Fisco

Riforma fiscale: condoni al pari delle modifiche di rango costituzionale

24/03/2011 Dalla riunione del tavolo di lavoro sull'economia sommersa, presieduto dal presidente dell'Istat, Enrico Giovannini, è emersa una linea condivisa dalle parti sociali: i provvedimenti che hanno natura di condono fiscale devono essere approvati con una maggioranza parlamentare qualificata, necessaria per le modifiche costituzionali, e non con una maggioranza semplice. E ciò è quanto sarà portato all’attenzione del ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, che a breve incontrerà i presidenti dei...
Fisco

Pubblicato il nuovo regolamento Ue sulle disposizioni Iva

24/03/2011 La versione definitiva del Regolamento Iva, interpretativo delle disposizioni comunitarie, che è stato approvato dal Consiglio Ecofin dello scorso 15 marzo, è divenuto ufficiale con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale UE” del 23 marzo 2011, serie L, n. 77. Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 12 aprile, ma sarà produttivo di effetti solo dal 1° luglio 2011. Per alcune disposizioni, tuttavia, si dovrà attendere il 2013 e il 2015. Si ricorda che il citato regolamento...
FiscoImposte e Contributi

Ritardi nei pagamenti delle forniture, interessi di mora e penalità fuori dall’Iva del cedente

24/03/2011 La Fondazione studi dei Consulenti del lavoro, con il parere n. 7 del 23 marzo 2011, fornisce risposta ad un quesito in merito al trattamento ai fini Iva degli interessi di mora e delle penalità in ambito commerciale per ritardi nei pagamenti delle forniture. Si spiega che, se esse sono previste contrattualmente, il cedente o prestatore può addebitare le somme dovute dal debitore allo stesso escludendole dalla base imponibile Iva. Infatti, benché la base imponibile Iva consti dell'ammontare...
Consulenti del lavoroProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Tetto dei rimborsi Iva: sono compresi anche i contributi Inps

24/03/2011 Se il contribuente è “virtuoso”, quindi escluso dal prestare garanzia, nell'importo massimo rimborsabile rientrano i versamenti dei tributi e dei contributi Inps effettuati in compensazione. L'Agenzia delle entrate con circolare n. 10/E del 4 marzo scorso dissolve i dubbi sui versamenti che possono rilevare ai fini del calcolo della soglia ammessa a rimborso quando la richiesta perviene da un contribuente c.d. “virtuoso”. Chiarimenti anche sui termini di presentazione dell'autocertificazione...
FiscoImposte e Contributi

Il Federalismo è ufficiale

24/03/2011 Entrerà in vigore il prossimo 7 aprile il Decreto legislativo n. 23/2011, oggi pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 67 (23 marzo). Porta il titolo “Disposizioni in materia di Federalismo Fiscale Municipale”.
Fisco

Fino al 31 marzo possibile richiedere il bonus assunzioni

24/03/2011 Scade il 31 marzo prossimo il termine utile per l’invio della comunicazione sul mantenimento dell’incremento occupazionale all’agenzia delle Entrate, da parte dei datori di lavoro che intendono beneficiare del bonus occupazionale. L’incentivo fiscale consiste nel riconoscimenti di un credito d’imposta di 333 euro per ciascun lavoratore assunto in più, rispetto ai normali livelli occupazionali, da corrispondere mensilmente a partire dallo stesso mese di assunzione. Il bonus è stato...
AgevolazioniFisco

Ok all'accertamento induttivo in assenza del libro inventari

24/03/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 6623 del 23 marzo 2011 – è da considerare legittimo l'accertamento induttivo attivato dal Fisco nei confronti di una società in considerazione dell'assenza, in azienda, del libro inventari.  Ed infatti, la mancata tenuta del libro degli inventari – spiega la Corte di legittimità rinviando all'articolo 14 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/73 - “legittima l'amministrazione erariale alla ricostruzione dell'imponibile in via induttiva anche sulla...
AccertamentoFisco

Bonus energetico. Invio della comunicazione al Fisco entro il prossimo 31 marzo

24/03/2011 I contribuenti che intendono fruire del bonus energetico, cioè della detrazione Irpef del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica, sono chiamati ad un adempimento entro il prossimo 31 marzo 2011. Devono comunicare all’agenzia delle Entrate le spese relative ai citati lavori, avviati negli ultimi due anni (2009 e 2010) e non ultimati entro il 31 dicembre 2010. L’invio non va effettuato se gli interventi sono stati avviati e conclusi nello stesso periodo d’imposta, né con riferimento...
AgevolazioniFisco

Aumento di capitale in natura: imposta principale con obbligo solidale del notaio

24/03/2011 Con sentenza n. 6606 del 23 marzo 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva dato ragione ad un notaio che si era opposto ad una richiesta di pagamento dell'imposta di registro per un atto di aumento di capitale di una società. Il professionista si era difeso sostenendo che l'imposta proporzionale sull'aumento di capitale mediante conferimenti in natura doveva essere qualificata quale imposta...
FiscoDirittoNotaiProfessionistiDiritto CommercialeImposte e Contributi