Diritto

Attenuanti generiche in considerazione delle disagiate condizioni di vita

11/06/2010 La Corte di cassazione, Sesta sezione penale, con sentenza n. 22212 del 10 giugno, ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano concesso ad un uomo algerino, imputato per danneggiamento e resistenza a pubblico ufficiale, le attenuanti generiche in considerazione delle disagiate condizioni di vita in cui lo stesso versava. La Procura di Torino aveva adito la Corte di legittimità sostenendo che il parametro utilizzato non era idoneo ad attenuare la portata dei reati...
Diritto PenaleDiritto

Questioni di incostituzionalità in materia di visite fiscali

11/06/2010 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 207 depositata lo scorso 10 giugno, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 17, comma 23, lettera e), del Decreto legge 1° luglio 2009, n. 78, contenente “Provvedimenti anticrisi”, nella parte in cui prevede che gli accertamenti medico legali sui dipendenti assenti dal servizio per malattia effettuati dalle aziende sanitarie locali su richieste delle amministrazioni pubbliche interessate rientrano nei compiti istituzionali del...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Governo: ok al permesso a punti

11/06/2010 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 10 giugno, ha approvato il cosiddetto "permesso a punti", lo strumento che, attraverso un accordo di integrazione che dovrà essere sottoscritto dallo straniero presso lo sportello unico della Prefettura, potrà essere valutata la condotta dello stesso, per un periodo di due anni, nell'ottica dell'ottenimento di un attestato di integrazione che sarà poi essenziale per la concessione della cittadinanza. Detto permesso a punti sarà operativo a partire da...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Intercettazioni: sì alla fiducia del Senato

11/06/2010 Nella seduta del 10 giugno, il Senato, con 164 voti a favore e 25 contrari, ha confermato la fiducia al Governo sul Disegno di legge di riforma delle intercettazioni. Ora il provvedimento tornerà alla Camera dei deputati per la sua terza lettura. La versione blindata del testo passato a Palazzo Madama consente l'impiego delle intercettazioni solo in presenza di “gravi indizi di reato”; una volta avanzata la richiesta da parte del pubblico ministero, la decisione spetterà al Gip in collegio...
Diritto PenaleDiritto

Diritto di recesso anche sui finanziamenti

11/06/2010 Nel corso della seduta dello scorso 10 giugno, il Consiglio dei ministri ha approvato uno schema di Decreto legislativo volto al recepimento della Direttiva europea n. 2008/48/Ce in materia di contratti di credito ai consumatori e di modifiche al Titolo VI del Testo unico bancario, in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. Grazie a questo testo, sottoposto ora al parere delle commissioni parlamentari...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Alcuni regolamenti approvati dal Consiglio dei ministri

11/06/2010 Sono stati approvati in via definitiva dal Consiglio dei ministri: il regolamento che semplifica l’autorizzazione paesaggistica, per i progetti di lieve entità che devono essere effettuati nelle zone sottoposte a vincolo, e i due che riguardano la semplificazione delle procedure per l’avvio e la gestione dell’attività produttiva, con il restyling dello sportello unico che potrebbe essere preso a modello per incentivare le imprese nell’export, tramite la creazione del Sue (Sportello unico...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

La Consulta boccia l'aggravante di clandestinità

11/06/2010 La Corte costituzionale, chiamata a pronunciarsi sulla costituzionalità dell'aggravante di clandestinità introdotta con il primo pacchetto sicurezza del 2008, avrebbe dichiarato, nel corso della camera di consiglio tenutasi lo scorso 10 maggio, l'illegittimità della disposizione che consente l'aumento di un terzo della pena in caso di reato commesso da un immigrato irregolare. Si resta in attesa del deposito della relativa sentenza per conoscere le motivazioni della decisione.
Diritto PenaleDiritto

Il Governo inizia l'esame delle nuove norme per associazioni e fondazioni

10/06/2010 Il Consiglio dei ministri, nella prossima seduta del 10 giugno, darà avvio all'esame del Disegno di legge recante delega al Governo per la riforma del Titolo II del Libro I del Codice civile, in materia di disciplina delle fondazioni, delle associazioni e dei comitati, in attuazione del principio di sussidiarietà, di cui all’articolo 118, comma quarto, della Costituzione. Le nuove norme di riforma mirano ad introdurre la possibilità, per associazioni e fondazioni, di svolgere attività...
Diritto CommercialeDiritto

“Oscar” come sinonimo di premio

10/06/2010 Il Tribunale di Roma, con sentenza depositata lo scorso febbraio, si è pronunciato su una vicenda che vedeva coinvolti l'Academy Motion Picture Arts and Sciences, che gestisce il premio Oscar, e la Rai per la diffusione, da parte di quest'ultima, del programma “Oscar del vino”. L'Academy aveva contestato l'utilizzo della denominazione “Oscar” per la manifestazione nostrana. Sul punto, tuttavia, l'organizzazione professionale americana aveva già subito una sconfitta giudiziaria con una sentenza...
DirittoDiritto Commerciale

In caso di contestazione differita la sospensione della patente non è sottoposta a termini rigidi

10/06/2010 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 10344 depositata lo scorso 29 aprile – i termini rigidi per la conseguente applicazione della sospensione della licenza di guida da parte della Prefettura scattano solo nel caso in cui la patente  venga ritirata immediatamente a seguito della contestazione; ed infatti, nell'ipotesi di contestazione differita, qualora, cioè, la sanzione principale venga notificata a casa successivamente, la sanzione accessoria della sospensione della patente non è...
DirittoDiritto Amministrativo