Fisco

I notai a convegno su regolarizzazione delle case fantasma

27/03/2011 Uno dei temi dibattuti al convegno, svoltosi il 25 marzo, sulla regolarità catastale dei fabbricati organizzato a Roma dalla Fondazione italiana per il notariato in collaborazione con il consiglio notarile di Roma, è stato la poca adesione da parte dei professionisti all'utilizzo della registrazione e trascrizione online. Il Direttore dell'agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno, ha richiamato i notai a farne uso in vista della prossima obbligatorietà. Alemanno ha rammentato che dal 2...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

L'acquirente non è coobbligato con il notaio per l'imposta di registro

26/03/2011 Interessante sentenza della Commissione tributaria provinciale di Campobasso, n. 74 del 2011, sulla solidarietà passiva, in tema di imposta di registro, tra notaio ed acquirente per le spese di trasferimento dell'immobile. A fronte di una compravendita l'acquirente corrisponde al notaio le somme per saldare l'imposta di registro e le imposte ipocatastali, il cui pagamento va effettuato, in base alle norme attuali, con procedura telematica. Il cittadino, dopo la firma dell'atto, non ha più...
FiscoImmobiliNotaiProfessionistiImposte e Contributi

In vigore le nuove tassonomie Xbrl

26/03/2011 Il comunicato del ministero dello Sviluppo economico, con le nuove tassonomie Xbrl dei documenti che compongono il bilancio ai fini del deposito al registro delle imprese, è approdato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 69 del 25 marzo 2011. Dallo scorso 4 febbraio è possibile accedere alle tassonomie citate alla pagina http://www.digitpa.gov.it/principali-attivit%C3%A0/xbrl-extensible-business-reporting-language del sito DigitPa (Ente nazionale per la digitalizzazione della pubblica...
BilancioFisco

Il reddito della prima casa rientra nel limite per l’esonero dal 730

26/03/2011 I casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, con particolare riferimento al modello 730/2011, sono stati analizzati dall’agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 35/E del 25 marzo 2011. Nelle istruzioni allegate al modello (pag. 3) sono state riproposte delle tabelle che indicano in forma sintetica le ipotesi in cui i contribuenti sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi. Si tratta di ben otto casi di esclusione. Tuttavia, per evitare ai...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Senza autorizzazione, accesso vietato nello studio/casa del professionista

26/03/2011 E' nullo l'accertamento effettuato sulla base di documenti prelevati da uno studio di un commercialista, in cui questo risiede, senza che l'accesso sia stato autorizzato dalla procura della Repubblica. In questo senso si è espressa la Corte di cassazione con sentenza n. 6908 del 25 marzo 2011 rigettando il ricorso dell'Agenzia delle entrate contro la pronuncia della Ctr favorevole al contribuente. La Guardia di finanza ha effettuato una verifica nei confronti di una società, da cui è sorto...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamentoFisco

La “Tremonti-quater” trova la percentuale

26/03/2011 Con il provvedimento 46743 del 24 marzo 2011, il direttore dell’agenzia delle Entrate fissa la percentuale del risparmio d’imposta – deduzione ai fini Ires e Irpef da utilizzare in sede di versamento del saldo d'imposta per l'anno 2010 - spettante per l’agevolazione cosiddetta Tremonti tessile, a favore delle imprese tessili che hanno effettuato investimenti in attività di ricerca e sviluppo. Sono interessate le categorie Ateco 2007 relative alle divisioni 13, 14, 15 e 32.99.20 (solo attività di...
AgevolazioniFisco

Fabbricati rurali esenti Iva. Che Esecutivo e Giudiziario si conformino

25/03/2011 La risoluzione n. 7-00505 del 16 marzo 2011 - VI Commissione parlamentare - stabilisce che i fabbricati rurali sono esenti da Imposta sul valore aggiunto, a prescindere dalla categoria catastale cui appartengono. Purché, tuttavia, siano rispettati i requisiti di ruralità di cui al Decreto legislativo numero 557 del 1993. Nel testo del documento 7-00505, si invita l’Esecutivo ad adottare, in attesa che sia approvato il Ddl sulla montagna - attualmente all’esame del Senato - tutte le misure utili...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Federalismo fiscale: la bicameralina approva il 5° decreto

25/03/2011 Il decreto legislativo su fisco regionale e costi standard sanitari – quinto decreto attuativo del federalismo fiscale - trova l’approvazione in bicamerale e prende la strada in discesa di uno dei prossimi Consigli dei ministri. L’approvazione è stata realizzata per l’astensione del Pd che, per non votare contro, ha ottenuto con il plauso dei governatori importanti sì dalla maggioranza. Tra questi: - quello sull’addizionale Irpef, che potrà essere modificabile dal 2013 e non potrà...
Fisco

Documentare fa salvi. Anche la prova del contrario

25/03/2011 Un’ordinanza della Suprema corte (n. 6778/2011, depositata il 24 marzo) chiarisce che spetta al giudice di merito - anche quando il contribuente non abbia istituito la contabilità per ogni cantiere - valutare la produzione di documentazione ad opera dell’impresa che intende provare, a seguito di verifica dell’Amministrazione finanziaria e conseguente rettifica, i costi di manodopera che ha sostenuto impiegando lavoratori in ciascun sito produttivo. La successiva documentazione prodotta va dunque...
AccertamentoFisco

Magistrati tributari a favore dell'esenzione Irap per i professionisti senza autonoma organizzazione

25/03/2011 Con due sentenze, nn. 36/04/2011 e 36/35/2011, la Commissione tributaria regionale del Lazio ha sottolineato che la compilazione del quadro dichiarativo IQ da parte del professionista non lo sottopone, in ogni caso, alla debenza dell'imposta regionale. Infatti occorre avere riguardo alla sostanza e non alla forma della questione. In assenza dei presupposti impositivi, ossia l'autonoma organizzazione, il professionista non è tenuto al pagamento dell'Irap. Aggiungono i giudici tributari che...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi