Diritto

Convenzione medici-avvocati sulla conciliazione

08/06/2010 A Milano, presso l'organismo di conciliazione forense, medici ed avvocati hanno stipulato una convenzione che consentirà loro un accesso rapido allo strumento della conciliazione. Ai sensi della nuova normativa, infatti, il tentativo di conciliazione è stato reso obbligatorio anche in caso di controversie attinenti alla responsabilità medica. La convenzione sarà presentata nella giornata dell'8 giugno alle 12, in via Chiossetto 20. Con essa, gli avvocati milanesi si impegnano nella gestione...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Bancarotta preferenziale per l'amministratore di società in dissesto che si paga i compensi

08/06/2010 La Quinta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 21570 del 7 giugno 2010, ha parzialmente accolto il ricorso avanzato da un uomo che era stato condannato dai giudici di merito per bancarotta fraudolenta per distrazione in quanto, amministrando una società in dissesto, si era attribuito dei compensi per il lavoro prestato senza preventiva autorizzazione e deliberazione degli organi sociali. Per i giudici di legittimità, la condotta dell'amministratore era piuttosto ascrivibile...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

L'obbligo di prestare soccorso prescinde dai danni effettivi

08/06/2010 L'obbligo di prestare soccorso in caso di sinistro stradale, ai sensi dell'articolo 189 del Codice della strada, viene ad esistere indipendentemente dal fatto che si sia effettivamente verificato un danno alla persona coinvolta e che vi siano altre persone ad assistere; ed infatti – precisa la Cassazione nel testo della sentenza n. 21414 del 7 giugno 2010 - “anche sotto il profilo letterale le espressioni “eventualmente”, riferita al danno, e “ove necessaria”, riferita all'assistenza, escludono...
Diritto PenaleDiritto

Notifica delle multe in 90 giorni

08/06/2010 Nella seduta dello scorso 3 giugno, la commissione Trasporti della Camera ha approvato nuove modifiche al teso di riforma del Codice della strada. In particolare, è stato aumentato a 90 giorni, rispetto ai 60 previsti dalla versione licenziata dal Senato, il termine per la notifica dei verbali di multa. Modificata anche la norma sulla rateazione delle multe: è stato ridotto, da 200 a 150 euro, l'importo complessivo del verbale di contestazione a partire dal quale l'interessato potrà chiedere la...
DirittoDiritto Amministrativo

Irragionevole durata del processo esecutivo: va ricompresa anche la fase di opposizione

08/06/2010 La Corte di cassazione, con sentenza 12867 del 26 maggio, ha accolto il ricorso presentato dagli eredi di un uomo avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Reggio Calabria aveva escluso che il loro de cuius avesse diritto ad un'equa riparazione per le lungaggini di un processo esecutivo dallo stesso instaurato ed ancora in corso. La Corte territoriale aveva motivato la propria decisione sull'assunto che la mancata conclusione del procedimento non era addebitabile alle carenze...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Truffa aggravata per il medico che prospetta false difficoltà presso la struttura pubblica

07/06/2010 La Sesta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 20118 del 2010, ha confermato la condanna per truffa aggravata impartita nei confronti di un primario che aveva indotto diversi pazienti gravemente malati a farsi operare presso la clinica privata dove lo stesso prestava servizio in regime di “libera professione” prospettando agli stessi minori possibilità di successo e tempi molto più lunghi presso la struttura pubblica. I giudici di legittimità, in particolare, si sono soffermati...
Diritto PenaleDiritto

Niente atto di trasferimento per gli immobili privi di identificazione catastale

07/06/2010 Le nuove prescrizioni contenute nell'articolo 19, comma 14, del recente Decreto legge n. 78/2010, che sanciscono - a partire dal 1° luglio 2010 - la nullità degli atti pubblici e delle scritture private autenticate quando gli stessi, avendo ad oggetto “il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti”, non contengano l'identificazione catastale o il riferimento alle planimetrie depositate in Catasto o la dichiarazione di conformità...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Rito lavoro: produzione documentale “salva” in due casi

07/06/2010 Con sentenza depositata lo scorso 25 maggio 2010, la n. 12793, la Corte di cassazione ha spiegato che la decadenza dalla produzione documentale in cui incorre il ricorrente, in sede di rito lavoro, in caso di mancato deposito della stessa contestualmente al ricorso, non opera quando la produzione tardiva dei documenti sia giustificata dal tempo della loro formazione o dall'evolversi della vicenda processuale oppure in considerazione dei poteri d'ufficio del giudice in materia di ammissione di...
LavoroContenziosoDiritto CivileDiritto

Partecipazione all’appalto anche per l’impresa in amministrazione controllata

07/06/2010 E’ infondata la tesi secondo cui l’impresa in amministrazione controllata non può partecipare ad una gara d’appalto. L’assunto arriva dal Consiglio di Stato con sentenza n. 3222 del 21 maggio 2010 in merito al ricorso presentato da un comune avverso una ditta vincitrice di una gara d’appalto che si trovava in amministrazione controllata.I giudici hanno evidenziato come l’amministrazione controllata non può esser assimilata ad una vera e propria procedura concorsuale ma deve essere considerato un...
Diritto AmministrativoDiritto

I giudici penali, per emettere condanna, devono accertare la colpevolezza dell’imputato

07/06/2010 La Corte di cassazione, sezione penale, con sentenza n. 19933 del 2010 rammenta come l’ordinamento italiano sia improntato ad assicurare al presunto colpevole tutta una serie di garanzie processuali. Primo fra tutti vige il principio per cui i giudici possono pronunciare sentenza di condanna solo qualora si accerti al colpevolezza del reo “oltre ogni ragionevole dubbio”, il che sta a significare che deve sussistere la piena certezza che il fatto commesso, costituente reato, sia attribuibile...
Diritto PenaleDiritto