Fisco

I nuovi standard ampliano i confini del consolidato

11/02/2005 Quale effetto dell’introduzione nell’ordinamento degli Ias/Ifrs, dovrebbe ampliarsi l’area del consolidamento per numerosi gruppi. Lo Ias 27, infatti, stabilisce che il bilancio consolidato debba includere le società controllate, tutte, provocando l’impossibilità di escluderle dall’area del consolidamento quando:   - esercitano attività disomogenee da quelle svolte dal gruppo;   - le loro azioni o quote sono possedute esclusivamente allo scopo della successiva alienazione;   -...
ContabilitàFisco

Ias, Consob tollerante

11/02/2005 Sono attese le linee giuda della Consob per il passaggio agli Ias/Ifrs ad opera delle società quotate. Sembra che esse possano redigere la prima relazione trimestrale del 2005 e quella semestrale dello stesso anno in base ai principi contabili interni. Trattandosi di una facoltà, non è escluso che le società che intrattengono rapporti con l’estero più di altre decidano di avvalersi da subito dei principi contabili internazionali.
ContabilitàFisco

La divisione regionale diventa facoltativa

11/02/2005 Le istruzioni del nuovo quadro VT, che contiene la versione definitiva del modello di dichiarazione Iva 2005, superano i dubbi applicativi generati dalle istruzioni contenute nelle bozze di modello, in merito, in particolare: alla previsione della suddivisione regionale dei corrispettivi nei confronti dei consumatori finali, che diviene facoltativa; alla distinzione della tipologia di clientela, inizialmente suddivisa tra soggetti titolari di partita Iva e consumatori finali, che differisce a...
FiscoImposte e Contributi

Pex sull'affitto di rami aziendali

10/02/2005 L’agenzia delle Entrate, con la risposta all’interrogazione n. 5-03920 posta dall'onorevole Leo, fornisce alcuni chiarimenti in merito al principio della commercialità della partecipata ai fini dell'accesso alla participation exemption, nel caso di affitto di rami aziendali. Si precisa che rientrano tra gli immobili utilizzati direttamente nell’esercizio dell’impresa anche i fabbricati oggetto di una "gestione attiva", "la cui locazione, cioè, non rileva automaticamente ma è in connessione...
FiscoImposte e Contributi

Premiati i single «ricchi»

10/02/2005 Con la nuova tassazione delle persone fisiche in vigore dal corrente anno e in particolare con il passaggio dalla detrazione alla deduzione per i carichi di famiglia, risultano maggiormente premiati i single ricchi e i contribuenti con famiglia a carico con reddito fino a 60mila euro. Oltre tale soglia si registra un'inversione di tendenza a favore dei single dovuta all’abolizione delle detrazioni e all’andamento decrescente delle nuove deduzioni che penalizza, man mano che cresce il reddito,...
FiscoImposte e Contributi

Crediti esteri, recupero integrale

10/02/2005 L’articolo 165 del Tuir prevede che le imposte pagate all'estero siano ammesse in detrazione dall'Irpef netta dovuta "fino alla concorrenza della quota d'imposta corrispondente al rapporto tra i redditi prodotti all'estero ed il reddito complessivo al netto delle perdite di precedenti periodi d'imposta ammesse in diminuzione". Per potere ottenere il suddetto credito d’imposta, il contribuente deve indicare nella propria dichiarazione dei redditi le imposte estere pagate. Per poter usufruire del...
FiscoImposte e Contributi

Un vademecum sulla deduzione anticipata

10/02/2005 La norma di comportamento ADC n. 159 fornisce alcuni chiarimenti sull'eliminazione delle interferenze fiscali dai bilanci d'esercizio. In particolare, l’Associazione Dottori Commercialisti, dopo aver riepilogato i vari tipi di costi deducibili extracontabilmente, ricorda che possono ricorrere a tale deduzione anche le società che non dispongono di riserve vincolate, nell’esercizio di riferimento, dal momento che l’eventuale tassazione scatta solo alla distribuzione di utili o riserve. In merito...
FiscoImposte e Contributi

Sugli estratti conto bollo senza «bussola»

10/02/2005 L’allegato 2 quater al decreto legge 7 del 2005 ha elevato l’imposta di bollo sugli estratti conto bancari. La nuova tariffa prevede importi distinti a seconda che si tratti di estratti conto con periodicità mensile, trimestrale o annuale. Il Dl non specifica però se gli istituti di credito e le poste debbano applicare l’aumento secondo un criterio di competenza o secondo altri criteri.  La prassi è stata quella di applicare l’aumento a partire dalla data di efficacia della norma.  
FiscoImposte e Contributi

Con i valori medi si ritorna al passato

10/02/2005 La circolare del Ragioniere Generale dello Stato offre molti spunti di riflessione ed in particolare evidenzia la sostanziale assenza di reali novità di metodo per aggredire i problemi che attanagliano, al momento, la finanza pubblica. Ogni anno si ripropone lo stesso quesito circa la necessità di parcellizzare ogni comparto oppure di dettare norme che possano avere identici effetti su ciascun ente. Scorrendo l’attuale quadro normativo balza ancora una volta agli occhi che non vi è nulla di...
Fisco

Decreto Ias al traguardo per fine mese

10/02/2005 Dovrebbe essere emanato entro due settimane lo schema di dlgs attuativo dell'articolo 25 della legge 306/2003, attualmente all’esame del Dipartimento delle Politiche Fiscali del ministero dell'Economia e delle Finanze, in materia estensione dei principi contabili internazionali agli standard interni. Il provvedimento, in una fase successiva, verrà sottoposto all'approvazione definitiva da parte del Consiglio dei Ministri. L’Esecutivo dovrebbe varare il decreto Ias entro 15 – 20 giorni, mentre...
ContabilitàFisco