Fisco

Cedolare, bonus famiglie numerose, Imu. L'ultima versione del Decreto sul federalismo

28/01/2011 L’ultima versione del Decreto legislativo sul fisco municipale precisa i tributi assorbiti dalla cedolare. La scelta per la tassazione a forfait comporterà il pagamento in unica soluzione, versando 21 per cento (per i contratti a canone libero) o il 19 per cento (per i contratti a canone concordato) del canone, l’Irpef sul reddito da locazione (con relative addizionali allo 0,4%), le imposte di registro e bollo sul contratto, nonché il bollo sulla risoluzione o proroga di esso. Le famiglie...
Fisco

Inoltro istanza per gli operatori intracomunitari entro il 29 gennaio 2011

28/01/2011 Con il provvedimento 29 dicembre 2010, n. 188376, l'agenzia delle Entrate fissa il termine del 28 febbraio 2011 per la cancellazione degli operatori dall’archivio Vies, qualora essi non risultino in regola con le disposizioni di cui all’articolo 35, comma 2, lettera e-bis) del Dpr 633/72. Considerato il periodo di silenzio-assenso di trenta giorni, riconosciuto agli operatori intracomunitari per evitare la cancellazione della loro soggettività passiva, si deve riportare alla data del 29 gennaio...
FiscoImposte e Contributi

No al rimborso dell’Iva per gli intermediari se il tributo è assolto a “monte” dal produttore

28/01/2011 Nel commercio dei tabacchi lavorati, l’Iva viene assolta a "monte" del processo produttivo: all'origine dal fabbricante oppure dall'importatore, sulla base del prezzo finale al pubblico. Nei passaggi successivi, sia il fabbricante che gli intermediari non indicano, sulle loro fatture, l’imposta sul valore aggiunto, ma specificano solamente che il tributo è stato assolto alla fonte e non è detraibile. Per tali ragioni, le società che esercitano il commercio dei tabacchi lavorati non possono...
FiscoImposte e Contributi

Amministratore con poteri ispettivi sulla sicurezza degli edifici

28/01/2011 Le norme approvate nei giorni scorsi dal Senato in materia di riforma condominiale introducono, tra l'altro, la codificazione del principio per cui il condomino può rinunciare all'utilizzo dell'impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento sempre che il distacco non comporti notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini. Chi si stacca dovrà contribuire alle sole spese di manutenzione straordinaria, conservazione e messa a norma...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Per gli illeciti diversi da quelli fiscali decide il giudice ordinario

28/01/2011 Le Sezioni unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1864/2011, hanno risolto una controversia che vedeva coinvolto un cittadino, sottoposto a giudizio penale e condannato al pagamento di una multa, e l’agenzia delle Entrate. Il contribuente, non avendo potuto presentare ricorso in Cassazione, si era visto recapitare la cartella esattoriale da parte della società di riscossione, con sanzioni, e per tale ragione era ricorso di fronte alla commissione tributaria provinciale....
RiscossioneFiscoContenzioso tributario

Sul portale Inail le aziende beneficiarie dei finanziamenti ISI INAIL 2010

27/01/2011 Con una news del 25 gennaio 2011 sul sito, l’Inail avvisa che è reso disponibile in "Incentivi alle imprese", situato nella parte in basso dell'home-page, l’elenco con i nomi delle aziende le cui domande di finanziamento sono state ricevute nell'ambito dell'operazione "Click day" del 12 gennaio 2011. Si tratta dello stanziamento di 60 milioni di euro – ripartiti su base regionale – per finanziare le imprese che realizzano interventi per migliorare la salute e la sicurezza dei luoghi di...
AgevolazioniFiscoLavoro

Sulle cause relative ai contributi all'Ordine avvocati e ai contrassegni Siae è il giudice tributario a decidere

27/01/2011 Per le Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 1782 del 26 gennaio 2011 – le controversie relative ai contributi da versare all'Ordine o al Cnf per l'iscrizione all'Albo degli avvocati devono essere devolute al giudice tributario stante la natura “di tassa” dei detti contributi. Detta natura caretterizzerebbe anche il contrassegno Siae ai sensi di quanto sancito sempre dalla Cassazione con altra recente pronuncia, la n. 1780/2011. Anche in questo caso, quindi, la competenza a decidere...
Contenzioso tributarioFisco

Denunciata l’incertezza dell’abuso di diritto. La parola ora al legislatore

27/01/2011 Il dibattito sull’abuso di diritto – concetto dottrinale introdotto nel nostro ordinamento dalla Corte di Cassazione – ha prodotto molti frutti, tutti autorevoli, ma privi di un fondamento base, necessario per sopravvivere in uno stato democratico come il nostro: l’intervento del legislatore. L’incertezza, dunque, riguardo tale concetto resta alla base di ogni sua applicazione, in tutti i campi, ma con prevalenza in quello fiscale/tributario. Per sconfiggere, perciò, il più grande nemico...
AccertamentoFisco

Agevolazioni alle reti di impresa, ok da Bruxelles

27/01/2011 Via libera del commissario Ue alla Concorrenza alla norma che concede agevolazioni alle reti di imprese: non è illecito aiuto di Stato. La Ue ha appurato che si tratta di una misura non selettiva, settoriale, a valenza territoriale o legata alla discrezionalità dei poteri pubblici, ma è un provvedimento generale valido nei confronti di tutte le imprese, dunque non costituisce in nessun modo un aiuto di Stato. Si ricorda che un contratto (atto pubblico o scrittura privata autentica) di...
AgevolazioniFisco

Modificazione parti comuni: maggioranza degli intervenuti e due terzi dei millesimi

27/01/2011 Il Senato, nella sua seduta del 26 gennaio scorso, ha dato il via libera, con modifiche, alla riforma della disciplina del condominio negli edifici, per come presentata nel testo unificato dei disegni di legge presentati in commissione. Ora spetterà alla Camera esaminare il provvedimento. Tra le novità, si segnala la previsione secondo cui, per la sostituzione o modificazione delle parti comuni, le relative deliberazioni potranno essere prese in assemblea con il voto della maggioranza degli...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco