Fisco

Accertamento nullo se manca la spiegazione da parte del Fisco

18/03/2011 Nel pieno rispetto del principio di cooperazione tra Fisco e contribuente, l’articolo 12, comma 7, della legge 212/2000, sancisce che il contribuente – ricevuta copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo – ha tempo 60 giorni per comunicare le proprie osservazioni da sottoporre all’analisi degli uffici. L’avviso di accertamento non può, quindi, essere emanato prima di tale termine di tempo a meno che non ricorrano particolari casi di urgenza....
AccertamentoFisco

Recapito dell'atto impositivo solo al domicilio fiscale eletto

17/03/2011 La sentenza n. 6114 del 16 marzo 2011 della Corte di cassazione tutela il cittadino dai comportamenti del Fisco annullando la cartella di pagamento recapitata ad una contribuente che non aveva, però, mai ricevuto l'atto di accertamento. Nei fatti, la contribuente ha eletto il domicilio fiscale presso un commercialista, facoltà prevista dall'articolo 60 del D.P.R. n. 600/1973; ciò impone, sostengono i magistrati tributari, che la notificazione degli atti impositivi sia eseguita...
Contenzioso tributarioFisco

Conformarsi ad una interpretazione del Fisco non evita l’accertamento

16/03/2011 Le circolari dell’Amministrazione finanziaria non sono vincolanti per il contribuente che viola una norma tributaria, orientandosi ad un’interpretazione successivamente modificata dalla stessa Agenzia. Cioè: “Le circolari ministeriali in materia tributaria non costituiscono fonte di diritti e obblighi, per cui, qualora il contribuente si sia conformato a una interpretazione erronea fornita dall'amministrazione in una circolare (successivamente modificata), è esclusa soltanto l'irrogazione...
AccertamentoFisco

Decade il beneficio “prima casa” per tutti gli eredi se uno mente

16/03/2011 La disciplina da applicare in caso di decadenza dei requisiti per la fruizione dell’agevolazione “prima casa” nell’ipotesi di successione o donazione con più eredi o donatori è il tema affrontato dall’Agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 33/E del 15 marzo 2011. Si ricorda che, ai sensi della legge n. 324/2000, articolo 69, la fruizione delle agevolazioni prima casa (imposte ipotecaria e catastale applicate nella misura fissa per i trasferimenti della proprietà di case di abitazione...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Parte l’iscrizione al 5 per mille 2011

16/03/2011 Dal 15 marzo 2011 è scaricabile dal sito delle Entrate il software per iscriversi negli elenchi dei possibili destinatari del 5 per mille 2011. E’ quanto si legge nel comunicato stampa dell’agenzia delle Entrate, emesso proprio il 15 marzo 2011. Le domande devono essere trasmesse online attraverso Entratel e Fisconline. Si ricorda che il termine dell’invio delle domande degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche, i cui elenchi sono gestiti dalle...
AgevolazioniFisco

Cessione agevolata per gli impianti di captazione del biogas

16/03/2011 Con risoluzione n. 34 del 15 marzo 2011, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che la cessione degli impianti di captazione del biogas sconta l’aliquota Iva agevolata al 10%, ex articolo 127-quinquies della Tabella A, Parte III, allegata al Dpr n. 633/1972. La motivazione è che tali apparati sono parte integrante e conclusiva del processo degli impianti di smaltimento rifiuti, in quanto sistemi di estrazione dei gas presenti nelle discariche. E, dunque, possono essere fatti rientrare tra le...
FiscoImposte e Contributi

Agevolazioni fiscali anche agli intermediari equiparati alle banche

15/03/2011 Con la sentenza n. 5845 dell’11 marzo 2011, la Sezione tributaria della Corte di Cassazione analizza il contenzioso sorto tra l’agenzia delle Entrate di Siena e un’azienda olearia del luogo, a seguito dell’invio di un avviso di liquidazione con cui il Fisco voleva revocare le agevolazioni previste dal Dpr n. 601/73, all’articolo 15, riguardanti un contratto di finanziamento erogato dal Sviluppo Italia Spa per la costruzione di un opificio industriale. Secondo i Supremi giudici “è...
AgevolazioniFiscoContenzioso tributario

Indicazioni del Notariato sulla clausola di consegna della documentazione energetica

15/03/2011 Il Consiglio nazionale del Notariato ha diffuso ieri, 14 marzo, le prime indicazioni operative relative alla norma di cui all'articolo 6, comma 2-ter del Decreto legislativo 192/2005, ai sensi della quale, nei contratti di compravendita, dovrà essere inserita un'apposita clausola con la quale l'acquirente darà atto di aver ricevuto dal venditore la documentazione sulla certificazione energetica degli edifici. Innanzitutto i notai spiegano che tale disposizione, oltre che ai contratti di...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Compensazioni: poco chiari sulle multe

15/03/2011 All’indomani della pubblicazione della circolare 13/E/2011, con le risposte alle incertezze circa le nuove regole sulla compensazione crediti/debiti erariali, e a poche ore dalla scadenza del 16 marzo, gli operatori denunciano criticità in merito ai calcoli delle sanzioni. La sanzione del 50% sull’intero importo del debito iscritto a ruolo e relativi accessori trova il limite nell’ammontare compensato. Sparisce, con la circolare, il riferimento alla disposizione del Dl 78/2010 – altra...
RiscossioneFisco

Il diniego alla dilazione delle cartelle esattoriali va impugnato dinanzi alla Ct

15/03/2011 Le controversie relative alla fase di riscossione e non dell’esecuzione del tributo sono di competenza del giudice tributario, soprattutto nel caso abbiano ad oggetto una particolare modalità di riscossione che la legge mette a disposizione di quei contribuenti cosiddetti “sensibili”, cioè che versano in condizioni economiche particolari. Il principio è stato ribadito dalle Sezioni unite della Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 5928/2011, che fa seguito alla precedente pronuncia n. 20781...
RiscossioneFisco