Diritto

Sulla conciliazione, il Cnf a sostegno degli Ordini

01/06/2010 Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, nel corso di un incontro tenuto lo scorso 28 maggio, a Napoli, con i presidenti dei Consigli degli Ordini forensi del capoluogo campano, ha assicurato che il Cnf sarà accanto agli Ordini per sostenerli nell’attività di istituzione degli organismi di conciliazione, per come previsti dal Decreto 28/2010. Diverse, in materia, le questioni ancora aperte, come i tempi ristretti di attuazione della riforma; la formazione dei conciliatori;...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoAvvocati

Non si invochi il danno per l'incidente nell'immobile se si conosce l'alterazione della cosa

31/05/2010 Sapere che la finestra è difettosa, che per questo è entrata acqua piovana, che su questa si può scivolare, costa al malcapitato inquilino l’impossibilità di chiedere, dunque ottenere, un risarcimento invocando la colpa del proprietario dell’immobile in forza dell’art. 2051 c.c., circa il danno provocato da cosa in custodia (ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito). La sezione III civile della Cassazione – pronuncia 11592/2010 –...
Diritto CivileDiritto

Se i genitori litigano troppo il minore va affidato ai servizi sociali

31/05/2010 In presenza di aspri conflitti tra genitori il minore che si trovi in stato di forte disagio psicologico va affidato ai servizi sociali. E' quanto si desume dal testo della sentenza di Cassazione n. 12308 del 19 maggio 2010 con cui i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato da una madre che si era opposta alla decisione di appello di affidamento della figlia ai servizi sociali in considerazione del forte conflitto che la stessa aveva con il marito. La Corte di...
Diritto CivileDiritto

Per utilizzare le dichiarazioni pre-processuali del teste l'irreperibilità deve essere accertata con rigore

31/05/2010 La Seconda sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 18669 del 2010, ha ribaltato una decisione con cui il giudice di prime cure aveva condannato un uomo per ricettazione, avvalendosi delle dichiarazioni rese da un teste prima del processo, dichiarazioni dallo stesso poi non confermate, in sede di dibattimento, per asserita “irreperibilità”. La Corte, in particolare, ribadendo la facoltà, per il giudice, di disporre la lettura degli atti assunti nel corso dell'udienza preliminare quando,...
Diritto PenaleDiritto

Rischia la condanna per diffamazione il giornalista che non controlla la fonte

31/05/2010 Con sentenza n. 19046 del 2010, la Cassazione ha confermato la decisione di condanna per diffamazione impartita dai giudici di merito nei confronti di un giornalista ed un direttore di una rivista che avevano pubblicato una notizia senza controllare l'attendibilità della fonte d'informazione. Il fatto riportato era stato lesivo della reputazione di un insegnante la cui condotta, in base aa quanto era emerso in sede di dibattimento, era risultata, per contro, del tutto corretta. Secondo i...
Diritto PenaleDiritto

Nuovo requisito di ammissibilità per i ricorsi dinanzi alla Corte di Strasburgo

31/05/2010 A partire dal prossimo 1° giugno, entrerà in vigore, in Ue, il protocollo n. 14 relativo alla Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà fondamentali, contenente modifiche sulla presentazione dei ricorsi individuali innanzi alla Corte europea dei Diritti dell'Uomo. Il protocollo, ratificato dall'Italia con la Legge 280/05, è volto a garantire un più efficace funzionamento della Corte europea dei Diritti dell'Uomo. In particolare, in base alle nuove disposizioni,...
Diritto InternazionaleDiritto

Il 25,7% delle cessioni di quote di Srl sono state trattate dai commercialisti

30/05/2010 Sul progressivo aumento dei soggetti che si affidano ai commercialisti per l’invio telematico al registro imprese, il presidente dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, dichiara “il mercato è maturo per scelte autonome e non ha né sottratto al notaio la sua funzione né messo in crisi il sistema delle garanzie giuridiche e della certezza del diritto”. Siciliotti ha fatto notare, inoltre, come gli stessi commercialisti, in casi particolarmente delicati e con senso di...
DirittoProfessionistiNotaiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Niente discriminazioni sull'assegno di invalidità civile

29/05/2010 Con sentenza n. 187 depositata lo scorso 28 maggio 2010, la Consulta ha dichiarato l'incostituzionalità dell’articolo 80, comma 19, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 nella parte in cui subordina al requisito della titolarità della carta di soggiorno la concessione agli stranieri legalmente soggiornanti nel territorio dello Stato dell’assegno mensile di invalidità di cui all’articolo 13 della legge 30 marzo 1971, n. 118. La questione era stata sollevata dalla Corte d'appello di Torino...
PrevidenzaLavoroDiritto AmministrativoDiritto

I progetti di autostrade non possono essere assoggettati alla “Via” regionale

29/05/2010 La Corte costituzionale, con sentenza n. 186/2010, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 7 della Legge Regionale della Liguria n. 30 del 6 agosto 2009 concernente la promozione alla realizzazione delle autostrade di interesse regionale, delle infrastrutture ferroviarie regionali e della fattibilità di tratte viarie strategiche sul territorio regionale, nella parte in cui consentirebbe di assoggettare alla Regione, sulla semplice valutazione di impatto ambientale (Via), i...
Diritto AmministrativoDiritto

Consultazioni di maggioranza sulle intercettazioni

28/05/2010 Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, la presidente della Commissione Giustizia della Camera, Giulia Bongiorno, ed il deputato Italo Bocchino, si sono incontrati, nella giornata del 27 maggio scorso, a Montecitorio per una sorta di consultazione preventiva finalizzata al raggiungimento di un'intesa in ordine al provvedimento sulle intercettazioni, provvedimento la cui discussione è prevista per il prossimo 31 maggio in Senato. All'esito...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale