Diritto

Irricevibile la domanda di risarcimento per le stragi naziste

21/07/2010 La Corte internazionale di giustizia dell'Aja ha respinto, giudicandola irricevibile, la domanda riconvenzionale avanzata dal nostro Paese al fine di ottenere dalla Germania il risarcimento per le vittime dei crimini nazisti di guerra. La Germania si era rivolta all'Organo giurisdizionale delle Nazioni Unite per opporsi al numero crescente di cause giudiziarie intentate davanti a tribunali italiani da vittime di “pregiudizi commessi durante la seconda guerra mondiale quando l'Italia era sotto...
Diritto InternazionaleDiritto

Cartelle esattoriali con codice a barre: Equitalia entra nelle Reti amiche

21/07/2010 Mancano solo i singoli accordi attuativi con le varie categorie ed entro la fine del 2010 un codice a barre sarà prestampato sulla cartella esattoriale notificata al contribuente. Questo permetterà il pagamento del debito di imposte e contributi presso tabaccherie, Coop (e quindi nei centri commerciali), Poste italiane, ricevitorie della Lottomatica, sportelli Intesa-San Paolo e Unicredit, ritirando lo scontrino a garanzia dell’avvenuto pagamento, persino di sabato e domenica (addio allo...
FiscoRiscossioneDiritto AmministrativoDiritto

Riconoscimento reciproco delle misure patrimoniali

21/07/2010 E' imminente l'esame, in Consiglio dei ministri, di un decreto legislativo volto a conformare il nostro ordinamento alla decisione quadro 2006/783/gai del 6 ottobre 2006 del Consiglio Ue relativamente all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento delle misure patrimoniali e delle decisioni di confisca tra i paesi membri dell'Unione europea.
Diritto InternazionaleDiritto

Cassazione: casalinga risarcita anche del danno patrimoniale

21/07/2010 Con sentenza depositata lo scorso 20 luglio, la n. 16896, la Terza sezione civile della Cassazione ha accolto il ricorso presentato da una donna, casalinga, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso alla stessa il risarcimento, a seguito di lesioni conseguenti a sinistro stradale, anche del danno patrimoniale da diminuita capacità di lavorare in casa. In particolare, la ricorrente si era vista riconoscere solo il danno biologico ed il danno patrimoniale da lucro cessante...
Diritto CivileDiritto

Il maxiemendamento aggiusta la “Scia”

21/07/2010 Le espressioni “segnalazione certificata di inizio di attività” e “Scia” sostituiscono, rispettivamente, quelle di “dichiarazione di inizio di attività” e “Dia”, ovunque ricorrano, anche come parte di una espressione più ampia, e la disciplina di cui al comma 1 sostituisce direttamente, dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, quella della dichiarazione di inizio di attività recata da ogni normativa statale e regionale. È quanto previsto dal...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Al medico condanna per corruzione ma non per concussione

20/07/2010 Con sentenza n. 28110 depositata il 19 luglio, la Corte di cassazione ha confermato la pronuncia con cui la Corte di appello di Napoli aveva condannato un medico oncologo per corruzione in quanto aveva ricevuto dei soldi dal padre di un bimbo malato garantendo un'assistenza personale continua ed il trasferimento presso strutture ospedaliere più adeguate.  E' stato peraltro escluso che a carico del sanitario potesse configurarsi una condanna per il più grave reato di concussione in quanto – a...
Diritto PenaleDiritto

E' ineleggibile come consigliere regionale chi è ai vertici di un ente “influenzato” dalla Regione

20/07/2010 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 16877 del 19 luglio 2010 – alla luce dei principi generali della libera decisione di voto degli elettori e della parità di accesso alle cariche elettive - per come sanciti dalla Legge 165/2004 - è da considerare ineleggibile, quale membro del Consiglio regionale, il candidato che rivesta un ruolo di potere in un ente su cui la regione abbia una qualche influenza.  Alla luce di tale assunto la Corte di legittimità ha ribaltato la decisione con cui la...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Procedimento di adottabilità nullo solo in presenza di un pregiudizio effettivo

20/07/2010 I giudici della Prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 16780 del 19 luglio, hanno cassato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello di Milano aveva dichiarato la nullità di un procedimento di adottabilità di un minore per difetto del contraddittorio in quanto il difensore del piccolo si era costituito tardivamente.  Secondo i giudici di legittimità, in particolare, in tali ipotesi, per dichiarare la nullità dell'intero processo e/o dell'atto e di tutti quelli...
Diritto CivileDiritto

Pubblicato in G.U. il Decreto sugli atti notarili informatici

20/07/2010 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 166 del 19 luglio 2010, il Decreto legislativo n. 110 del 2 luglio 2010 contenente disposizioni in materia di atto pubblico informatico redatto dal notaio.  A partire dal prossimo 3 agosto, quindi, saranno pienamente operative le nuove norme che consentono ai notai di redigere atti pubblici in formato elettronico e di sottoscrivere gli stessi atti e le scritture private mediante la firma digitale.
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Il provvedimento sul mandato d'arresto adottato fuori termine è comunque valido

20/07/2010 Con sentenza depositata lo scorso 19 luglio, la n. 1313, la Corte di cassazione si è occupata di una vicenda che vedeva un cittadino italiano, imputato per truffa in Francia, opporsi nei confronti del provvedimento con cui la Corte d'appello di Genova aveva accordato la richiesta di esecuzione di mandato di arresto europeo e quindi la consegna dello stesso alle autorità francesi.L'uomo si era rivolto alla Corte di legittimità lamentando che il provvedimento in questione era stato adottato senza...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale