Diritto

Modifiche al Codice della strada, a breve la conclusione dell'esame in sede referente

28/05/2010 L'esame, in sede referente, del provvedimento di modifica del Codice della strada da parte della commissione Trasporti della Camera si concluderà martedì 1° giugno. Nel frattempo sono state approvate altre proposte emendative al testo di riforma, tra le quali si segnala l'eliminazione dell'obbligo, per i bambini, sia del caschetto protettivo in bicicletta, sia del seggiolino in moto, la cancellazione del limite di velocità di 60 chilometri l'ora per chi viaggi in moto con un bimbo di statura...
DirittoDiritto Amministrativo

Se la difesa non può accedere alle intercettazioni la misura cautelare è annullabile

28/05/2010 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza n. 20300 pronunciata lo scorso 27 maggio, sono intervenute in materia di intercettazioni spiegando che, se la misura cautelare - nella specie la custodia in carcere - venga disposta sulla base di alcune registrazioni ed il difensore dell'indagato, in sede di riesame, faccia richiesta di poter accedere alle stesse ottenendo, per contro, un diniego da parte del Pm, l'originaria ordinanza impositiva della misura cautelare diventa annullabile. In...
Diritto PenaleDiritto

Dalla manovra tagli per gli stipendi dei magistrati

28/05/2010 Con la recente manovra economica le retribuzioni dei magistrati e dei funzionari del sistema giudiziario sono state fortemente ridotte; in particolare, è stato previsto il blocco dei meccanismi di progressione economica, il blocco dell'adeguamento alla dinamica dei contratti pubblici nonché il taglio, a due livelli, delle retribuzioni più alte. A fronte di tali misure, la Giunta esecutiva centrale dell'Associazione nazionale magistrati (Anm) ha proclamato lo stato di agitazione riservandosi...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Condannati i gestori del circolo per aver trasmesso partite con schede tv ad uso privato

28/05/2010 Con sentenza n. 20142/2010, la Terza sezione penale della Cassazione ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti dei titolari di due circoli privati per aver trasmesso o diffuso un servizio criptato al di fuori dell'accordo con il legittimo distributore sull'uso strettamente personale. Nel dettaglio, i gestore avevano trasmesse delle partite di calcio da una tv a pagamento senza avere l'autorizzazione del fornitore ma utilizzando schede destinate solo ad uso privato....
Diritto PenaleDiritto

Confermata la custodia cautelare per il chirurgo della “clinica degli orrori”

27/05/2010 La Cassazione, con sentenza n. 19992 del 29 aprile 2010, ha confermato il provvedimento con cui il Tribunale del riesame aveva disposto la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di un chirurgo, indagato, in concorso con altri dirigenti e colleghi, per truffa aggravata, falso ideologico aggravato e continuato, lesioni personali nei confronti di sedici pazienti ed omicidio in corsia di altri quattro pazienti. La pericolosità di detto soggetto era stata ravvisata, dai giudici...
Diritto PenaleDiritto

Chi paga la multa ammette la colpa

27/05/2010 Con sentenza n. 12899 del 26 maggio 2010, la Cassazione ha respinto le istanze di un automobilista che chiedeva di essere risarcito dal Comune dopo che era stato multato a mezzo di un apparecchio Photored, omologato per funzionare come ausilio visivo agli agenti ma che, nel caso di specie, era stato utilizzato senza la presenza di questi ultimi e, quindi, in modalità automatica. L'uomo, tuttavia, aveva già pagato la multa entro i sessanta giorni previsti a decorrere dalla notifica della...
DirittoDiritto Amministrativo

Esame avvocato, ok al voto numerico

27/05/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 2557 del 4 maggio 2010, ha ribadito il proprio indirizzo giurisprudenziale in favore della valutazione in forma numerica in sede di esame per l'abilitazione alla professione forense. Anche dopo l’entrata in vigore dell’articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241 – si legge nel testo della decisione - “i provvedimenti della commissione esaminatrice - che rilevano l’inidoneità delle prove scritte e non ammettono all’esame orale - vanno di per sé...
ProfessionistiAvvocatiDiritto AmministrativoDiritto

Niente confisca per l'auto aziendale

27/05/2010 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 20093 del 26 maggio 2010, ha ribadito l'illegittimità del provvedimento con cui venga disposta la confisca dell'auto intestata ad una società in conseguenza del fermo, per guida in stato di ebbrezza, del conducente ed anche se questi sia il legale rappresentante della società stessa. Per i giudici di legittimità, l'evidente natura afflittiva di tale misura, tipica delle sanzioni penali, “impone di applicare nella materia i principi...
DirittoDiritto Penale

Nei procedimenti dinanzi all'Antitrust il diritto di difesa va controbilanciato con l'esigenza di riservatezza

27/05/2010 Con sentenza 8015 depositata lo scorso 22 aprile 2010, il Tar del Lazio, sezione di Roma, ha respinto il ricorso avanzato da una holding operante nel settore della cosmetica al fine di ottenere l'annullamento del diniego di accesso agli atti disposto dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato nei confronti di tutti i documenti contenuti nel fascicolo di un procedimento pendente, presso la stessa Autority, contro la ricorrente. Secondo la Holding, l'Autorità non si era attenuta al...
Diritto AmministrativoDiritto

Rafforzate le soluzioni alternative al fallimento

27/05/2010 Il Decreto legge varato dal Governo lo scorso 25 maggio, contenente la manovra economica 2011-2012, introduce, tra le altre novità, alcune disposizioni in materia fallimentare. In particolare, al fine di favorire il ricorso all'utilizzo dei concordati preventivi e degli accordi di ristrutturazione, il testo prevede, con l'introduzione dell'articolo 217 bis della Legge fallimentare, l'esenzione dalla rilevanza penale per le operazioni che vengano eseguite nell'ambito di uno di questi due...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale