Diritto

Soggiorno per motivi di studio senza il visto di ingresso

01/09/2010 Con circolare n. 5500 del 23 agosto 2010, il ministero dell'Interno rende noto che, a partire dal 1° settembre 2010, i cittadini dei Paesi esenti dall’obbligo del visto per corto soggiorno potranno far ingresso in Italia, per soggiorni fino a novanta giorni, per motivi di studio, senza il corrispondente visto d’ingresso per studio. L'iniziativa di esenzione dall’obbligo del visto per motivi di studio, promossa dal Ministero degli Affari Esteri, d’intesa con l'Interno, verrà applicato ai...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Il professionista va risarcito per l'errore della Cassa

01/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18903 depositata il 31 agosto 2010, ha rigettato il ricorso presentato dalla Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei Geometri avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze, accertata l'illegittimità della condotta tenuta dall'Ente di previdenza nei confronti di un geometra, aveva riconosciuto a quest'ultimo il diritto alla restituzione della contribuzione indebitamente versata nonché il risarcimento del danno dallo stesso subito.  La...
Diritto CivileDirittoLavoroProfessionistiPrevidenzaCasse di previdenza

Conservare fra i documenti fiscali fatture ideologicamente false senza usarle è reato

01/09/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 32525 del 31 agosto 2010, ha stabilito che commette reato di dichiarazione fraudolenta anche chi senza usarle conserva le fatture “ideologicamente false” nella documentazione contabile. La Corte spiega che l’illecito, ex articolo 2 del decreto legislativo 74/2000: - si concretizza quando chi “al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indica in una delle dichiarazioni...
Diritto PenaleDiritto

La targa scaduta non va assimilata alla targa mai immatricolata

01/09/2010 Per i giudici della Seconda sezione civile di Cassazione - sentenza n. 13990 del 2010 – la circolazione in Italia di un'automobile tedesca con targa scaduta non può essere considerata alla stregua della circolazione di auto con targa mai immatricolata. Sulla scorta di tale motivo la Corte di legittimità ha annullato la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato la confisca dell'auto disposta, ai sensi dell'articolo 93 del Codice della strada, nei confronti di un uomo sorpreso alla...
DirittoDiritto Amministrativo

Incrementati i livelli di sicurezza delle firme digitali

01/09/2010 A partire dal prossimo 3 settembre saranno operative, in materia di firma digitale, le nuove norme tecniche di sicurezza stabilite dalla deliberazione n. 45 del 21 maggio 2009 del Centro Nazionale per l'Informatizzazione della Pubblica Amministrazione e dalle successive modifiche apportate dalla determinazione commissariale n. 69 del 28 luglio 2010.  La firma digitale, attraverso l'effettuazione di un semplice aggiornamento software della smart card posseduta, diverrà ancora più affidabile. Per...
Diritto AmministrativoDiritto

Bocciatura illegittima: scrutinio annullato e studente risarcito

31/08/2010 Con sentenza depositata lo scorso 1° luglio, la n. 5498, il Tribunale amministrativo della Liguria ha accolto il ricorso presentato da un ragazzo, disabile, che era stato bocciato nonostante avesse raggiunto buone valutazioni in tutte le materie salvo due in cui non aveva potuto usufruire della presenza costante di un’insegnante di sostegno né di corsi di recupero adeguati alle proprie esigenze.Il ricorrente, ritenendo illegittima tale determinazione, aveva adito i giudici amministrativi per...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Provvedimento negativo anche senza avviso per l'immigrato pericoloso

31/08/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 6002 del 2010, ha accolto il ricorso presentato dal ministero dell'Interno avverso la decisione con cui il Tar del Piemonte aveva aderito alle istanze di annullamento avanzate da un cittadino extracomunitario nei confronti del provvedimento del Questore di Cuneo con cui gli era stato negato il rinnovo del permesso di soggiorno.  L'immigrato, condannato per spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate nonché indagato per detenzione illegale di...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Con il giudicato endofallimentare viene preclusa la proponibilità dell'azione revocatoria del curatore

31/08/2010 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 16508 depositata lo scorso 14 luglio, hanno affermato che, nel caso in cui un credito venga ammesso al passivo fallimentare nella misura risultante dalla differenza dell’importo originario rispetto ad un minor debito verso il fallito - per il quale sia stata invocata dal creditore una concorrente causa di compensazione parziale - detta decisione investe ogni questione attinente al fondamento, la consistenza e l’efficacia del titolo posto a...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto CivileDiritto Commerciale

Il Fisco può usare il valore definito per l’adesione per rettificare

31/08/2010 La sentenza n. 18705, depositata dalla Corte di cassazione il 23 agosto 2010, stabilisce che il Fisco per la rettifica delle imposte dirette in caso di cessione d’azienda è legittimato ad usare il valore definito in sede di accertamento con adesione ai fini del registro come presunzione per la plusvalenza. Per la Corte tale presunzione ricade nella fattispecie della presunzione relativa, dunque opponibile dal contribuente con la dimostrazione della prova contraria. Nella sentenza viene...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

La procedura di mobilità prima del concorso

31/08/2010 Respinto, da parte del Consiglio di stato – sentenza n. 5830 del 18 agosto 2010 -, l'appello proposto dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna avverso la decisione con cui il Tar per l’Emilia Romagna aveva annullato un bando di concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato di un posto di funzionario amministrativo indetto dall'Unione senza espletare preventivamente la procedura di mobilità. Il Collegio amministrativo, aderendo alle argomentazioni dei giudici regionali, ha...
Diritto AmministrativoDirittoFisco