornare i macchinari. Sul punto...
AccertamentoFisco

Il nuovo redditometro spiegato da Magistro

12/01/2011 Durante un convegno sul nuovo redditometro, organizzato dall'Accademia romana di ragioneria a Roma, il direttore dell’Accertamento dell’agenzia delle Entrate, Magistro, ha annunciato l’avvio a marzo della sperimentazione dello strumento rinnovato. Il via sarà preceduto dall’incontro con le categorie. Magistro ha spiegato la differenza tra lo spesometro (accertamenti sintetici), con cui il si potranno contestare le spese sostenute, e il redditometro, che focalizzerà 100 voci di spese...
AccertamentoFisco

Federalismo fiscale. Cedolare secca è la proposta per il prelievo sugli affitti

12/01/2011 Resta alta l’attenzione sul decreto sul fisco municipale in vista del voto finale previsto per la prossima settimana. Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione, è pronto ad introdurre nel provvedimento alcuni punti importanti soprattutto riguardanti le regole fiscali sugli affitti. Si pensa ad una misura intermedia tra l'aliquota al 20%, decisa in un secondo momento in Consiglio dei ministri, e la prima ipotesi di tassazione al 25%. Cioè, una cedolare secca, che di fatto si tradurrà...
FiscoImmobili

Al via le nuove regole sulle compensazioni con sanzioni pesanti in caso di errori

12/01/2011 Da lunedì prossimo, 17 gennaio 2011, cambieranno le regole per i contribuenti che effettueranno le compensazioni dei crediti tributari con il modello F24, secondo quanto ridisegnato dal decreto legge n. 78/2010 della scorsa estate. La stretta si è resa necessaria per evitare che questo meccanismo di semplificazione concesso dall’Amministrazione finanziaria potesse sfociare in un abuso a danno dell’Erario. Dunque, da quest’anno regole più severe come, per esempio, il divieto di monetizzare...
Fisco

La contabilità affidata a terzi segue le regole ordinarie nella liquidazione trimestrale dell’Iva

12/01/2011 Una società che ha affidato a terzi la tenuta della propria contabilità e che si avvale del metodo di liquidazione periodica previsto dall'articolo 1, comma 3, del Dpr n. 100/98, si rivolge all’agenzia delle Entrate per verificare l’esistenza dei presupposti per la presentazione della richiesta del rimborso Iva infrannuale (modello IVA TR), oltre che per determinare l’ammontare rimborsabile. La società istante riteneva di poter determinare i presupposti per il rimborso trimestrale e...
FiscoImposte e Contributi

Dal 2011 cambiano le regole delle compensazioni dei crediti con il modello F24

11/01/2011 L’operazione di rimpatrio dei capitali detenuti illegittimamente all’estero si è definitivamente conclusa lo scorso 31 dicembre 2010. Entro tale data, coloro che non erano riusciti a regolarizzare la loro posizione entro lo scorso 30 aprile potevano risolvere le cosiddette “cause ostative”. Ora rimane da ottemperare ad un solo ultimo compito: procedere con il recupero dell’imposta straordinaria, versata in misura eccedente rispetto al dovuto, per regolarizzare le attività finanziarie e...
DichiarazioniFisco

Nuove regole Iva: nuovi costi per le imprese e non solo

11/01/2011 L’obbligo, ex articolo 21 del Dl 78/2010, di comunicare telematicamente le operazioni di importo pari o superiore ai 3mila euro (al netto dell’imposta sul valore aggiunto) costringe imprese e professionisti ad adeguare i programmi di contabilità Iva finora usati. Dunque, oltre ad aumentare gli adempimenti, le nuove regole implicano un aumento di spesa. L’adeguamento dei programmi è dovuto, ad esempio, al fatto che gli interessati dovranno memorizzare la partita Iva dei clienti e dei fornitori...
FiscoImposte e Contributi