Diritto

Esame avvocato: vanno annullati gli scritti di chi copia e di chi fa copiare

25/05/2010 Il Tar della Campania, con sentenza n. 7848 del 21 maggio, ha respinto il ricorso presentato da un aspirante avvocato avverso il verbale con cui lo stesso non era stato ammesso alle prove orali del concorso per l'abilitazione alla professione forense. Il ricorrente lamentava che la sua esclusione, per asserito “plagio” della prova scritta in quanto il suo compito era pressoché identico a quello di altri candidati, fosse illegittima in quanto non era stato effettuato, da parte della Commissione...
ProfessionistiAvvocatiDiritto AmministrativoDiritto

Dietrofront del Governo sulle intercettazioni

25/05/2010 Il ministro della Giustizia ha annunciato che il Governo è disposto a fare un passo indietro rispetto al testo del disegno di legge sulle intercettazioni, per come emendato dalla commissione Giustizia del Senato. Il punto di “ripartenza” - sottolinea Alfano - potrebbe essere il Disegno di legge sulle intercettazioni messo a punto dalla Camera dei deputati e sul quale il Governo aveva messo la fiducia; per il Guardasigilli questo testo costituirebbe, infatti, “un buon compromesso”. Da rivedere,...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Si avvicina il pagamento dell’Irap e le mini-imprese chiedono lumi

25/05/2010 La Cassazione, con sentenza n. 12111 del 26 maggio 2009, ha chiarito che l’agente di commercio ed il promotore finanziario sono esclusi dall’applicazione dell’Irap se si tratta di attività senza autonoma organizzazione. La sentenza è posteriore alle direttive fornite dall’agenzia delle Entrate – circolare n. 45/E/2008 – in cui si conferma comunque l’assoggettabilità all’imposta per i professionisti, poiché nelle attività d’impresa si è sempre in presenza del requisito dell’autonoma...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Rischia la condanna per bancarotta il commercialista che guida la distrazione dei beni aziendali

25/05/2010 La Cassazione, Quinta sezione penale, con sentenza n. 19545 del 24 maggio 2010, ha confermato la condanna per bancarotta fraudolenta impartita dai giudici di merito nei confronti di un commercialista, sindaco di una società, che con gli altri soci della stessa aveva macchinato dei trasferimenti di beni dell'azienda per distrarli dai creditori della società insolvente. Lo stesso professionista aveva ammesso, con dichiarazioni rese al pubblico ministero e poi legittimamente acquisite, in...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Appalti: risarcimento danni per illegittimo affidamento

24/05/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 2384 depositata lo scorso 27 aprile, ha riconosciuto ad una società non aggiudicataria di una gara il diritto ad essere risarcita in conseguenza dell'illegittimo affidamento dell'appalto, da parte dell'Amministrazione, ad altra società che non aveva allegato alle autocertificazioni, circa la regolarità contributiva e l'insussistenza di cause di esclusione, una fotocopia del documento di identità del dichiarante. Per il Collegio amministrativo, nella...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto Civile

La rottura del fidanzamento senza giusto motivo non è condotta illecita

24/05/2010 La Corte di Cassazione ha confermato la pronuncia della Corte d’appello che, ai sensi dell’art. 81 del codice civile, aveva affermato esistere l’obbligo del fidanzato a risarcire il danno derivate dalla rottura della promessa di matrimonio, senza fornire adeguato motivo. Ma la sentenza n. 9052 del 2010 della Corte di cassazione ha anche osservato che sciogliere una promessa di matrimonio fa parte del diritto fondamentale di libertà che ogni individuo ha di contrarre o meno matrimonio: pertanto...
Diritto CivileDiritto

Ricorsi innanzi al Giudice di pace anche via web

24/05/2010 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha illustrato, nel sito del dicastero, un nuovo servizio “SIGP@Internet Nazionale” grazie al quale i ricorsi in opposizione a sanzioni amministrative ed i decreti ingiuntivi, entrambi da presentare innanzi al giudice di pace, potranno essere inoltrati alle cancellerie via web col semplice collegamento all'indirizzo https://gdp.giustizia.it/.Detti ricorsi, muniti di nota di iscrizione a ruolo e codice a barre, una volta pre-iscritti in via telematica,...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionisti

Il mantenimento rimane uguale se l’ex marito ha capacità di procurarsi nuovi introiti

24/05/2010 Per disporre una riduzione dell’assegno di mantenimento, come disposto in sede di separazione dei coniugi, è necessario che l’asserita diminuzione del reddito dell’obbligato sia tale da apportare un notevole peggioramento delle sue entrate economiche. La Corte d’appello di Firenze, con sentenza del 22 gennaio 2010, n. 287, ha osservato come la diminuzione va raffrontata anche con il reddito percepito dall’altro coniuge. Pertanto ad una riduzione del reddito del marito obbligato all’assegno di...
Diritto CivileDiritto

Risarcimento per colpa professionale: il termine prescrizionale decorre dalla concreta lesione

24/05/2010 E' stata confermata da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 11591 del 2010 – la sentenza con cui, in sede di gravame, era stata riconosciuta la colpa professionale di un avvocato e, conseguentemente, l'obbligo al risarcimento di quest'ultimo in favore di una cliente, a seguito dell'estinzione di un giudizio per mancata riassunzione. Il legale, infatti, aveva lasciato estinguere, per negligenza, un giudizio e per rimediare, aveva poi riproposto una nuova azione quando, però, il diritto...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoAvvocatiResponsabilità del professionista

Beneficia della sospensione dell’obbligo di leva chi ha violato la chiamata alle armi

24/05/2010 Deve applicarsi l’articolo 7 del Decreto legislativo n. 215/2001, che ha sospeso il servizio obbligatorio di leva, per disciplinare il reclutamento tra l’entrata in vigore della legge n. 331/2000, che ha modificato il servizio di leva distinguendo tra personale obbligatorio e professionale, e il funzionamento del nuovo sistema. Infatti l’art. 7 citato è norma più favorevole al reo, come ha affermato la sentenza n. 17708 del 2010 della Corte di cassazione, prima sezione penale. Pertanto al...
Diritto PenaleDiritto